Economia
A cena col baratto. A Firenze aprirà a fine mese un’osteria anti crisi. Il servizio è di Giuseppe Manzo. A Firenze torna il baratto. Carovita e recessione constringono molte italiani a tagliare spese superflue e cene fuori. Per questo aprirà a fine mese nel capoluogo toscano, l’Osteria L’è Maiala, che propone una formula originale: chi vorrà gustare i piatti del menù ma non pagare in moneta dovrà dire sin dal momento della prenotazione cosa intende scambiare con la cena. Verranno accettati prodotti della terra ma anche oggetti di antiquariato e qualsiasi altra cosa sia legata alla tradizione toscana. Il nome scelto per il locale è tipica espressione toscana per indicare una situazione molto difficile, appunto, come la crisi.
Internazionale
Emergenza Siria. Nel campo profughi di Za’atari in Giordania l’Unicef con il ministero della Salute giordano ha realizzato una clinica mobile per vaccinare e visitare settimanalmente tutti i bambini, con particolare attenzione a quelli minori di cinque anni. Sono 24mila le persone ospitate al campo, tutti profughi fuggiti dalla Siria, dove le violenze non accennano a diminuire.
Società
Azzardo di Stato. La parte del decreto Balduzzi riguardante slot machine e lotterie, non è piaciuto a tante associazioni che da anni si battono per limitare il fenomeno della ludopatia. Vincenzo Fea di Federserd lancia una proposta al governo: “lo sforzo è proprio quello di provare a mettersi attorno ad un tavolo con i soggetti portatori della molteplicità di interessi su questa questione e studiare seriamente delle soluzioni che non devono rispondere necessariamente ad un bisogno di tacitare le coscienze, o di dire abbiamo fatto qualche cosa, ma devono essere delle risposte organiche percui regolamentare questa partita dei giochi è assultamente indispensabile”.
Diritti
Scosse volontarie. Saranno 500 i giovani in partenza nelle zone colpite dal terremoto grazie al bando straordinario di servizio civile nazionale approvato dal governo. Destinazione non solo Emilia, Lombardia e Veneto, ma anche Abruzzo. I volontari saranno impegnati nel settore assistenziale ed educativo, oltre che nella tutela dei patrimoni artistici e culturali.
Sport
La fiamma resti accesa. “Concluse con successo le Paralimpiadi di Londra, non spegnete i riflettori”. Parte dalle associazioni un appello ai media. Giuliano Bellezza, responsabile Diritti sociali Uisp: “il nostro appello non è soltanto affinchè non si spengano i riflettori su questo tipo di mondo ma che anche a costo di rivedere l’impianto del sistema olimpico, le risorse degli stati e dei governi per lo sport e soprattutto per lo sport destinato alle persone con disabilità siano adeguate”.
Cultura
Un corto di donazione. Si intitola “E la vita continua”, ed è un film sul tema dell’espianto degli organi per la regia di Pino Quartullo e presentato nei giorni scorsi alla Mostra di Venezia. Un progetto socialmente ambizioso al quale hanno aderito con entusiasmo tanti artisti noti che hanno girato, montato e recitato a titolo gratuito nel cortometraggio.
Internazionale
Viaggi dall’altro mondo. Secondo l’Osservatorio Mobilità Studenti del Cts, dal 2009 al 2011 l’Italia ha conosciuto un boom di studenti extra europei che scelgono il nostro Paese per seguire i vari programmi internazionali di studio e scambi culturali. Soprattutto da Cina e Australia. Intanto a Roma, la più grande associazione italiana dedita alla mobilità giovanile e studentesca, ha aperto una nuova sede, nel centralissimo rione Monti.
Società
Un’altra spending è possibile. Recuperare il cibo e l’acqua sprecati, l’energia buttata via, i finanziamenti perduti. Ecco la ricetta ecologista per una società a spreco zero. Ce ne parla Andrea Segrè, economista, e ideatore di Last Minute Market: “presi come siamo da questa spending review, revisione della spesa importante che speriamo ci aiuti a superare la crisi, ci siamo però dimenticati di un fatto in qualche modo preliminare, cioè che noi sprechiamo tantissimo dal cibo, all’acqua e all’energia e occorrerrebbe una revisione che insieme previene gli sprechi perché sprecare il cibo è qualcosa in termini di valore al 2,4% del nostro Pil”.
Diritti
Scuse con ritardo. Sono quelle arrivate cinquant’anni dopo dall’azienda tedesca Chemie-Grünenthal, responsabile dello “scandalo del talidomide”, il più grave del dopoguerra, in ambito farmacologico, con migliaia di bambini nati con gravi alterazioni congenite. “Arrivate le scuse, ma mancano ancora i fondi”, denunciano le associazioni che assistono le persone affette da questa grave patologia.
Economia
Il Terzo settore alla conta. Da oggi parte ufficialmente il nono Censimento generale dell’industria e dei servizi e delle istituzioni non profit. Il lavoro dell’Istat è stato preceduto, questa mattina a Roma, da un incontro a cui hanno preso parte importanti interlocutori dei tre settori coinvolti nella rilevazione, che potrà essere effettuata anche via web.