Peace at work – Partirà il 2 settembre la campagna delle Acli presentata ieri a Roma. Ascoltiamo il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.

Peace at work – Partirà il 2 settembre la campagna delle Acli presentata ieri a Roma. Ascoltiamo il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.
Secondo il Report 2024 “Verso un futuro digitale” di Italia non profit, solo il 13% degli enti non profit ha integrato il digitale in tutte le proprie attività. In questo contesto, VERIF!CO Freemium – il progetto promosso da CSVnet e Terzo Settore Digitale, in collaborazione con il Forum e con la media partnership di Cantiere Terzo Settore – si propone come soluzione gratuita e accessibile per supportare i piccoli enti nella gestione digitale delle attività amministrative, contabili e documentali.
Cresce il numero di bambini e adolescenti che si confidano con chatbot come Replika o Anima, intelligenze artificiali capaci di simulare conversazioni emotive. Secondo il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo “servono regole chiare e le istituzioni devono interagire al più presto con il mondo delle aziende”.
Ero di Gaza – Gratuito su Spotify il podcast che dà voce alle vittime di guerra. Il servizio è di Patrizia Cupo.
È una ‘Spoon River’ sonora dove ogni episodio dà voce a chi non può più parlare, per impedire che le vittime restino solo cifre. Il podcast “ero di gaza” del collettivo ControVoce, tutti i martedì sulle principali piattaforme di ascolto, raccoglie ricostruzioni biografiche e testimonianze: storie di uomini, donne e bambini. Racconti di resistenza e memoria frutto del lavoro volontario e militante del collettivo nato nel movimento Giustizia e pace in Medio Oriente.
Parte oggi la “Discesa a remi del Danubio”, circa 300 chilometri di navigazione da Vienna a Budapest, dove è previsto l’arrivo il 29 luglio. In mezzo sei tappe per atlete e atleti con e senza disabilità italiani, austriaci e tedeschi.
In Bolivia più di 1.300 minori aiutati grazie al progetto di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini ETS insieme a partner italiani e boliviani. Educazione, salute, identità e accoglienza familiare: risultati concreti in 5 dipartimenti con un intervento multidimensionale a favore dei minori vulnerabili.
Sul fisco il Forum nazionale terzo settore chiede interventi per il non profit. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Sono 10 i milioni di euro del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile messi a disposizione per il sostegno degli orfani di femminicidio grazie al rinnovo del bando di impresa sociale “Con i Bambini” che prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel corso del 2020 e riconosciuta come modello di intervento di riferimento sul tema.
Nel 2023, più di 5,9 milioni di persone in Italia sono in una condizione di deprivazione alimentare materiale o sociale, con un aumento di circa 680mila individui rispetto all’anno precedente. A crescere è soprattutto la fascia “invisibile”. Questi sono alcuni dati della nuova indagine di ActionAid.
Il compleanno di Ciro – Al Giffoni film festival il corto sulla memoria del giovane innocente ucciso a Ponticelli nel 2016. Ascoltiamo Mariano Di Palma di Libera.