Notizie

Grs estate del 06 settembre 2013

di Admin GRS


IL GRIDO DELLA PACE.  Cattolici, musulmani, buddisti , ortodossi, credenti e non credenti. L’appello di Papa Francesco per la pace in Siria, nel medio oriente e nel mondo intero è stato accolto da fedi confessionali diverse e di tante parti del mondo. Tutti insieme, domani, uniti in una giornata di preghiera e digiuno affinché al conflitto siriano si trovi una soluzioni che privilegi dialogo, cultura e diplomazia.
 
LORO A CERNOBBIO NOI A ROMA. Parte oggi l’XI edizione del Forum di Sbilanciamoci, “Europa diseguale. L’impresa di un’economia diversa”. Tre giorni di incontri e dibattiti sul tema della lotta alle diseguaglianze in Italia e in Europa. Oltre 50 tra relatori ed esperti si confronteranno sulla crisi economico-finanziaria e la difesa dei diritti e la dignità del lavoro, la salvaguardia e la promozione del welfare, le prospettive dell’economia verde e di un nuovo modello di sviluppo, oltre a quelle per il  futuro dei giovani.
 
SULLA STRADA DELL’INTEGRAZIONE. Da settembre anche gli immigrati potranno lavorare nella Pubblica Amministrazione. La novità permetterà a coloro che già hanno un lavoro precario di essere stabilizzati in ospedali, enti locali, ministeri, scuole e aziende pubbliche. Requisiti richiesti: conoscenza della lingua italiana e carta di soggiorno. Limitazioni imposte: non aspirare a posti dove si esercitano pubblici poteri o si tutela l’interesse nazionale (magistratura, polizia, esercito). La novità grazie alla legge europea 2013.
 
ESPORTIAMOCI. Termina domani a Rimini, la rassegna sportiva e culturale che mette al centro il tema della salute mentale e della diversità. Ai microfoni del Giornale Radio Sociale Rita Lambertini dell’organizzazione di Esportiamoci 2013.
 
SCUOLA, MA QUANTO MI COSTI! Come ogni anno, all’apertura delle scuole, le famiglie italiane fanno i conti con il “corredo” scolastico: libri, diari, quaderni e tanto altro. Il Ministro Carrozza non ha rimodulato i tetti di spesa, ma si prospetta un aumento della spesa che salirà ancora nel 2014. 
 

Grs estate del 05 settembre 2013

di Admin GRS


Bilanci? Un miraggio. I bilanci degli enti locali slittano ancora, questa volta al 30 novembre. La nuova proroga, dopo quella al 30 settembre, è contenuta nella bozza del decreto Imu appena approvato dal governo. La classica scadenza del 30 giugno, ovvero una proroga fissa di sei mesi sui tempi previsti dalla legge, sembra ormai un dolce ricordo. L’ennesimo rinvio è dovuto alle incertezze che riguardano non tanto i conti degli enti locali ma i trasferimenti dello Stato a questi ultimi. Sono gravi le difficoltà dei sindaci nel redigere i preventivi 2013 che oramai andranno a valere sul 2014. Si prevedono gravi ripercussioni sui pagamenti per forniture e servizi e sui rinnovi di appalti e convenzioni: imprese, cooperative e associazioni già al limite della sopravvivenza, nella migliore delle ipotesi rischiano a loro volta di lasciare senza stipendio i lavoratori, se non addirittura la sospensione delle attività o il fallimento. Ma a quel punto ad aver già fallito sarà la politica.
 
Per la pace. Anche il Forum Nazionale del Terzo Settore aderisce all’Appello al digiuno lanciato da Papa Francesco per la pace in Siria. “Condanniamo ogni forma di violenza e auspichiamo una soluzione politica al conflitto in Siria, che passi attraverso il dialogo e il confronto. Pensiamo ai nostri cooperanti, agli operatori media e a tutti coloro che spendono il loro servizio per la pace e la libertà di informazione e che, in questo momento, stanno pagando un prezzo altissimo. Per loro e per tutti invochiamo il rispetto del diritto di ogni nazione e di ogni popolo alla pace, alla giustizia, alla non violenza e alla libertà”. Così il Portavoce del Forum, Pietro Barbieri.
 
Agricoltura per rieducare. Questo il principio base di “Ricomincio dal Bio”, il progetto dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica che ha coinvolto circa 70 ragazzi e ragazze negli istituti penali per minorenni di Palermo, Roma, Pontremoli, L’Aquila ed Airola. I giovani detenuti si sono cimentati in un corso di formazione in orticoltura biologica. L’esperimento è stato quello di realizzare sei orti biologici in altrettanti istituti penali per offrire a ragazzi detenuti la possibilità di apprendere i primi rudimenti dell’agricoltura biologica, imparare a coltivare la terra, scoprire un possibile percorso professionale, facendo misurare i ragazzi con la fatica, l’impegno e la costanza del lavorare la terra.
 
Diamo credito ai giovani. Banca Etica e la Fondazione Antiusura “Interesse Uomo” insieme per la costituzione e la gestione di un fondo di garanzia che consentirà di dare credito alle imprese sociali giovanili. Il nuovo strumento finanziario varato da Banca Etica risponde alle istanze sollevate negli ultimi mesi da parlamentari e consiglieri regionali di diversi gruppi politici che hanno manifestato l’intenzione di rinunciare a una parte dei loro emolumenti per liberare risorse da destinare alla collettività. Sarà uno strumento per finanziare le imprese che impiegano giovani al di sotto dei 36 anni, siano esse già avviate o in fase di start up, con priorità alle imprese cooperative e mutualistiche. Il Fondo di Garanzia sarà alimentato dalle donazioni di rappresentanti eletti delle istituzioni e dai contributi di tutti coloro che vorranno aderire all’iniziativa.
 
L’esodo in taxi. Da quando la guerra ha costretto migliaia di profughi a lasciare la Siria, i tassisti giordani sono diventati loro malgrado spettatori di una tragedia umanitaria senza eguali. Ogni mattina decine di taxi posteggiati lungo il versante giordano aspettano che i primi profughi varchino la frontiera come rifugiati. Il campo di Zaatri, coordinato dall’Unicef, sorge 20 chilometri più a sud e molti sfollati sono diretti lì. Omar, padre di 7 figli, compie il tragitto tra la frontiera e il campo decine di volte al giorno e racconta che la maggior parte dei siriani giunti in Giordania sono bambini. Mentre i poliziotti seduti ai check point di frontiera non possono fare altro che aspettare e osservare le centinaia di persone che ogni giorno varcano il confine, i tassisti locali nei momenti di pausa si dicono sicuri che se gli americani entrassero in guerra il flusso migratorio aumenterebbe.
 
Un film per la pace. Ana Arabia di Amos Gitai, alla 70/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è una finestra sulla vita di una piccola comunità di ebrei e arabi, che vivono, uno a fianco all’altro, in un quartiere povero al‘confine’fra Jaffa e Bat Yam in Israele. Nel film una giovane e bella giornalista, Yael (Yuval Scharf), vero Virgilio di‘Ana Arabia’, va a visitare queste case cadenti, ma dignitose, scoprendo una serie di personaggi che forniscono la dimostrazione di una convivenza possibile e di una umanità straordinaria. Per il regista il film non è altro che‘’una fragile utopia e una metafora sul fatto che possa esserci una convivenza tra i due popoli, ma anche una bomba di pace contro le violenze che scorrono tra ebrei ed arabi’’.

Grs estate del 03 settembre 2013

di Admin GRS


Mai più guerra. La Tavola della pace aderisce alla giornata di digiuno e preghiera contro la guerra in Siria indetta da papa Francesco e prevista per il 7 settembre prossimo. “Sarà una giornata importante e spero che ci saremo tutti. Ciascuno a suo modo, con il suo credo e le sue convinzioni – sottolinea Flavio Lotti, portavoce della Tavola della pace -.Sarà la prima grande manifestazione di pace, un gesto di vicinanza a tutti quei bambini, quelle donne e quegli uomini che sono precipitati nell’inferno della guerra “in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”.
 
Povera economia. Nuova social card, a Roma in arrivo 11,5 milioni ma ancora niente bando. Circa 4 mila i possibili nuclei familiari beneficiari, ma nella capitale non è ancora possibile presentare le domande. Venerdì 6 scadono i termini per richiedere la card a Torino. Tra luglio e agosto raccolte le domande nelle altre 10 città scelte per la sperimentazione. Intanto è scontro sul reddito d’inclusione sociale annunciato dal ministro Giovannini. Per Edoardo Patriarca, deputato e presidente Istituto italiano della donazione, la misura “è uno strumento presente nella stragrande maggioranza dei Paesi europei, e ha dimostrato la sua efficacia”.
 
Diritti per tutti. A Milano nasce il laboratorio sperimentale per gli universitari disabili. Al via i lavori per la struttura destinata a 700 studenti della Statale con problemi di apprendimento che aprirà il 16 settembre: 150 metri quadrati allestiti con computer e attrezzatura ad hoc, barra braille, sintesi vocale, videoingranditore e scanner. All’interno del laboratorio oltre ai 10 pc attrezzati ci saranno 12 postazioni wi-fi, accessibili tramite il proprio portatile, e tre postazioni con una parete di separazione per garantire la privacy ai colloqui degli studenti con tutor o psicologi. 
 
Memoria viva. Libera ricorda il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Oggi ricorre l’anniversario della strage del 3 settembre‘82, in cui morirono il prefetto di Palermo, sua moglie e un agente di scorta che viaggiava in un’altra vettura. I fiori per la commemorazione verranno portati davanti alla statua di Piazza Diaz a Milano. 31 anni fa a Palermo una BMW si affiancò all’auto dove viaggiava Dalla Chiesa e i killer uccisero lui e la moglie. All’epoca il Generale era a capo del nucleo speciale antiterrorismo dei Carabinieri e inviato poi in Sicilia come prefetto.
 
Sport sicuro. «La diffusione e la disponibilità dei defibrillatori, come quella degli impianti sportivi, è una questione di civiltà e responsabilità collettiva», ha spiegato così il presidente Uisp Parma Enrica Montanini, dopo il drammatico fatto che ha coinvolto il giocatore del Collecchio Baseball, colpito da arresto cardiaco prima dell’inizio di una partita. Per fortuna la tempestività dei soccorsi e l’utilizzo del defibrillatore ha permesso al ragazzo di riprendersi, scongiurando conseguenza peggiori.

Grs estate del 02 settembre 2013

di Admin GRS


Il dono della pace. “Non è mai l’uso della violenza che porta la pace: la guerra chiama guerra, la violenza chiama violenza”. Così Papa Francesco all’Angelus di ieri e ha lanciato una giornata di preghiera di tutta la Chiesa per la pace in Siria sabato 7 settembre. Intanto aumentano le associazioni e le Ong che chiedono di fermare le armi: all’appello on line contro l’intervento militare in Siria hanno risposto già 15mila persone. 
 
Slot d’azzardo. “Intendiamo esprimere profondo sdegno e viva preoccupazione in merito a questa scellerata scelta, che verrà purtroppo attuata dall’Esecutivo, in merito all’annunciata questione della sanatoria delle penali ai Concessionari in materia di gioco d’azzardo”. Così Don Armando Zappolini, portavoce della Campagna nazionale “Mettiamoci in gioco  – all’indomani della scelta del Consiglio dei Ministri in merito al condono sulle maxi penali elevate ai Concessionari del gioco d’azzardo.  “Si tratta, prosegue Don Zappolini, di una delle pagine più tristi che in questi anni hanno interessato il rapporto tra filiera del gioco e politica”.
 
Ecoturismo. Vacanze a settembre per oltre 4 milioni di italiani. Vince il Turismo ecologico e ambientale in crescita in tutta Italia con un fatturato complessivo che sfiora gli 11 miliardi di euro e oltre 101 milioni di presenze in parchi e aree protette. E’quanto emerge da una analisi della Coldiretti: “il successo del turismo ecologico e ambientale e’determinato – sottolinea Coldiretti – dai costi contenuti, dall’elevato valore educativo e dalla pluralita’di mete disponibili senza dover percorrere grandi distanze”.
 
Accoglienza. Fondo europeo per l’integrazione: aperto il bando per 16,8 milioni di euro. Dal 30 agosto è possibile presentare domanda online per progetti finanzianti da Fei di Paesi terzi. Si potranno inviare domande solo per via telematica. Le proposte progettuali dovranno riguardare la formazione linguistica ed educazione civica, l’integrazione scolastica e inclusione sociale dei giovani stranieri, l’integrazione e famiglia, la mediazione sociale, linguistica ed interculturale C’è tempo fino al 30 settembre. 
 
Bell’aspetto a teatro. Giovedì 5 settembre alle ore 19.00  va in scena a  Viadana  la replica della performance teatrale dal titolo “Di bell’aspetto”, liberamente ispirato a Samuel Beckett, con ingresso libero. L’evento è il risultato di un laboratorio teatrale condotto da Partinverse Cooperativa Sociale di Mantova, che vede la partecipazione di attori e attrici di Compagnia In-Stabile, gruppo teatrale con pazienti psichiatrici di Mantova e Viadana. Compagnia In-Stabile è un progetto Partinverse nato nel 2009: si tratta di un gruppo teatrale integrato con pazienti psichiatrici, volontari, educatori, persone svantaggiate. Il laboratorio teatrale si svolge presso il Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Mantova. 

Grs estate del 02 agosto 2013

di Admin GRS


Bologna non dimentica. Sono stati i bambini ad aprire le celebrazioni del 33° anniversario della strage della stazione. Un piccolo corteo bimbi ha reso omaggio alle piccole vittime del 2 agosto 1980. Angela Fresu, 3 anni; Luca Mauri, 6 anni; Sonia Burri, 7 anni; Kai Mader, 8 anni; Manuela Gallon, 11 anni; Francesco Fresa e Eckhardt Mader, 14 anni. “Molti di questi bimbi erano nell’età del ‘perche’’- sottolinea con amarezza Emilio Caniato, presidente del centro sociale Villa Torchi – se i loro coetanei oggi ci chiedessero il perche’ di questa manifestazione, dopo 33 anni non sappiamo ancora cosa rispondere”.
 
Chi ha ucciso Andrea? Non si sa ancora chi ha ucciso Andrea, la trans di Termini, a calci, pugni e bastonate, abbandonando il suo corpo massacrato lungo il binario 10 della stazione. La storia lanciata dall’agenzia stampa Redattore Sociale è ormai un caso e la polizia ferroviaria sta vagliando più piste: “Per ora non escludiamo nessuna ipotesi”, riferisce l’ispettore Gerando Caputo, titolare dell’inchiesta. Intanto, il suo corpo è custodito all’ufficio di medicina legale e si aspetta ancora che venga depositato il referto medico sulla sua morte. Per ora però nessuno si è fatto avanti per offrire un funerale e una degna sepoltura ad Andrea
 
Case antimafia. Milano, tornano alla città altri 13 beni che un tempo sono appartenuti alla criminalità organizzata. Immobili e terreni ancora aspettano una cooperativa sociale che li prenda in gestione. Per il terreno di Chiaravalle si ha tempo fino al 28 ottobre per candidarsi, mentre per gli altri il termine di scadenza del bando è il 30 settembre. Il primo sarà dedicato alle famiglie in difficoltà, mentre gli immobili andranno ad associazioni che si occupano di violenza sulle donne o genitori separati. 
 
Stop the fiction. Il presidente di Cipsi, federazione di Ong, Guido Barbera, presidente di Solidarietà e cooperazione interviene su The mission, il reality show nei campi profughi, previsto in autunno su RaiUno. Barbera chiede alla presidente della Rai e alla commissione di vigilanza di invertire la rotta: “I rifugiati, le realtà durissime del Sud Sudan, i bambini, le donne, le violenze o le miserie di ogni genere, non possono essere oggetto di spettacolo e di pietismo umanitario. La dura realtà in cui vivono quotidianamente centinaia di milioni di persone, non può essere presentata con un gioco”. 
 
Emilia in bici. A distanza di quarant’anni, si corre il raduno di Nonantola che si svolgerà, per la sua edizione numero 36, il 4 agosto nel piccolo comune della provincia di Modena e sarà organizzato dalla Uisp modenese. Le domeniche senza automobili furono infatti l’occasione per riscoprire la bicicletta e nel giro di qualche mese venne fondata la sezione ciclismo della polisportiva Nonantola che ancora oggi dà vita al raduno cicloturistico.
 
E con questa notizia è tutto, vi diamo appuntamento al 2 settembre per il Grs Estate. Per saperne di più vi aspettiamo sul nostro sito www.giornaleradiosociale.it
 
 
 
 

Grs estate del 01 agosto 2013

di Admin GRS


Piccoli passi. Servizio civile – Fondo aumentato di 1,5 milioni nel 2013 e di 10 milioni nel 2014. Il finanziamento del servizio civile nazionale torna a segnare una piccola inversione di tendenza. Approvato un emendamento che stabilisce un incremento con soldi prelevati dalla quota destinata allo Stato dell’otto per mille. “Nonostante questi soldi, aggiunti ai 76 milioni già previsti, – ricorda Fausto Casini, presidente Anpas – l’anno prossimo partiranno comunque meno giovani di quello in corso, che dopo il fermo del 2012 prevede la partenza di soli 15.000 volontari”
 
Giù le mani dai bambini – Secondo i dati Unicef sono 223 milioni i minori nel mondo vittime di abusi. La violenza contri i bambini è fin troppo spesso un fenomeno invisibile: l’Unicef lancia #Endviolence against children, per spingere cittadini e governi ad alzare la propria voce. La necessità di dare vita ad azioni collettive è sottolineata anche dalle limitate statistiche reperibili e dall’estensione del fenomeno. Secondo l’Oms, circa “150 milioni di bambine e 73 milioni di bambini sotto i 18 anni hanno sperimentato violenza e sfruttamento sessuale”.
 
Non chiudete la speranza – A Roma associazioni sul piede di guerra per  la proposta di chiusura dell’Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze, organo istituito enl 1988 per la prevenzione e il recupero di persone vittime di dipendenza. “Sopprimere questa istituzione significherebbe forse un risparmio economico – dichiarano le associazioni Modavi ONLUS, Centro Oikia e Associazione crescere insieme ONLUS – ma lasciano campo libero al pensiero secondo cui l’uso di sostanze stupefacenti rientra nella normalità o come se fosse una piaga già debellata”.  
 
Pizza sociale al parco – La cooperativa sociale Sottovoce gestisce il ristorante pizzeria al Parco Fola di Albinea in provincia di Reggio Emilia. I locali di via Garibaldi 16 ospiteranno, oltre all’attività di ristorazione, serate con musica dal vivo e discoteca, incontri, laboratori di vario genere e progetti educativi. “L’attenzione per le persone più fragili spesso lasciate ai margini della nostra società – spiegano da Sottovoce, cooperativa sociale d’inserimento lavorativo – è per noi il valore fondante”
 
La memoria di Peppino – Dai libri preferiti ai dischi in vinile, dai documenti utilizzati a‘Radio Aut’all’ultimo testo letto prima di essere ucciso dalla mafia. Il mondo di Peppino Impastato  sarà mostrato al pubblico nella sede della storica Casa Memoria in corso Umberto 220 a Cinisi . I lavori di ristrutturazione sono stati realizzati grazie al progetto‘’Un ponte per la memoria’’, sostenuto da Fondazione con il Sud e diretto da Claudio La Camera, responsabile dell’Osservatorio sulla Ndrangheta di Reggio Calabria che, insieme a Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ha curato l’allestimento della nuova casa-museo.
 
Suoni senza barriere – Continua a Bergamo il Filagosto Festival, rassegna eterogenea nata con l’obiettivo di promuovere la musica sul territorio, essere uno stimolo per i giovani ed incoraggiare cultura e coscienza sociale. Il ricavato della manifestazione è destinato a progetti di sviluppo in Malawi. Sul palco il reggae degli Israel Vibration, leggendaria band  Jamaicana di Kingston. Si esibirà anche la storica folk band dei Modena City Ramblers.
 
 

Grs estate del 31 luglio 2013

di Admin GRS


In piazza nonostante il caldo – Oggi alle 16 a Montecitorio oltre cento associazioni impegnate nel campo della disabilità  protestano contro l’applicazione del nuovo ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente.
Per  i promotori della manifestazione,  la riforma non tiene conto di tutte le spese che la persona con disabilità deve affrontare quotidianamente e non considera alcuni elementi fondamentali,  come la perdita dello stato di indigenza, l’autonomia legata ad abitazioni adeguate, il costo dei trasporti e le ingenti spese sanitarie.
Secondo Michele Colangelo, presidente del comitato 14 settembre, “Il risultato di questa riforma sarà che il reddito del disabile schizzerà alle stelle e non potrà più usufruire di quei servizi che gli spettano di diritto”
  
Non solo Isee – La Fish sta incontrando in questi giorni i  Parlamentari di tutti gli schieramenti e partiti, avanzando proposte ed evidenziando emergenze.
Secondo la federazione Italiana per il superamento dell’handicap, non bisogna fermarsi solo al tema più attuale, quello dell’Isee, ma è necessario un intervento correttivo sugli aspetti lacunosi del regolamento: è necessario mantenere una concreta interlocuzione con il Parlamento avendo chiaro che senza politiche, risorse, servizi, l’inclusione delle persone con disabilità rimane un miraggio.
 
Cresce il razzismo – In Italia sono in aumento i casi di discriminazione, soprattutto per ragioni etniche e razziali. Sono i dati raccolti dall’Unar, Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali, presentati a Roma nel corso della prima riunione per la definizione del Piano nazionale antirazzismo.
Secondo Mohamed Saady, presidente dell’Anollf, il dato rispecchia un andamento di tendenza legato in modo particolare alle conseguenze della crisi socio economica che attraversa il paese.
Non è corretto identificare il popolo italiano come un razzista, ma occorre prendere atto di come,  in una fase di crisi profonda,  il sentimento della tolleranza venga meno.
Si fa ancora troppo poco per contrastare questo fenomeni, prosegue Saady, anche a causa di una legislazione insufficiente in materia.
 
Al voto tra le intimidazioni – In Zimbabwe seggi aperti dalle 7 di questa mattina per eleggere il nuovo presidente.
Alcuni attivisti per i diritti umani denunciano le violenze fisiche e psicologiche dei  militanti del partito di Robert Mugabe, al potere da più di trent’anni.
Una vera e propria “macchina intimidatoria” che opera nell’indifferenza del resto del mondo, in un paese dove la libertà di espressione è proibita dalla legge.
 
Sangue in Egitto – Amnesty International denuncia i metodi utilizzati dalla polizia, dopo un fine settimana di violenze costato la vita a 90 persone.
Secondo l’organizzazione, le forze di sicurezza hanno usato munizioni letali e gas lacrimogeni per disperdere i sostenitori del deposto presidente Morsi durante le manifestazioni  di sabato scorso,  causando la morte di 80 persone. Altre 10 sono state uccise da colpi di arma da fuoco durante gli scontri di Alessandria.
Secondo Philip Luther, direttore del Programma Medio Oriente e Nord Africa di Amnesty International “E’ necessaria una riforma della polizia egiziana”
 
Musica in ogni senso – La  Lega del Filo d’Oro è partner etico del Summer Jamboree, festival internazionale di musica e cultura degli anni quaranta e cinquanta, in programma a  Senigallia dal 3 all’ 11 agosto.
I volontari dell’associazione raccoglieranno fondi a sostegno dell’attività di musicoterapia per persone sordocieche:  musica come strumento  di comunicazione non-verbale, che si trasforma in un elemento educativo, riabilitativo e terapeutico. 

Grs estate del 30 luglio 2013

di Admin GRS


Tra gli insulti, il piano d’azione contro il razzismo – Diritti e doveri dei migranti a partire da lavoro, istruzione, sport, casa e sicurezza, con un aggancio alle convenzioni internazionali. Sono questi i temi del Piano Nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza che la Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge ha presentato oggi a Roma in un confronto aperto con ministri, associazioni, enti locali.  Mentre continuano e diventano ormai quasi quotidiani gli insulti e le violenze verbali contro di lei.
 
Concertazione e partecipazione – Sono queste le parole chiave del protocollo d’intesa firmato tra Regione Marche e Forum Regionale del Terzo Settore. Il protocollo definisce gli impegni reciproci nella costruzione di un nuovo sistema di welfare, e vuole dare stabilità al confronto tra terzo settore e Regione sulle politiche sociali e socio-sanitarie nell’ottica della solidarietà, democraticità e trasparenza. 
 
Un sostegno all’economia civile – Viene da Banca Etica che si impegna ad aiutare imprese sociali e famiglie con un credito di 45 milioni di euro. Il fondo è destinato alle  attività economiche che hanno come obiettivo il bene comune, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la cultura e la legalità. 
 
Pericolo scampato – Resta al 4%, l’Iva sui materiali abbinati ai libri. Scampato quindi il rischio di aumento al 21%, grazie all’accoglimento di un emendamento. Il commento del presidente dell’Associazione Italiana Editori Marco Polillo: È finalmente un segnale di concreta considerazione del valore sociale che i libri hanno nella formazione dei cittadini, ma anche di quello economico della produzione culturale e dell’innovazione nel settore.”
 
Una scelta di lungimiranza e civiltà – E’ questo il commento di Legambiente al decreto legge sugli eco bonus che tra le novità più importanti prevede l’estensione delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico anche ai lavori di ristrutturazione finalizzati a rendere antisismica la propria abitazione. 
 
Il sostegno non va in vacanza – Durante il mese di agosto, le Acli di Roma e provincia lanciano il progetto‘Aperti per ferie, il sostegno non va in vacanza’. Alcuni servizi saranno potenziati per garantire un aiuto alle persone più fragili. Tra questi‘Il pane a chi serve’, un progetto di recupero di pane e prodotti da forno destinati allo spreco.
 
Sport – Un emendamento del decreto del fare approvato ala Camera impedirà l’equiparazione di volontari sportivi a lavoratori dipendenti in termini di rispetto delle normative sulla sicurezza. Il testo va ora in Senato. Approvato anche un ordine del giorno che fissa in 30 mesi la scadenza per l’introduzione del nuovo regime per il rilascio dei certificati medici.
 
Un reading per la memoria – Per la prima volta insieme, l’attrice e regista Isabella Ragonese e la cantautrice Cristina Donà concludono la rassegna “Dei Teatri, della Memoria”, questa sera a Bologna. Le due artiste daranno vita a un reading-concerto per accompagnare il pubblico in un viaggio nell’Italia della cronaca usa e getta. Storie, parole e suoni per non dimenticare una violenza in crescita allarmante.
 
Mercoledì, a Roma, il seminario su ‘Servizio Civile Nazionale: problemi e prospettive future’ promosso dall’Intergruppo Parlamentare del Terzo Settore a cui parteciperanno i rappresentanti degli enti di servizio civile, i rappresentanti degli Enti Locali e delle Regioni e il Ministro Kyenge.
 

Grs estate del 29 luglio 2013

di Admin GRS


La Fish apre sull’ISEE – Dopo le prime versioni del regolamento, che evidenziavano il trattamento assai sfavorevole riservato alle persone con disabilità e ai loro nuclei familiari, e dopo le pressioni esercitate dalla Fish, il nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente oggi ha ATTENUATO alcune delle criticità iniziali. Questo il commento di Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap: “Si può fare di più e meglio, ma non si può disconoscere che il nuovo regolamento riserva attenzione alle persone con grave disabilità, con disabilità intellettiva, o che intendano – faticosamente – costruirsi una famiglia e un’autonomia personale. Si può fare di meglio ma su questo è necessario un impegno del Parlamento per correggere la norma originaria.”
 
L’ondata non si arresta – Ennesimo naufragio di migranti nel mare Mediterraneo che ha travolto altri 31 uomini provenienti dalle coste libiche e diretti in Italia. I superstiti sono stati trasferiti a Lampedusa, dove continuano gli sbarchi di immigrati. Negli ultimi due giorni l’isola ha accolto oltre 450 persone, ma il Centro di accoglienza, che ha raggiunto le oltre 1000 è nuovamente al collasso.
 
Lottimismo delle imprese‘supera la crisi’– I dati diffusi oggi dall’Istat parlano di una crescita della fiducia delle imprese. Una notizia che lascia perplessa la Federconsumatori che, vista la crisi drammatica che il nostro Paese sta attraversando, non comprende le ragioni di questo ottimismo. Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti commentano: “Le famiglie sono allo stremo e sopportano con fatica sempre maggiore l’incremento di prezzi e tariffe e la gravosa pressione fiscale. La detassazione delle famiglie e gli investimenti per l’occupazione sono determinanti per rimettere in moto la nostra economia, poiché solo con questi strumenti si potrà innescare l’aumento del potere d’acquisto e l’incremento della domanda di mercato”. 
 
ESTATE 2013: i consigli per chi parte – Causa crisi, molti decidono di organizzare da sé la propria vacanza. In soccorso di tutti i “FAI DA TE” sta per arrivare SOS Vacanze di Cittadinanzattiva, la guida, che sarà online la prossima settimana, darà un aiuto valido a chi parte per le vacanze e vuole avere informazioni pratiche in più. Si va da  dalle informazioni sulle guardie mediche turistiche, a quelle che riguardano strade e incidenti, e molto altro ancora. 
 
E infine gli appuntamenti – Si svolge domani il Primo meeting del Gruppo Nazionale di Lavoro per la definizione del Piano nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza 2013-2015. Partecipano il Ministro per l’integrazione, Cecile Kyenge e il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Cecilia Guerra.
 

Grs estate del 26 luglio 2013

di Admin GRS


Emergenza caldo – Considerate le condizioni meteorologiche presenti sul territorio nazionale caratterizzate da un progressivo rialzo delle temperature, Auser promuove il numero di telefonia sociale 800-995988. Un numero verde attivo dalle 8 alle 20 che offrirà supporto con consigli utili agli anziani per vivere meglio le ore più calde giornate estive. 
 
Minori non accompagnati – Procedure poco chiare per l’accertamento dell’età dei minori migranti, condizioni critiche nei centri di prima accoglienza. Queste alcune delle principali problematiche che i 5.656 minori stranieri non accompagnati presenti nelle comunità per minori in Italia E’ proprio a questi minori che si rivolge la prima proposta per un Disegno di Legge organico per la Protezione e la Tutela dei Minori Stranieri non Accompagnati in Italia presentata ieri da Save the Children. 
 
Expo 2015 – Dal Terzo settore nasce la fondazione Triulza: un cantiere prima, durante e dopo l’Expo in cui troveranno spazio risorse e competenze della società civile. Sentiamo Sergio Silviotti, presidente della fondazione Triulza ai microfoni di Stefano Milani 
 
Donazioni e fundraising – C’è tempo fino al 3 agosto per partecipare alla decima edizione dell’indagine sull’andamento della raccolta fondi nel Terzo Settore italiano. La ricerca si inserisce nel contesto delle rilevazioni semestrali realizzate dall’Osservatorio di sostegno al Non Profit sociale dell’Istituto italiano della Donazione in collaborazione con l’Associazione Italiana Fundraiser. Il questionario è compilabile online su www.istitutoitalianodonazione.it.
 
L’ambulanza dal cuore forte – E’ partita ieri da Torino diretta in Siria l’iniziativa nata dalla fotoreporter torinese Andreja Restek. A  bordo dell’ambulanza ci sono oltre duemila confezioni di farmaci destinati all’ospedale Dar Al Shifaa di Aleppo dove i medici continuano a curare senza sosta i feriti del conflitto siriano. All’iniziativa hanno collaborato Federfarma e il Comune di Torino.
 
Anche l’Acqua fa bene al sangue  Si incontreranno domani 27 luglio a Reggio Calabria le due barche a vela della Fidas Partite lo scorso 7 luglio da Imperia e da Trieste per della Settima Traversata della solidarietà. Domenica 28 luglio cinquanta donatori di sangue solcheranno le acque tra Messina e Reggio Calabria per ricordare l’importanza della donazione gesto anonimo, volontario e gratuito a favore dei tanti cittadini che necessitano di terapie trasfusionali.