Nel mare di riduzioni della spesa sanitaria decisi dal governo Rajoy, oltre 7 miliardi di euro, anche la revoca a partire dal primo settembre della tessera sanitaria per i cittadini stranieri in situazione irregolare. Stime di alcune ong parlano di circa 500mila persone colpite da questo decreto.
Notizie
Cartoline dall’Italia
10 Luglio 2012Si è aperta oggi, la decima Conferenza Internazionale degli studi sul Terzo Settore. Nella prestigiosa cornice dell’Accademia dei Fisiocritici a Siena, molti ospiti appartenenti alle istituzioni, al mondo delle imprese e del non profit, hanno dato il benvenuto agli oltre 800 studiosi, provenienti da tutto il mondo, che parteciperanno alla quattro giorni senese dedicata agli studi solidali.
Il lavoro trema
10 Luglio 2012Allarme di Legacoop in Emilia Romagna. Il terremoto ha aggravato la crisi che aveva già colpito il settore cooperativo. Sono quasi 9mila i lavoratori per i quali sono scattati gli ammortizzatori sociali. Ai nostri microfoni il presidente Paolo Cattabiani “patto di stabilità, tempi di pagamento della pubblica amministrazione, accesso al credito. Tante volte i tempi di pagamento della pubblica amministrazione con il mantenimento e il costo dell’accesso al credito producono nelle aziende, in questo caso cooperative, fan diventare i problemi di liquidità problemi di assolvenza e dato che si fallisce per cassa e non per patrimonio, la preoccupazione anziché calare, sale”.
Ferie, quelle sconosciute
10 Luglio 2012Niente vacanze per metà degli anziani, il 48,4%, più di 6.300.000 persone, resta infatti a casa, tra crisi e capacità d’acquisto delle pensioni in caduta libera. È il risultato di un sondaggio Confesercenti-Swg. La riforma delle pensioni, l’aumento della pressione fiscale e il clima di insicurezza dovuto alla crisi affondano così l’estate degli over 64.
“Giochiamo tutti”
9 Luglio 2012Tanti giochi, anche per i bambini con disabilità per potersi divertire insieme agli amici, senza barriere. Al parco Formentano di Milano ora è possibile, grazie alla prima area gioco della città con strutture utilizzabili anche dai bimbi portatori di handicap, realizzata da Fish, Enel Cuore onlus, Giochisport e Comune.
Parole per tutti, nessuno escluso
9 Luglio 2012Nel quartiere più multietnico di Milano, in via Padova, dal 2009 esiste la Grande Fabbrica delle Parole. Finora hanno partecipato oltre 1.500 bambini di 32 scuole, uno su tre di origine non italiana. Hanno inventato racconti, composto poesie, creato storie. Ma a marzo del prossimo anno il progetto scade e così, il progetto, è fin da ora, alla ricerca di sponsor o di generosi benefattori.
Biodiversità, quella sconosciuta
9 Luglio 2012L’Europa finanzia le buone pratiche dell’agricoltura, ma in pochi lo sanno. In Italia solo cinque regioni. Il perché lo ascoltiamo dal vicepresidente di Cts, Stefano Di Marco “Ci sono ordini di problemi. Uno è senz’altro di comunicazione, il secondo è il tema, cioè l’interesse della politica per questo tipo di attività. Nel nostro progetto, finanziato dalla Commissione Europea, cerchiamo di dare un contributo affinchè Natura 2000 venga maggiormente conosciuto in particolare tra il mondo degli agricoltori”.
Pregiudizi in divisa
9 Luglio 2012“Tutti i concorsi banditi dal ministero della Difesa chiedono il test Hiv ai candidati. Contravvenendo a tutte le leggi”. Lo denuncia la Lega italiana per la lotta contro l’Aids. “Anche per il concorso di nove orchestrali per la banda dell’Arma dei Carabinieri – si legge nella nota – è obbligatorio presentare il test negativo”.
Cittadini in movimento
9 Luglio 2012Tema al centro di un convegno promosso da Sbilanciamoci. Sentiamo il portavoce della Campagna, Giulio Marcon “è una riflessione su quello che possiamo fare come associazioni, come organizzazioni e campagne. Ovvero spingere la politica ad essere più incisiva nel cambio di rotta che noi riteniamo necessario, quindi una politica che non sia subalterna ai mercati, alla finanza e alle grandi oligarchie economico-finanziarie europee per poter riaffermare la centralità dell’intervento e del ruolo pubblico in economia e soprattutto quello di politiche adeguate per far uscire il paese dalla crisi”.
Viva la green economy
9 Luglio 2012Presentati a Roma i progetti della Fondazione di comunità di Messina sostenuti dalla Fondazione con il Sud. Circa 5 milioni investiti tra parchi fotovoltaici e altre iniziative per aiutare delle persone in difficoltà. Ma anche contrastare le mafie e tutelare le fasce più deboli della popolazione attraverso l’economia verde.