Notizie

OGM: organizzazioni italiane chiedono all’Europa di agire con precauzione

di Redazione GRS


Trasparenza e libertà: 42 organizzazioni italiane chiedono agli europarlamentari un voto contrario sui nuovi OGM. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Il 7 febbraio è atteso un voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare le regole vigenti dal 2001 su etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm, contaminando così l’agricoltura e togliendo ai consumatori il diritto di scegliere. 42 organizzazioni riunite nella Coalizione Italia Libera da Ogm lanciano un appello a tutti gli europarlamentari italiani perché venga tutelato il principio di precauzione, i diritti degli agricoltori e dei consumatori, il diritto di moratoria per gli stati.
La biocontaminazione sarebbe un dramma irreversibile per l’agricoltura biologica, che vieta l’uso di OGM in tutta la filiera. Con un rischio di mutazioni genetiche fuori bersaglio  ancora troppo alto.

Guerra, immigrazione fragilità: anche il sociale in gara a Sanremo

di Redazione GRS


Domani al via il Festival della Canzone italiana: tra i brani in gara non mancano temi sociali. Ascoltiamo il servizio di Patrizia Cupo

Immigrazione, guerra, fragilità umana: c’è tanto sociale nelle canzoni che sfileranno da domani sera sul palco dell’Ariston. I testi più forti, quelli di Dargen D’Amico che con Onda Alta, parla di migranti, della traversata in mare e della vita in un Paese ostile; e Casa Mia di Ghali: bombardate un ospedale – canta – per un pezzo di terra e un pezzo di pane, e il riferimento a Gaza è esplicito. La mannoia parla di orgoglio femminile in Mariposa, BigMama del riscatto personale dopo la violenza con “La rabbia non ti basta”. Con Fragili esordisce IL Tre ricordando a chi ascolta che non c’è nulla di male ad ammettere i propri limiti.