Notizie

Diritti per tutti

di Admin GRS


Ha preso il via la campagna promossa nelle Marche da ben quarantaquattro organizzazioni di operatori, utenti, della cooperazione e del volontariato. Uniti per chiedere alla Regione interventi normativi e programmatori concernenti i servizi sociosanitari rivolti a persone con grave disabilità e con patologie croniche, a persone non autosufficienti, con demenza e a malati psichiatrici.
 

Spending review a senso unico

di Admin GRS


Sanità, ricerca, pubblico impiego: si taglia su tutto ma non sulle spese militari. Ascoltiamo Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Disarmo e tra i promotori, insieme a Sbilanciamoci e Tavola della Pace, della Campagna “Tagliamo le ali alle armi”. “Per chiedere al governo che può ancora fare tutto: può ancora assolutamente decidere di non acquistare i caccia, come stanno facendo in Olanda, come stanno facendo anche in Australia e in Canada. Speriamo che la mobilitazione, speriamo che le considerazioni, speriamo che i nostri dati che smentiscono davvero quanto continua ad affermare il Ministero della Difesa sui costi e sugli impatti di questa operazione facciano davvero suonare un campanello d’allarme e facciano risalire in un certo senso il governo tecnico che tecnicamente dovrebbe capire che imbarcarsi in questo programma è un’operazione inutile e costosa.”
 

“Oltre i limiti”

di Admin GRS


A Palazzo Carignano di Torino si è aperto oggi un ciclo di incontri sul rapporto fra il limite e la conoscenza. Primo appuntamento con Pietro Mennea, celebre record-man azzurro sui 200 metri, e la giovane promessa dell’atletica paralimpica Martina Caironi.

Torre chiama Terre

di Admin GRS


Pesca sostenibile, orti urbani, agricoltura sociale, difesa del territorio: questi alcuni dei temi che saranno affrontati a Roma con proiezioni, incontri e mostre. Sara Symeonides, tra gli organizzatori dell’evento: “una rassegna di documentari selezionati dai Festival delle Terre di quest’anno che si è svolto a maggio nella sua nona edizione. Abbiamo scelto i documentari più belli su alcuni temi come la pesca sostenibile, la difesa del territorio, il diritto al cibo, ma soprattutto il diritto a produrre cibo. In queste tre giornate perleremo di pesca, di agricultura e avremo una giornata dedicata alla Palestina con una mostra che sarà possibile visitare fino al 15 luglio”. 

 

Ricicloni d’Italia

di Admin GRS


Legambiente ha presentato il suo consueto rapporto sulla differenziata. Maglia nera a Roma, dove c’è una vera e propria emergenza. Il Comune più virtuoso si conferma Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno. Lì oltre il 90% del pattume rinasce a nuova vita.
 

Donne nel mirino

di Admin GRS


Si celebra oggi la Giornata mondiale delle popolazioni, ma c’è poco da festeggiare. Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi: “celebrazione che molto spesso lasciano le cose come stanno. Gravissimi problemi infatti abbiamo ancora da affrontare sulla condizione della donna e basta con le celebrazioni e cominciamo a fare delle politiche attente alle persone, alle donne in particolare, e a dare risposta a questi problemi. Questo l’appello che lanciamo fortemente ai Governi e alle Nazioni unite in questa giornata”.
 

Generazione meno di mille euro

di Admin GRS


Sono 3 milioni e 315mila, vivono con 836 euro al mese, buona parte lavora nel Pubblico impiego e risiede al Sud. Questa è la fotografia del lavoratore precario fatta dalla Cgia di Mestre. Inoltre, uno su due ha un diploma di scuola superiore e non ha proseguito gli studi.
 

Il flop dei falsi invalidi

di Admin GRS


“Oltre 800mila controlli per una battaglia che è costata molto e che non ha portato gli effetti sperati, visto che le persone con disabilità, nella quasi totalità dei casi, si sono viste confermare le prestazioni precedentemente riconosciute”. La denuncia è della Fish, che è stata convocata  in audizione dalla Commissione lavoro e previdenza sociale del Senato.
 

Legalità e sport

di Admin GRS


Se ne è parlato a Locri nella seconda e conclusiva giornata del seminario organizzato da Crescere al Sud. Il servizio è di Elena Fiorani: lo sport sociale può essere un mezzo di contrasto alla devianza minorile. È uno degli elementi emersi dal Seminario organizzato a Locri da “Crescere al sud” e che si conclude oggi. “Crescere al Sud” è una rete di oltre 20 organizzazioni sociali promossa da Save the Children e Fondazione con il Sud che intende studiare nuove strategie e politiche per il sostegno ai giovani del Mezzogiorno. Nella due giorni calabrese dedicata al tema minori e criminalità, confronti aperti e partecipati tra operatori del territori tra cui quello del Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti, che hanno raccontato la loro esperienza di coinvolgimento dei giovani a rischio in attività in ambiente che stimolano la responsabilizzazione e la concezione di alternative possibili rispetto ad una vita di illegalità ed isolamento”.

4ever young

di Admin GRS


La via Francigena non solo come luogo dello spirito, ma anche divertimento e relax. A fare da testimonial Matteo, Delia, Alessandro e Francesca. Scelti fra una platea di 200 candidati, hanno vinto il contest fortemente voluto dalla Regione Toscana, organizzato da Cts e Toscana Promozione. Sono già partiti da San Quirico d’Orcia per un viaggio che li farà arrivare ad Aulla il 15 luglio.