Società
Mai più. Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Numerose in Italia le iniziative per tenere alta l’attenzione su un reato che continua a mietere vittime, soprattutto tra le mura domestiche. Adelina Desiderà, psicologa del Centro antiviolenza di Padova.
Sport
Il canestro che unisce. Fino al 29 novembre, i palazzetti di tutta Europa daranno il benvenuto sul parquet agli atleti delle Special Olympics, dove gli Ambasciatori di One Team e i capitani delle squadre di basket dell’Eurolega leggeranno dei messaggi prima dell’inizio di ogni partita per promuovere la lotta contro l’esclusione sociale.
Cultura
Uguali e diversi. Sono cento i palermitani, tra musicisti, attori, docenti e magistrati protagonisti della mostra “Rispetto – 100 volti contro l’intolleranza”. Personaggi illustri e non che hanno prestato il proprio volto per dire no al razzismo. La mostra è visitabile presso le Carceri dei Penitenziati del Complesso Monumentale dello Steri.
Economia
Chi paga la crisi. Sono 511 mila gli stranieri senza lavoro in Italia. E altri 123 mila nei prossimi mesi diventeranno attivi nella ricerca di un impiego. Il rischio ora, secondo alcune associazioni, è che si scateni una guerra tra poveri per ottenere un salario o le misure di sostegno al reddito.
Internazionale
Un brutta aria. 19 ong hanno deciso di lasciare la conferenza sul clima in corso a Varsavia. Troppi i nodi non risolti, troppe le parole che non si traducono mai in fatti. Da qui l’abbandono dei lavori. Il servizio di Fabio Piccolino.
Società
Attesa dolce. CittadinanzAttiva ha realizzato una guida informativa per le mamme e le donne in gravidanza di origine straniera. Nelle lingue più parlate dalle comunità migranti è possibile ora conoscere norme, regole e diritti per l’accesso all’assistenza, garantita anche in caso di permanenza irregolare sul territorio.
Diritti
L’isola prova a riemergere. Dopo i giorni del lutto e del dolore per le 16 vittime, in Sardegna è il momento delle polemiche su una tragedia annunciata e che si poteva evitare. Ai nostri microfoni Sergio Fa, presidente regionale di Anpas.
Sport
Sport diritto di tutti. Il consiglio comunale di Firenze ha chiesto al Coni e alla Federazioni sportive di introdurre le norme sullo ius soli sportivo. La Federhockey su prato ha fatto da apripista da tempo, seguita dalla federpugilato. Nell’associazionismo di promozione sportiva è già così da molto tempo.
Cultura
Storie fuori dal comune. È stato proiettato questa mattina a Roma “Fiori dal cemento”, un cortometraggio realizzato dagli scout del Clan Jonathan Livingston dopo un’esperienza di lavoro su un bene confiscato alla mafia. Racconta la storia di un imprenditore, Alberto Varone, ucciso per non essersi piegato alle minacce. Questo piccolo miracolo adesso viaggia sulle gambe dei ragazzi di san Damiano d’Asti che stanno attraversando l’Italia in una staffetta per la legalità.
Diritti
Natura morta. In Sicilia sono otto i Centri di Recupero Fauna Selvatica che rischiano la chiusura a causa del mancato sostegno da parte della Regione. Il grido di allarme arriva da Cts, Fondo Siciliano per la Natura, Lipu e Wwf, le quattro associazioni che gestiscono queste strutture. Ai nostri microfoni Gianni Insacco dell’Afsn