Notizie

La fame che avanza

di Admin GRS


La terra utilizzata per produrre biocarburanti per le auto europee avrebbe potuto sfamare 127 milioni di persone in un anno se fosse stata coltivata a grano e mais. Lo rivela Oxfam nel nuovo rapporto “Bad Bio”, e chiede a Bruxelles di rivedere la politica sui biocarburanti in un momento nel quale i più poveri soffrono sempre di più le conseguenze del vertiginoso aumento dei prezzi alimentari.

Profondo rosso

di Admin GRS


Nel Sud Italia, il Pil è in caduta libera così come la disoccupazione che è arrivata a livelli record. Sarà un tema al centro della manifestazione per il sesto anniversario della Fondazione Con il Sud, da domani a Torino e che il giornale radio sociale trasmetterà in diretta. Luciano Squillaci, Consigliere Delegato CSVnet.

Niente sfratto

di Admin GRS


La “Compagnia dei Felicioni”, casa famiglia della Comunità di Capodarco Teverola nel casertano, vince la partita contro il sindaco di Trentola Ducenta, Michele Griffo, che lo scorso anno ha cercato di mandar via minori e operatori da un bene confiscato alla camorra sul territorio del proprio Comune. A stabilirlo una sentenza del Tar del Lazio.

Sanatoria flop

di Admin GRS


La regolarizzazione dei lavoratori strnieri nel nostro Paese stenta a decollare. Il commento di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci.

Un canestro di altruismo

di Admin GRS


Un canestro di altruismo. Basket, impegno sociale e solidarietà. Anche quest’anno la Florence Basket si appresta ad affrontare la nuova stagione agonistica, ma accanto a canestri e palleggi le ragazze sosterranno il progetto “Flor Senegal”. Una grande raccolta di tutti gli indumenti sportivi e non solo che poi consegneranno direttamente alle colleghe del paese africano.
 

Flash di storia

di Admin GRS


Flash di storia. L’Aquila prima e dopo il terremoto. Storie di vita e d’esclusione nei sobborghi statunitensi, in Brasile o nei paesi africani. Prende il via oggi a Roma l’ottava edizione della rassegna “Officine Fotografiche”. Oltre 20 le mostre in programma. Protagonisti i grandi nomi della fotografia e autori emergenti, per raccontare attualità e conflitti di oggi e di ieri.

Conoscenza senza età

di Admin GRS


Conoscenza senza età. Sono i linguaggi dell’informazione  e la comunicazione digitale al centro della sesta Festa della Città che apprende in corso a Genova e promossa dall’Auser. Il commento della responsabile educazione adulti, Patrizia Mattioli “il cuore di questo convegno è il grande cambiamento che internet e la comunicazione digitale stanno portando dentro la società e un piano di lavoro, un impegno dell’Auser perché questo processo possa esplicare a pieno i suoi lati positivi e contenere i lati negativi come l’eslcusione sociale perché la digitalizzazione comporta un processo di alfabetizzazione generale ma anche di cultura di base che purtroppo, come ci dicono le statistiche dell’Istat, non sono patrimonio di tutti i cittadini”.
 

“Atrocità taciute”

di Admin GRS


“Atrocità taciute”. Torture, uccisioni, fughe. Con questo nuovo rapporto, che raccoglie le testimonianze dirette di decine di bambini e genitori rifugiati, Save the Children denuncia oggi le  crudeltà subite dalle più vulnerabili tra le vittime del conflitto. E si appella alle Nazioni Unite perché vengano impegnate più risorse nella documentazione di tutte le violazioni dei diritti dei bambini in Siria, affinché questi crimini non vengano più compiuti anche grazie all’impunità.

Al collasso

di Admin GRS


Al collasso. Napoli, questa mattina operatori di case famiglia incatenati sui balconi di Palazzo San Giacomo. Le strutture vantano 4 anni di credito arretrato con l’Amministrazione, e hanno accumulato 40 milioni di debiti. E arriva l’annuncio choc dell’Uneba: “Abbiamo 800 bambini e 300 operatori in mezzo a una strada: sospenderemo tutte le attività convenzionate con il Comune”.
 

Zero in pagella

di Admin GRS


Zero in pagella. 215.000 alunni con disabilità non hanno ancora potuto ricominciare la scuola per via dei tagli sui fondi e sul personale di sostegno. Toni Nocchetti, presidente Associazione Tutti a scuola “in un paese normale, l’anno scolastico inizia allo stesso modo per tutti i suoi ragazzi. In Italia questo non accade e questi numeri lasciano sconcertati nonostante la Corte Costituzionale nel febbraio 2010 avesse chiaramente sentenziato la necessità da parte dello Stato e della Scuola Italiana, di proteggere, di sostenere e sviluppare l’integrazione per bambini disabili”.