Sport
Da una ricerca Ipsos è emerso che sempre meno bambini praticano sport e preferiscono, invece, passare il tempo libero davanti alla tv e ai videogiochi. Il giudizio di Filippo Fossati, presidente Uisp: la risposta va cercata in un’altra domanda “è possibile per il vostro bambino uscire e andare a giocare in giardino?” la stessa percentuale dice di no o perché non ha il giardino o perché si ha paura di far uscire il bambino da solo o con gli amici. È un mondo che non consente di fare moto e sport all’aria aperta nella maniera più semplice che poi è quella che davvero piace perché è un modo libero. Dobbiamo restituire ai bambini la libertà del gioco così si ri-innamoreranno del movimento”.
Cultura
Da oggi a domenica le vie di Città di Castello, in provincia di Perugia, saranno invase da un evento unico nel panorama del centro Italia dedicato alle tematiche del volontariato promosso dall’associazione “Altotevere senza frontiere Onlus”. Tre giorni di pace, musica e solidarietà nella splendida cornice del parco “Ansa del Tevere”.
Internazionale
Diciassette anni fa l’attacco a Srebrenica da parte dei serbo-bosniaci: migliaia di morti e centinaia di donne violentate. Donne, che stanno piano piano rialzando la testa. Alcune di loro stanno lavorando ad un tribunale molto particolare, con competenza su tutto il territorio della ex Jugoslavia, che dia una risposta alla sete di giustizia delle vittime, a prescindere dall’etnia e dal credo religioso.
Economia
A Parma la raccolta differenziata è fatta in gran parte da cooperative sociali. Sono 10 quelle appartenenti al Consorzio solidarietà sociale che si occupano di ambiente. Danno lavoro a circa 600 persone, di cui almeno 250 in condizioni di disagio. Si tratta di realtà che hanno investito in servizi per l’ambiente, come ad esempio la raccolta porta a porta di rifiuti.
Diritti
Si è parlato anche dei beni sottratti alle mafie agli Stati generali della Legalità a Roma. Di come possono diventare una risorsa per tutta la collettività. Ascoltiamo Davide Pati dell’associazione Libera “i beni confiscati devono continuare a rimanere un’occasione unica e irripetibile per creare lavoro e cambiamento nei nostri territori e quindi da qui il nostro impegno, le motivazione profonde, per un patrimonio che va tutelato e difeso a denti stretti”.
Società
Si susseguono gli attestati di solidarietà nei confronti di Massimiliano Monnanni, direttore dell’Ufficio nazionale contro le discriminazioni, che con i tagli della spending review rischia di scomparire. Arci, Acli e Fish si appellano al governo affinché “cambi la decisione e rinnovi le risorse necessarie per andare avanti”.
Sport
Dal 1995 Marco Calamai ha dato vita a 25 centri che adottano il suo metodo aiutando oltre 750 ragazzi. Ora è nato un camp in Sardegna dove 25 atleti normodotati e 25 atleti disabili si allenano insieme. Alla pari, senza differenze. “Il basket è democratico – spiega l’allenatore che ha guidato diverse squadre di serie A di pallacanestro – perché equipara le differenze”.
Cultura
ActionAid Italia e l’Associazione Socialmente Pericolosi di Napoli, uniti in un progetto per i ragazzi di Scampia, uno dei quartieri più “difficili” del capoluogo campano. Da sabato, gli incontri saranno al Giffoni Film Festival dove verranno presentati i lavori di dieci ragazzi napoletani che hanno partecipato al progetto di reinserimento sociale.
Internazionale
Un nuovo monito al nostro Paese arriva dal Consiglio d’Europa. Il servizio è di Carlo Ruggiero. “Anche il Consiglio d’Europa bacchetta l’Italia sulla questione dei rifugiati politici. Il commissario per i diritti umani Nils Muižnieks dopo una visita in Italia ha definito inaccettabile che dei rifugiati vivano in condizioni intollerabili. Muižnieks fa riferimento ai circa 800 profughi che occupano il cosiddetto Salam Palace di Tor Vergata a Roma, una vecchia sede universitaria occupata di cui rassegna.it si è già occupata qualche mese fa. Secondo il commissario, le persone cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato non ricevono il necessario supporto per una adeguata integrazione nella società italiana. Preoccupazioni poi sono state espresse anche per le condizioni degli immigrati nel Cie di Ponte Galeria
Economia
Stefano Zamagni, economista e presidente dell’Agenzia per il terzo settore, ha lanciato, durante la decima conferenza internazionale “Cartoline dall’Italia” in corso a Siena, alcune proposte per rilanciare il nostro Paese oltre la crisi attraverso il non profit. Tra i progetti più innovativi, quello di rilasciare “crediti formativi universitari agli studenti impegnati nel terzo settore”.