Notizie

“Sbloccare il fondo per gli indigenti”

di Redazione GRS


“Sbloccare il fondo per gli indigenti”. È l’appello del Banco alimentare alle istituzioni per usare gli 85 milioni di euro già destinati ai più poveri come strumento per fronteggiare l’emergenza che colpisce quattro milioni di italiani. L’amarezza del direttore generale Lucchini: “Ci sentiamo abbandonati perché alle dichiarazioni non seguono i fatti”.

Stop pericoloso

di Redazione GRS


Stop pericoloso. Ieri la Camera, per mancanza di copertura finanziaria, ha respinto alcuni articoli per il recepimento delle direttive dell’Unione europea sull’accoglienza. Secondo Asgi e Unhcr, questa bocciatura costituisce una rischiosa battuta d’arresto per la riforma del sistema di asilo in Italia.

#lavoltabuona

di Redazione GRS


#lavoltabuona. Tavola rotonda organizzata oggi a Roma dal Forum Nazionale del Terzo Settore per discutere, insieme ad esponenti del governo, parlamentari e associazioni, dell’imminente riforma del terzo settore. Il servizio di Giuseppe Manzo e Anna Monterubbianesi.#lavoltabuona. La Riforma del Terzo Settore, Partecipare per Cambiare. Governo, Parlamento e Forum oggi insieme a Roma per parlare di revisione di tutto il mondo non profit. “Occorre che il terzo settore venga posto nelle condizioni di liberare energie ed essere riconosciuto, sostenuto e promosso quale attore strategico, così hanno affermato gli esperti intervenuti.”

No alle dighe in Patagonia

di Fabio Piccolino


patagoniaE’ stata revocata in Cile l’autorizzazione per il progetto Hidroaysén, che prevedeva la costruzione di cinque dighe in una regione incontaminata della Patagonia.
Le centrali idroelettriche di Hidroaysén erano state al centro di molte polemiche e proteste da parte delle organizzazioni ambientaliste e dalle comunità locali, che si oppongono al progetto per il suo impatto ambientale.
L’opera era stata annunciata dall’ex presidente cileno Sebastián Piñera, ma già prima dell’insediamento, il nuovo presidente Michelle Bachelet aveva definito il progetto varato dal  non realizzabile.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Buone pratiche. Presentato il Rapporto Sostenibilità di Ecopneus, consorzio che si occupa di recupero e riciclo degli pneumatici fuori uso. L’Uisp è stata protagonista di una serie di azioni pubblicate nel dossier. Al secondo posto, tra gli utilizzi della gomma riciclata, le superfici sportive.

Donne dentro e fuori

di Redazione GRS


Donne dentro e fuori. Esposte a Roma al museo dell’Ara Pacis le opere artistiche delle recluse della sezione femminile del carcere di Rebibbia. Dipinti, ceramiche, mosaici e tessuti sono stati interamente realizzati dalle allieve-detenute del corso di decorazione pittorica.

Mea culpa

di Redazione GRS


Mea culpa. “Nel nostro Paese non c’è la volontà di prendere misure essenziali per tenere le armi lontane dalle persone sbagliate”. Sono le parole di Barack Obama, dopo l’ennesima strage in Oregon, dove uno studente ha esploso alcuni colpi di fucile uccidendo un compagno di scuola e ferendo un professore. Secondo il presidente americano“gli Stati Uniti dovrebbero vergognarsi per l’incapacità di varare leggi più severe”.

Un business senza fine

di Redazione GRS


Un business senza fine. Presentato oggi il rapporto Ecomafie 2014 di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Un business senza fine. Presentato oggi il rapporto Ecomafie 2014 di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Dal traffico dei rifiuti, all’abusivismo edilizio, dagli incendi boschivi al racket degli animali, ma anche l’agro mafia e gli affari illeciti nel settore dei beni culturali e della green economy. Tutto nero su bianco nel rapporto Ecomafia 2014, il rapporto annuale elaborato da Legambiente, presentato questa mattina a Roma. Un Dossier che racconta i fenomeni dell’illegalità ambientale e della corruzione con le storie eclatanti e i numeri delle attività di repressione di tutte le forze dell’ordine impegnate a contrastare il business sempre fiorente della criminalità che, danneggiando l’ambiente, colpisce duramente l’economia legale, avvelenando il territorio e mettendo a rischio la salute di tutti i cittadini.

Ricetta salata

di Redazione GRS


Ricetta salata. Quasi tre miliardi di euro. A tanto ammonta il conto pagato dagli italiani per curarsi. Secondo la Corte dei conti, negli ultimi tre anni, il costo dei ticket sanitari per farmaci, diagnostica, specialistica, pronto soccorso, è cresciuto del 25%.

#lavoltabuona

di Redazione GRS


#lavoltabuona. Anche il Forum Nazionale del Terzo Settore ha accolto l’iniziativa del premier Renzi di riformare la normativa del Non profit. Domani sarà presentato un documento di risposta alle “Linee guida” proposte dal Governo insieme ad esponenti dell’esecutivo, parlamentari e associazioni. Ai nostri microfoni il portavoce del Forum, Pietro Barbieri. Diretta dell’evento su www.giornaleradiosociale.it.