Notizie

Su Prime Video, 18 documentari e corti prodotti da Fondazione Con il Sud

di Redazione GRS


Su Prime Video 18 film prodotti da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud. Il servizio di Patrizia Cupo:

L’omaggio alle donne forti e visionarie del sud, la lotta alla violenza di genere , l’agricoltura sociale, il diritto alla genitorialità, la lotta al disagio giovanile e poi: giustizia riparativa, diritto alla casa, migrazione e tanto altro. Affrontano tutte tematiche sociali di stretta attualità, nel sud come in tutta Italia, i 15 documentari e 3 cortometraggi che, prima di Pasqua, approdano su Prime Video per la Social film production con il sud, promossa da Fondazione con il Sud e Apulia Film commission. Tra i temi anche la valorizzazione del territorio.

Fermare suicidi in carcere: Arci aderisce alla manifestazione

di Redazione GRS


“Fermare i suicidi in carcere”. Anche l’Arci aderisce alla manifestazione dell’Unione Camere penali. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Il numero di suicidi in carcere dall’inizio dell’anno è spaventoso. Tanti i giovanissimi che si tolgono la vita anche a causa della crescita del sovraffollamento. Mancano fondi per avere più operatori sociali qualificati, maggiore formazione degli operatori carcerari, spazi dedicati a socializzazione e percorsi lavorativi. Il sistema delle carceri italiane rischia di essere nuovamente sanzionato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Per questo l’Arci aderisce e promuove la manifestazione nazionale organizzata dall’Unione delle Camere Penali che si svolgerà a Roma mercoledì 20 marzo.

 

Action Aid e Openpolis denunciano fallimento nell’accoglienza dei migranti

di Redazione GRS


Action Aid e Openpolis analizzano il sistema dell’accoglienza in Italia. Il servizio di Fabio Piccolino:

Il 60% dell’accoglienza affidato ai Centri di accoglienza straordinaria, caos amministrativo, bandi deserti e ripetuti. Sono alcuni degli elementi rilevati dal dossier di Action Aid e Openpolis sulla gestione del fenomeno migratorio in Italia.
I decreti del Governo Meloni in materia di immigrazione e lo “Stato d’emergenza” – spiegano – hanno trasformato in legge le consuetudini illegittime che ledono i diritti delle persone e dei minori, facendo di prassi eccezionali nuove norme.
“Un fallimento annunciato”, come da titolo del Rapporto che vuole essere un lavoro di trasparenza, Comune per Comune, fatto a partire dai dati forniti dallo stesso Viminale.