La maggioranza degli italiani è d’accordo con il presidente Mattarella sui fatti di Pisa. Lo rileva un sondaggio Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti

La maggioranza degli italiani è d’accordo con il presidente Mattarella sui fatti di Pisa. Lo rileva un sondaggio Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Dal 22 al 24 marzo a Roma, nell’hub culturale di Industrie Fluviali, A Sud promuove il festival del giornalismo di inchiesta ambientale: tre giorni di dibattiti, workshop, spettacoli, proiezioni sul giornalismo, l’inchiesta, le sfide ambientali.
Nel centenario della partecipazione della prima donna al Giro d’Italia, nel 1924, sono diversi gli eventi che celebrano l’8 marzo ricordando Alfonsina Strada, pioniera della lotta alle disuguaglianze tra sport maschile e femminile.
L’inverno che sta per concludersi è stato il più caldo nella storia della Grecia: lo dicono i dati preliminari del Copernicus Climate Change Service. Il Paese ha infatti registrato una temperatura media record di 11,8 gradi Celsius, con un aumento medio di 2-3 gradi nelle regioni del nord.
Nella provincia di Napoli si va al voto nei comuni commissariati per le infiltrazioni dei clan. Ascoltiamo Mariano Di Palma, referente di Libera Campania
Costituire al più presto un intergruppo parlamentare sui rischi del gioco d’azzardo. Lo chiedono la Campagna Mettiamoci in gioco, la Consulta Nazionale Antiusura e diversi parlamentari che promuoveranno l’iniziativa già dai prossimi giorni
“La legge 185 del ’90 che regola l’esportazione di armi è una grande conquista della nostra società e non deve essere svuotata”. Acli, Azione Cattolica Italiana, Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari, Pax Christi Italia e Scouts hanno rivolto un appello a tutti i Parlamentari affinchè non ci siano modifiche
l MuCa , il museo della cantieristica di Monfalcone, luogo nevralgico per la vita sociale ed economica del friulano, le visite guidate hanno un sapore di vera autenticità. Il servizio di Patrizia Cupo
Marcello, Giorgio, Vittorio, Sergio: sono loro i 4 volontari di Auser Gorizia , ex lavoratori del cantiere navale di Monfalcone, al lavoro come guide speciali al museo della cantieristica della città. Da più di 100 anni il territorio isontino prospera proprio grazie alla presenza del cantiere navale, luogo di lavoro e di socialità per tante generazioni. Tanto che nel 2017, gli è stato dedicato il museo che ne racconta la storia con foto, video e testimonianze. Ora, oltre alle normali guide, si sono aggiunti i volontari Auser che, come ex lavoratori del cantiere, aggiungono alle visite guidate ricordi, esperienze, aneddoti sia sociali che tecnici. Entrare nella storia, quindi, con passione per affascinare e non solo informare.
Negli ultimi diciotto mesi, segnati dall’aumento dei minori in carcere, 36 detenuti minorenni sono stati coinvolti a Reggio Calabria in percorsi di volontariato sportivo all’interno delle associazioni, o in laboratori formativi, grazie al progetto promosso dal Csi locale e finanziato dalla Fondazione Con i Bambini.
Prosegue il cammino della Carovana Solidale per portare aiuti umanitari nella striscia di Gaza. Ascoltiamo il presidente nazionale Arci Walter Massa