È il nome di una nuova aggregazione di imprese cooperative, appena formata con lo scopo dichiarato di affrontare le trasformazioni in atto nelle politiche sociali in modo efficace ed innovativo. A fondarlo tre coop friulane: Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale e Fai.
Notizie
Il welfare che non c’è
8 Giugno 2012Sono 2 milioni e 600 mila in Italia le persone non autosufficienti, di cui 2 milioni sono anziani e solo il 4% usufruisce dell’Assistenza domiciliare integrata. È uno dei dati del volume curato da Cesvot dal titolo “Anziani e non autosufficienza”. Dove emerge come nel nostro Paese la cura degli anziani non autosufficienti ricade in gran parte sulle famiglie.
Veleggiare oltre le barriere
7 Giugno 2012Il 13 giugno alla partenza della regata internazionale Brindisi-Corfù ci sarà anche La Danse, imbarcazione di 14 metri dell’associazione di promozione sociale Alba Mediterranea. L’equipaggio, guidato dallo skipper Patrizio Schifari, è composto da sette persone in situazioni di disagio, selezionate dopo 5 giornate di formazione in aula ed esperienze pratiche in mare.
Racconti biodegradabili
7 Giugno 2012Racconti biodegradabili. Cinque storie per avvicinare gli studenti campani al tema rifiuti. Il volume curato dalle edizioni Colonnese e dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico sarà distribuito gratuitamente in alcune scuole della città e della regione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Cambia il mondo
7 Giugno 2012Dopo 16 anni di impegno incessante, la Campagna per la riforma della Banca mondiale termina il suo percorso e si trasforma in Re:Common. Stasera la presentazione a Roma al Circolo degli Artisti. Sentiamo Antonio Tricarico, coordinatore del progetto: “Dopo 16 anni di campgne, di pressioni politiche per un cambiamento profondo nelle istituzioni finanziarie internazionali, che è stata l’esperienza della campagna per la Riforma della Banca mondiale, prendiamo atto delle condizioni complessive di cambiamento nell’economia mondiale e ripartiamo mettendo al centro l’agenda dei beni comuni, cioè ponendoci il problema di che tipo di finanza pubblica è oggi necessaria nei paesi di sviluppo e come le nostre economie non solo possano aiutare queste economie ma soprattutto una trasformazione diversa della nostra società”.
Braccia incrociate
7 Giugno 2012Domani a Napoli sciopero provinciale degli operatori del terzo settore. Appuntamento dalle ore 9:30 a piazza Municipio per protestare, dicono gli organizzatori, “contro i tagli alla spesa sociale e i migliaia di posti di lavoro in bilico”.
Solidali per l’Emilia
7 Giugno 2012Numerose iniziative in tutta Italia a favore delle persone colpite dal sisma. A Montepulciano, in provincia di Siena, si sono formati gruppi d’acquisto alimentare. Come ci racconta Benedetto Parisi dell’Auser locale: “Serviva un gruppo tra i cittadini perché chiaramente io non è che posso tenere le fila di ognuno che ha voglia di comprare un paio di chili. Cioè uno fa da capogruppo, fa il versamento e poi noi lo sentiamo e ci mettiamo d’accordo sulla consegna, Con tre ore di viaggio saremo a Montepulciano, sul piazzale dove ci metteremo d’accordo per il giorno e loro verranno a prenderci per acquistarlo”.
Diritti per tutti
7 Giugno 2012Integrazione sociale e lotta al pregiudizio: è quanto chiede il Comitato genitori giovani disabili psichici in una lettera inviata al sottosegretario al Welfare, Maria Cecilia Guerra. In cui propone, tra l’altro, “un aumento dei contributi concessi al Fondo nazionale per l’occupazione delle persone disabili”.
Un gol per l’Emilia
6 Giugno 2012RaiSport trasmetterà gli Europei di calcio anche nei campi in cui sono stati accolti gli sfollati del terremoto. Grazie alla spinta dei volontari Uisp che stanno lavorando nelle tendopoli, la tv di Stato monterà dei maxi schermi a Medolla, Finale Emilia, Carpi e San Felice. Andrea Covi, presidente Uisp Modena. “E’una grande iniziativa, perché va incontro proprio alle richieste dei nostri volontari che hanno recepito un po’ le sensazioni che ci sono sui campi, quindi noi oltre a essere dentro i campi, a fare attività sportiva, strutturata e non, nei limiti di quello che si può fare dentro i campi, abbiamo recepito anche quelle esigenze di normalità appunto con l’evento che tante persone attendono che sono gli Europei di calcio”.
Ciak minori
6 Giugno 2012C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al concorso bandito da Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani, kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi. Il bando per la XIII° edizione è scaricabile dal sito www.sottodiciottofilmfestival.it.