Notizie

Lavoro in corso

di Admin GRS


Si è parlato di rilancio dell’occupazione e del binomio con il mondo non profit, all’assemblea nazionale di Alleanza delle cooperative. C’era per noi, Giuseppe Manzo

Disabilità, tagliare gli sprechi veri

di Admin GRS


A chiederlo a gran voce è la Fish. Che evidenzia l’elevato numero di operatori coinvolti nelle attività di accertamento, valutazione, verifica e controllo delle condizioni sanitarie. “Questo comporta – secondo la Federazione italiana per il superamento dell’handicap – un costo altissimo e non giustificabile, oltre che sottrae risorse ad altri servizi”.

“Un gesto dovuto”

di Admin GRS


“Un gesto dovuto”. Questo il giudizio del Forum nazionale del Terzo Settore sulle dimissioni del ministro alle pari opportunità, sport e politiche giovanili Josefa Idem. “L’auspicio – si legge in una nota – è che l’annunciata ridistribuzione delle deleghe si verifichi in tempi rapidi e secondo criteri di buon senso”.

 

Visioni Sociali

di Admin GRS


Visioni Sociali. Per il terzo anno consecutivo torna a L’Isola del Cinema di Roma con cinque incontri, tutti i martedì fino al 23 luglio. L’iniziativa è dedicata alle produzioni audiovisive e alle proposte letterarie per raccontare schegge di vita reale attraverso il cinema e la letteratura. Ad aprire la rassegna, questa sera, sarà la presentazione del Progetto Sinapsi curato da Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale e dalla Onlus Esplosivamente.

Siria, aiuti umanitari più equi

di Admin GRS


Siria, aiuti umanitari più equi. Lo chiede il network umanitario italiano Agire, composto da 10 ong, che ha scritto una lettera al ministro degli Esteri, Emma Bonino. Le ragioni dalla voce del direttore dell’Agenzia italiana risposta emergenze, Marco Bertotto: “Abbiamo scritto al Ministro Bonino, sostanzialmente per chiedere che nella gestione degli aiuti umanitari che il Governo italiano intende inviare in Siria, si tenga in massima considerazione il rispetto dei principi umanitari di imparzialità e di neutralità, vale a dire, chiediamo che gli aiuti siano indifferentemente erogati a tutte le parti coinvolte nel conflitto, sia per ragioni di tipo etico, sia, anche, per non compromettere l’accesso e la sicurezza degli operatori delle ong italiane che sono attualmente coinvolte.”

Questua sconosciuta

di Admin GRS


Questua sconosciuta. Sono 9,4 milioni gli italiani che non fanno la carità per problemi economici. I risultati dello studio di Astra Ricerche per la Casa della Carità: dimezzati i donatori a chi chiede l’elemosina per strada rispetto al 2005 e aumenta il senso di indifferenza.
 

 

Cara dolce casa

di Admin GRS


Cara dolce casa. Uno su cinque riesce a pagare l’affitto o il mutuo solo grazie all’aiuto dei genitori. E uno su tre vive in meno di 50 metri quadri. È il ritratto dei trentenni a Milano, che emerge dal Rapporto sulla città, presentato dalla Fondazione Ambrosianeum.

L’ultimo costituente

di Admin GRS


L’ultimo costituente. È morto Emilio Colombo, già presidente del Consiglio e più volte ministro. Si è distinto per altissimi meriti nel campo sociale. Un ricordo del professor Giuseppe Cotturri, che oggi presenta a Roma il suo libro La forza riformatrice della Cittadinanza attiva: “Si parlò, a suo tempo di un “modello Colombo”, tutti, cioè, si sentivano rappresentati da questo terminale nel Governo di Roma, non un padrino politico, ma un autorevole esponente della Basilicata, che non faceva torto a nessuna delle altre forze. Fu un modello di buon governo, e, ancora oggi, la Basilicata, rispetto alle altre regioni meridionali, ha una maggiore coesione nelle forze politiche dirigenti.”

Less is More

di Admin GRS


Less is More. È il nome di un progetto promosso dalla Ong Cefa, impegnata da 40 anni in Africa. Protagonista e testimonial dell’iniziativa è Norberto De Angelis, ex azzurro di football americano ed oggi atleta disabile dopo un incidente in Tanzania dove faceva il volontario. Con la sua handbike attraverserà il paese centroafricano: 750 km per sensibilizzare sul tema della disabilità.

 

Tutto sulla Testa

di Admin GRS


Tutto sulla Testa. Il Museo del Risorgimento di Palazzo Moriggia a Milano ospita fino al 30 giugno un omaggio alle donne dei Paesi del Sud del mondo che lottano ogni giorno per garantire il diritto al cibo. Il ricavato della mostra andrà al programma umanitario Purchase for progress, volto a sostenere i piccoli coltivatori.