Notizie

Sanità malata

di Admin GRS


Sanità malata. Mentre il decreto Balduzzi, sempre più depotenziato, continua a far discutere, torna al centro dei dibattiti il ruolo del servizio sanitario nazionale. Ai nostri microfoni Gino Strada, fondatore di Emergency: “siamo arrivati al punto percui non ha neanche più senso parlare di ospedali pubblici e privati. La logica e le dinamiche e il modo di lavorare tendono ad essere assolutamente uguali. Oggi bisognerebbe parlare di ospedali profit o no profit. Io credo che se si ponesse il problema ai cittadini, questi non avrebbero dubbi sul fatto che la sanità non debba essere oggetto di profitto. La sanità, come l’istruzione, devono essere campi del nostro tessuto sociale nei quali il profitto non ha diritto di cittadinanza e non può esistere”

Campanella amara

di Admin GRS


Campanella amara. Anche in Lombardia la scuola è iniziata, ma i ragazzi con disabilità visiva e uditiva della Provincia di Milano non hanno ancora al loro fianco gli assistenti alla comunicazione, per problemi di “revisione di spesa”. Lo denunciano varie associazioni del settore, dichiarando che non si può considerare “uno spreco e un costo meramente burocratico l’assegnazione di una figura educativa prevista per legge”.

Per… corri la pace

di Admin GRS


Per… corri la pace. Da Brescia a Ginevra sulle due ruote. Partenza domani dal cortile di Palazzo Broletto per raggiungere, dopo 460 km di corsa, la città svizzera. L’iniziativa, promossa dalle Acli bresciane in collaborazione con Pax Christi e l’associazione Amici della bici, sarà dedicata quest’anno al tema dei diritti umani.
 

Scarti d’arte

di Admin GRS


Scarti d’arte. Fino al 6 ottobre, la storica sede della biblioteca Major del collegio romano ospita i teli artistici del gruppo Refugee Scart. Un progetto umanitario della Spiral foundation onlus, con il patrocinio dell’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, a sostegno di tutti quelle persone che hanno chiesto protezione nel nostro Paese.

Diritti invisibili

di Admin GRS


Diritti invisibili. “In Italia non sono state create risposte specifiche per i richiedenti asilo”. È la denuncia del report “Il paradosso di essere riconosciuto come rifugiato in Italia”, realizzato dal Cospe. Secondo lo studio, “non mancano buone pratiche a livello provinciale, ma restano circoscritte all’offerta di ospitalità mentre quello che manca è proprio a livello strutturale”.

L’isola che c’è

di Admin GRS


L’isola che c’è. Ancora nessuna notizia dei dispersi tunisini, ma Lampedusa sta provando a cambiare rotta nel segno dell’accoglienza. Ai nostri microfoni Giusi Nicolini, sindaco e storica esponente di Legambiente “si sta finalmente rispettando il ruolo di Lamepdusa come isola di accoglienza e di passaggio. Quest’isola ha una capacità straordinaria di salvare le vite umane per la sua posizione geografica. Però certamente un’isola così piccola non poteva essere destinata a campo di concentramento a cielo aperto come l’aveva destinata il Ministro Maroni”. 
 

 

Il Veneto e la crisi

di Admin GRS


Il Veneto e la crisi. Sono oltre 1.500 i posti di lavoro a rischio nelle cooperative sociali a seguito della spending review imposta dalle Asl regionali, che prevede un taglio del 5% a fronte del mantenimento dei medesimi servizi. L’allarme è stato lanciato dalle associazioni di rappresentanza della cooperazione. Che chiedono, almeno, di salvare i servizi per anziani, minori e disabili.
 

 

Banchi pericolosi

di Admin GRS


Banchi pericolosi. In Italia solo una scuola su due può definirsi sicura. Tra norme antincendio quasi mai rispettate, barriere architettoniche e scarsa manutenzione. Ma qual è il rischio maggiore che corrono i nostri studenti? Adriana Bizzarri, di Cittadinanzattiva “il rischio maggiore in questo momento è rappresentato dalla carenza di manutenzione percui è molto più probabile il distacco di un pezzo di soffitto o controsoffitto o di un pezzo di intonaco. E questo è dato dal fatto che la gran parte degli edifici sono molto vecchi purtroppo, ma sono anche poco manutenuti. Questo è il pericolo quotidianamente più presente a nostro parere”.

Paralimpiadi che verranno

di Admin GRS


Paralimpiadi che verranno. È appena calato il sipario sui giochi londinesi, ma Luca Pancalli, presidente del Cip, pensa già alle sfide future: “ma se noi dovessimo ripartire dopo Londra significherebbe che sono un pessimo dirigente sportivo perché significherebbe che siamo stati con le mani in mano. Noi siamo già partiti per allargare la nostra presenza, penso a tutta la nostra attività di diffusione del rugby paralimpico, penso a quello che stiamo facendo per diffondere la boccia e a quello che stiamo tentanto di fare per recupare del judo dei non vedenti e il calcio a cinque e a sette di ipovedenti e non vedenti”.  
 

Dietro le sbarre con lo chef

di Admin GRS


Dietro le sbarre con lo chef. Cena picnic oggi al carcere di Alba, dove i detenuti potranno assaporare i gustosi piatti cucinati dal cuoco stellato Maurilio Garola. Organizzato dall’associazione Sapori Reclusi, è un’occasione per amalgamare cucina ad altissimo livello e impegno sociale.