Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di persone nella Striscia di Gaza che devono essere evacuate per ricevere cure mediche potrebbe essere salito a 14.000. Destano preoccupazione le possibili epidemie di malattie trasmissibili
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di persone nella Striscia di Gaza che devono essere evacuate per ricevere cure mediche potrebbe essere salito a 14.000. Destano preoccupazione le possibili epidemie di malattie trasmissibili
Nelle carceri esplode la protesta, l’ultima a Gorizia nella notte di ieri. Antigone presenta un dossier, ascoltiamo il presidente nazionale Patrizio Gonnella
A disposizione 50 milioni di euro per 15 territori vulnerabili. L’obiettivo è promuovere un cambiamento significativo e visibile per offrire maggiori opportunità e benessere per i bambini e gli adolescenti: questa è l’iniziativa promossa da impresa sociale Con i bambini
Gli italiani sono allergici alla gestione privata del servizio sanitario nazionale, lo rileva un sondaggio di Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
In uscita a luglio per Edizioni San Paolo il libro “Per un sacco di carbone. Ieri e oggi”,edizione aggiornata a cura di Maria Laura Franciosi che intervista i sopravvissuti di Marcinelle e le loro famiglie, ma anche tanti altri minatori emigrati in seguito all’accordo uomo-carbone con l’Italia. Sarà presentato l’8 agosto al museo di Charleroi in Belgio
Uno strumento per promuovere l’inclusione e le pari opportunità di giovani con disturbi specifici dell’apprendimento attraverso lo sport: è “DSA e Sport”, piattaforma e-learning sviluppata nell’àmbito di un progetto europeo, che ha per capofila l’ASD Running Matera, affiancata dall’Associazione Italiana Dislessia e da altri cinque partner
Il presidente di Arci scrive a deputate e deputati per sostenere la proposta di legge sulla liberazione anticipata speciale. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Walter Massa, presidente di Arci, ha scritto una lettera alle deputate e ai deputati di tutti i gruppi parlamentari per chiedere di sostenere la proposta di legge in discussione alla Camera sulla liberazione anticipata speciale per contrastare il sovraffollamento delle carceri.
La situazione negli istituti di pena del nostro Paese continua a peggiorare. Strutture fatiscenti, sovraffollamento, pochissimi gli educatori, assistenti sociali, medici, psicologi e mediatori linguistici, e condizioni disumane per i più fragili, con scarso utilizzo delle pene alternative alla reclusione. L’ Arci si associa ai Garanti territoriali per i Diritti dei Detenuti, alle Camere Penali, alle tante associazioni di volontari e di familiari delle persone ristrette, perché si definiscano provvedimenti urgenti per migliorare la situazione, oltre alle misure in discussione previste dal decreto cosiddetto Carcere Sicuro.
“L’autonomia differenziata è una legge che va abrogata perché spaccherà il Paese in tante piccole patrie”. Lo dice il Forum Disuguaglianze e Diversità che ha aderito al percorso per il referendum abrogativo, diventando uno dei 34 soggetti del Comitato promotore
Il pestaggio del giornalista Andrea Joly a Torino è un segnale preoccupante per la libertà di stampa e la democrazia. Ascoltiamo Giuseppe Giulietti, coordinatore dell’associazione Articolo 21
In Sudan la popolazione civile è vittima di violenze indiscriminate di ogni genere, tra omicidi, torture e violenze sessuali ed etniche. Lo dice il nuovo Rapporto di Medici Senza Frontiere da cui emerge come operatori sanitari e strutture mediche sono oggetto di continui attacchi.