Notizie

“Uno sguardo raro”: aperto il bando per film su malattie rare e disabilità

di Redazione GRS


E’ on line il bando di concorso per il Rare Disease International Film Festival. Il servizio di Patrizia Cupo

La nona edizione del primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale, si terrà quest’anno a novembre tra Roma e Parigi: partner anche il forum terzo settore, la cui giuria assegnerà il Premio Speciale UNIAMO. Obiettivo: ispirare le future generazioni ad un mondo migliore e più inclusivo, mostrando agli occhi dello spettatore storie che spesso rimangono invisibili. Per partecipare, clic su Uno sguardo Raro, sul sito filmfreeway.com entro metà settembre.

Detenzione e droghe: le leggi influenzano il sovraffollamento

di Redazione GRS


Oltre una persona su 4 entra in carcere per detenzione a fini di spaccio, mentre il 38% dei detenuti è tossicodipendente: sono alcuni  dei dati della nuova edizione Libro Bianco sulle droghe, da cui emerge che con una diversa legislazione sul tema, non vi sarebbe il problema del sovraffollamento carcerario.

Infanzia a Gaza: una generazione a rischio tra macerie e povertà

di Redazione GRS


A Gaza più di 625.000 bambini profondamente traumatizzati vivono tra le macerie senza accesso all’istruzione. Lo dice l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi secondo cui senza un intervento decisivo un’intera generazione sarà condannata alla povertà, seminando i semi dell’odio, del risentimento e dei conflitti futuri

Atella: l’ex municipio trasformato in laboratorio di comunità

di Redazione GRS


Dopo 80 anni riapre l’ex Municipio di Atella e diventa un laboratorio di comunità. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Dopo 80 anni di chiusura e abbandono, l’ex Municipio di Atella di Napoli a Sant’Arpino riapre le sue porte alla comunità con l’inaugurazione del progetto “Fabula, Laboratorio di Comunità”. L’evento si terrà il 26 giugno alle16 nella storica sede dell’edificio riqualificato con Fondazione Con il Sud, Legacoop, Legambiente e le amministrazioni comunali coinvolte. Fabula offrirà uno spazio per l’apprendimento e il gioco, master class culturali, un co-working dedicato al Terzo Settore, e un caffè – EcoBistrot sociale

“Siamo Tempesta”: festa Arci a Bologna fra solidarietà e cultura

di Lorenzo Boffa


Da mercoledì a venerdì al parco della Montagnola, la festa dei circoli Arci di Bologna tra dibattiti, musica live, dj set, laboratori per grandi e bambini, mostre, performance e cibo. Spazio anche alla solidarietà: il ricavato sarà infatti devoluto all’accoglienza dei migranti del progetto “Circoli Rifugio” e al Teatro di Jenin in Palestina.

Lorenzo Boffa

Uguaglianza allo stadio: la battaglia dei tifosi interisti con disabilità

di Redazione GRS


Tre supporter interisti, che per spostarsi utilizzano la carrozzina, hanno lanciato una petizione per avere le stesse possibilità degli altri di acquistare un abbonamento annuale o un biglietto per un singolo match di campionato o coppa. Attualmente è prevista la prenotazione online con un click day che rende difficile accedere ai posti gratuiti a disposizione.

Torino: primo processo per inquinamento ambientale colposo

di Redazione GRS


La scorsa settimana è iniziato a Torino il processo per inquinamento ambientale colposo. È la prima volta che questo reato è contestato a rappresentanti delle amministrazioni pubbliche italiane: potrebbe fare giurisprudenza e la storia per il movimento ambientale. Ascoltiamo il presidente di Let’s do It! Italy, Vincenzo Capasso