Notizie

Diseguaglianze

di Admin GRS


Diseguaglianze. Tasse, costo della vita e tagli al welfare: un mix sempre più letale per il nostro stato sociale. Una via d’uscita la propone Mario Pianta, docente all’università di Urbino e tra i promotori di Sbilanciamoci! “la società civile e i movimenti devono chiedere alla politica di scendere in strada. Bisogna slegare le mani alla finanza perché se no continueremo ad essere soggetti alla speculazione come avviene fino ad adesso, rovesciare le politiche di austerità che aggravano soltano la recessione, tutelare i redditi di fronte alla perdita di occupazione e alla crescita della povertà, tutelare il lavoro e creare nuove politiche industriali orientate ad un modello di rilancio sostenibile ed equo”. 
 

 

Chiedo asilo

di Admin GRS


Chiedo asilo. Motivi personali, economici o di mancanza di strutture. Fatto sta che circa il 79,3% dei bambini italiani, con età compresa fra 0-2 anni, non frequenta il nido. E vengono dunque affidati alle cure della famiglia o degli amici, piuttosto che degli istituti pubblici o privati. È il dato che emerge dal rapporto Istat sulla “Scuola e le attività educative”.

Senza diritti

di Admin GRS


Senza diritti. Cittadinanza, legalità, integrazione: tutte parole cancellate dall’agenda politica del nostro governo. Don Armando Zappolini, presidente di Cnca, punta il dito sulle troppe lobby e i loro interessi che azzerano quelli dei cittadini “su certi temi sensibili come l’immigrazione o quello del gioco d’azzardo e tanti altri come il riconoscimento della cittadinanza, le grandi lobby, le grandi forze culturali e i partiti che detengono ancora in modo così strano la maggioranza nel Parlamento, stanno bloccando tutte queste operazioni. Anche in queste cose la parola che è scomparsa dal vocabolario è la parola diritti”. 

Oltre le barriere

di Admin GRS


Oltre le barriere. Nasce la prima nazionale di calcio amputati. Sarà presentata al prossimo meeting del Centro sportivo italiano dal 7 al 9 dicembre ad Assisi. “Le regole dello sport devono essere cambiate a favore della vita e non il contrario – ha detto il presidente del Csi, Massimo Achini – Abbiamo modificato a tempo di record il nostro regolamento per permettere a tanti ragazzi di inseguire i propri sogni”.

 

“Vecchie storie di quartiere”

di Admin GRS


“Vecchie storie di quartiere”. Promossa dall’Associazione culturale Wsp Photography, la mostra fotografica è visitabile fino a venerdì nella sala Consiliare del XI Municipio di Roma. Daniela Silvestri, di Wsp. 

Terzo settore 2.0

di Admin GRS


Terzo settore 2.0. Volontari, giovani e donatori. È questo il profilo degli utenti web vicini al mondo del non profit. A rivelarlo è un’indagine condotta da ContactLab e Vita Consulting sui circa 30 mila utenti iscritti alle newsletter di 32 organizzazioni. Dallo studio emerge anche che chi dona tempo, spesso dona anche denaro, soprattutto tra gli under 35. 

Unità solidale

di Admin GRS


Unità solidale. Legacoopsociali, Federsolidarietà e Agci solidarietà si uniscono dando vita all’Alleanza delle cooperative italiane. Un cartello che rappresenta oltre 9.000 tra cooperative sociali e consorzi, 330mila persone occupate. Numeri che fanno dell’Alleanza delle Cooperative Sociali oltre il 90% della cooperazione impegnata nel welfare.

 

Nulla di fatto?

di Admin GRS


Nulla di fatto?. Giù il sipario sul Forum Internazionale della cooperazione. Nonostante l’ottimismo del ministro Riccardi, sono molte le ong deluse dalla kermesse milanese. “Si è discusso più del passato che del futuro”, commenta il presidente della Fondazione Coopi, Claudio Ceravolo. Più duro il giudizio dell’Associazione Amici dei Bambini: “Fare più cooperazione ma senza soldi è una barzelletta”.

Vietato volare

di Admin GRS


Vietato volare. Brutto episodio accaduto a tre ragazzi con disabilità in partenza da Roma per Lamezia Terme. Il comandante del volo Alitalia si è rifiutato di farli salire perché erano in ritardo, non per causa loro, e l’imbarco era chiuso. Nunzia Coppedè, presidente calabrese della Fish. 

Mai fermi

di Admin GRS


Mai fermi. È cominciata ieri la Move Week organizzata dall’Isca, l’International sport and culture association, network internazionale di realtà che si occupano di sport e salute. Fino a domenica, in 20 paesi europei, un programma ricco di iniziative. Obiettivo: promuovere la cultura del movimento ed uno stile di vita attivo.