Notizie

Carta olimpica e inclusione: il caso Khalif-Carini accende il dibattito

di Redazione GRS


Il caso Khalif-Carini ha scatenato il dibattito su sport e questione di genere. Il servizio è di Ivano Maiorella

Regole eque certe e la possibilità per tutti di gareggiare. La Carta olimpica deve sapersi aprire e rinnovare. Questi Giochi di Parigi, a partire dalla cerimonia inaugurale, stanno dando prova di dinamismo, pur tra alcune incoerenze che rimangono. Lo sport non puó essere un ordinamento nell’ordinamento, deve sapersi interpretare come parte dell’ordinamento e del diritto internazionale. L’incontro tra l’algerina Khelif e l’italiana Carini ha visto di fronte due donne, lo dicono i regolamenti olimpici e i passaporti delle due atlete. Gli stessi che devono garantire il diritto ad atleti trans o lgbti+ di scendere in pedana senza discriminazioni. Perchè l’olimpismo esalta la “qualità del corpo”, dice la Carta olimpica: sempre diverso, sempre differente. La sfida contro i pregiudizi è lunga, lo sport puó fare la sua parte.

Carenza di lavoratori: 150mila posti vacanti entro il 2030

di Redazione GRS


Verso il 2030 ci sarà una carenza di almeno 150mila lavoratori per le imprese italiane. Il servizio è di Ciro Oliviero

Per il mercato del lavoro incombe l’emergenza demografica che aggraverà il mismatch con 150mila lavoratori in meno all’anno fino al 2030. A questo si aggiungerà la mancanza di competenze e la collocazione geografica dei lavoratori complicano il reclutamento per le imprese. Questo emerge dal monitor di Area Studi Legacoop e Prometeia. Per il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini: “servono interventi per adeguare le competenze e una gestione diversa delle politiche migratorie”.

ASviS e Rai uniscono le forze per promuovere la sostenibilità

di Redazione GRS


L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Rai hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità: tra le priorità c’è quella combattere le fake news