A Gubbio, in Umbria, fino a domenica torna il maxi evento dedicato ai nuovi modelli di produzione sostenibile per la promozione di socialità e inclusione. Una ventina di appuntamenti tra cui talk e forum.
Lorenzo Boffa
A Gubbio, in Umbria, fino a domenica torna il maxi evento dedicato ai nuovi modelli di produzione sostenibile per la promozione di socialità e inclusione. Una ventina di appuntamenti tra cui talk e forum.
Lorenzo Boffa
I calciatori della Danimarca hanno rifiutato l’aumento di stipendio per garantire alle calciatrici della Nazionale femminile di ricevere la stessa retribuzione di base. Il gruppo dei veterani ha accolto all’unanimità la possibilità di offrire migliori opportunità e condizioni professionali per le colleghe.
Sono almeno 64 i migranti dispersi nei due naufragi a largo del Mar Jonio. Dall’inizio dell’anno i decessi nel Mediterraneo sono stati oltre 800, una media di quasi 5 al giorno.
Unhcr, Unicef e Organizzazione internazionale per le migrazioni esprimono profondo cordoglio per le vittime.
Secondo Oxfam il G7 appena concluso in Puglia è stato insufficiente per rispondere alle sfide della povertà e delle disuguaglianze a livello globale. Ascoltiamo il portavoce per le crisi umanitarie Paolo Pezzati
Gli Enti del Terzo Settore che operano per l’HIV chiedono al Parlamento di licenziare la nuova proposta di legge sul tema già approvata dalla precedente legislatura e ferma in Commissione. Le nuove norme sono necessarie per abrogare la legge ormai obsoleta del 1990 e tenere in conto che la ricerca ha cambiato la storia naturale del virus.
Con l’inflazione a +0,8% l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori prevede un aumento di 232 euro annui a famiglia con una crescita delle disuguaglianze tra chi potrà usufruire di servizi turistici e chi invece dovrà rinunciarvi.
Cita Sciascia la 13esima edizione di Trame, il festival dei libri sulle mafie, da domani al 23 giugno a Lamezia Terme. Il servizio di Patrizia Cupo:
Mantenere alta l’attenzione su connivenze, infiltrazioni e silenzi omertosi che consentono alle mafie di persistere nel loro controllo su spazi, consenso e potere. Questo l’obiettivo del festival letterario promosso dalla Fondazione Trame e che fino a domenica porterà sul palco autori e istituzioni per un no corale alla mafia. Fra gli ospiti, il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri; il sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro; e don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”. Dibattiti, presentazioni, incontri e non solo, grazie agli eventi collaterali del festival, che prevede anche un ricco calendario di installazioni, performance e reading.
E’ partita la prima spedizione sul K2 tutta al femminile promossa dal Cai. L’impresa celebra la spedizione italiana del 1954 che, guidata da Ardito Desio, prima al mondo raggiunse la vetta del gigante. Settant’anni dopo, nove donne, quattro atlete e una dottoressa italiane e quattro pakistane, sono partite per raggiungere la seconda vetta più alta della Terra.
Secondo Alleanza Conto la Povertà e Caritas Italiana, le nuove misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza sono insufficienti. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Secondo i dati trasmessi dal comitato scientifico incaricato dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali, il Reddito di Cittadinanza ha consentito la fuoriuscita di circa 450mila famiglie dalla condizione di povertà durante il periodo della pandemia. Alleanza contro la povertà sottolinea come le misure oggi vigenti escludono una fetta troppo grande di persone e famiglie che hanno invece bisogno di essere sostenute, e che occorre dunque ampliare la platea dei beneficiari.
Secondo Caritas Italiana “Serve continuità e ascolto da parte della politica di chi monitora quotidianamente i fenomeni sociali”.
Nel fine settimana centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride a Roma, Bergamo, Catania, Torino, Verona. “Un Paese in lotta, bello e orgoglioso” secondo il presidente di Arcigay Gabriele Piazzoni, che sottolinea come i temi della comunità LGBT+ siano stati ridimensionati nel vertice del G7.