Società
Sicilia più solare. Pulita, economica e sostenibile, l’isola scommette sull’energia alternativa. Gianluigi Angelantoni presidente dell’Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica: “La Carta del Sole mira a creare un patto tra tutte le forze sia imprenditoriali che sindacali e istituzionali e politiche della Regione Sicilia per far sì che la nostra isola diventi il luogo ideale, che lo è già per questioni naturali, ma dovrebbe esserlo anche per questioni scientifico-tecnologiche, per lo sviluppo dell’energia solare che darà particolare enfasi alle risorse umane e a creare una filiera sul territorio siciliano che ci consenta poi di essere competitivi non solo nella realizzazione di centrali solari aereodinamiche in Italia ma quanto meno nella sponda del mediterraneo, del Nord Africa e del Medio Oriente”.
Diritti
Zero in pagella. È il voto alle scuole italiane per quanto riguarda la sicurezza. Il decimo Rapporto sulla salute degli istituti redatto da CittadinanzAttiva certifica che solo il 25% delle strutture supera l’esame. Lesioni alla facciata, distaccamenti di intonaco, muffe e infiltrazioni sono all’ordine del giorno. E più della metà delle scuole è stata costruita prima delle norme antisismiche.
Sport
Per contare di più. In corso a Nicosia, il Forum dello sport europeo. Sentiamo dalla capitale cipriota, Filippo Fossati, presidente Uisp “dal 2014 l’Europa comprenderà nei suoi programmi anche lo sport. È stato inserito nel Trattato di Lisbona. Ci sono stati tre anni di azioni preparatorie e a questo punto il meccanismo è pronto per inserire lo sport nella programmazione europea. Forse l’asse principale è lo sport come salute e inclusione sociale
Cultura
Prove tecniche di città ideale. Con Festambiente Mondi Possibili si conclude il ciclo dei festival ecologisti di Legambiente. L’evento sarà l’occasione per chiudere l’estate all’insegna del vivere in comune. La manifestazione si apre oggi, al Circolo degli Artisti a Roma, e durerà fino a domenica.
Internazionale
Campanella solidale. La scuola è cominciata per molti ragazzi in giro per il mondo. In Afganistan, l’associazione Pangea ha da poco inaugurato una casa di accoglienza dedicato ai bambini provenienti da famiglie particolarmente povere e alle loro madri. Attualmente ospita 50 piccoli fino ai 10 anni che hanno a disposizione sale provviste di giochi, materiali per disegnare, un’aula per le lezioni, e una stanza per il riposo pomeridiano.
Economia
Oltre le sbarre. Fanno 4.000 telefonate di benvenuto e controllano 4 mila contratti al mese. Sono i detenuti della Casa circondariale Due Palazzi di Padova che lavorano per un’azienda che opera nel settore elettrico. Il progetto, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Giotto è partito nel 2011. Inoltre all’interno del carcere sono attivi diversi laboratori che impiegano oltre 100 detenuti.
Società
Professione volontario. Il Modavi propone un momento di riflessione sul fenomeno che in Italia è tanto importante quanto sottovalutato. Il servizio è di Marco Cossu: volontariato, formazione, competenze. Questi i temi affrontati oggi dal Modavi nella Conferenza “Professione volontario”, un incontro che segna la conclusione di un progetto europeo sulla certificazione delle competenze acquisitie dai volontari. Ascoltiamo il Presidente del Modavi, Irma Casula “noi crediamo, e lo vogliamo provare a lanciare oggi con una provacazione, che il volontariato debba essere rivalorizzato da un punto di vista politico e culturale ma anche attraverso investimenti nella formazione dei volontari e proviamo oggi a chiedere un confronto tra terzo settore e la rete dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua affinchè parte di questi fondi possano essere utilizzati per la formazione dei volontari del terzo settore”.
Diritti
Mai più abusi. Il Senato ha approvato all’unanimità, la ratifica della Convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, siglata a Lanzarote nel 2007. Entrano così nel nostro codice penale due nuovi reati: l’adescamento di minorenni e l’istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia.
Sport
Finale per Finale. Si terrà il prossimo fine settimana, la manifestazione di solidarietà promossa dal Comune di Finale Ligure e dalla locale Consulta del Volontariato, con la partecipazione della Consulta dello Sport. Obiettivo: raccogliere fondi da devolvere poi alla omonima cittadina della provincia di Modena colpita dal terremoto.
Cultura
Un anno da riciclare. Arriva dall’intercultura, la ricetta anticrisi. Dodici mesi dedicati alla lotta contro lo spreco alimentare per il nuovo calendario realizzato da Sinnos in collaborazione con l’associazione La Lucerna. La filosofia: riutilizzare gli avanzi, riproponendoli secondo le diverse tradizioni culinarie.