Diritti
Tagli volontari. A soli sei anni dalla nascita, sparisce la Rappresentanza nazionale dei giovani in servizio civile. Cancellata dalla sua istituzione per effetto della spending review. Sono quattro i rappresentanti nazionali attualmente in carica. D’ora in poi resteranno solo quelli regionali.
Economia
Mamme in crisi. Secondo il rapporto di Save the children, in Italia mancano i servizi all’infanzia e il lavoro, se c’è, è a rischio in seguito ad una gravidanza. Il commento di Paola Menetti, presidente Legacoopsociali “il conciliare per le donne il lavoro e il trovare prima di tutto e mantenere poi un lavoro nel momento in cui interviene una gravidanza o si hanno dei bambini è sempre stato da molto tempo il problema che ha dato luogo ad un livello di occupazione femminile in Italia estremamente ridotto. Su questa situazione già esistente in Italia, l’effetto della crisi è dirompente”.
Sport
La Toscana investe nello sport. Quasi quattro milioni e mezzo di euro per l’impiantistica sportiva. Sono queste le risorse che la giunta regionale ha messo a disposizione per cofinanziare la riqualificazione, messa a norma e ristrutturazione di impianti sportivi su tutto il territorio. Una parte importante delle risorse verrà destinata a quei territori della Lunigiana che hanno subito danni rilevanti in seguito all’alluvione dello scorso anno.
Cultura
Sapete come mi trattano?. Fotografi, filmakers, vignettisti, sceneggiatori. A loro si rivolge la Fish, alla loro creatività e la loro tecnica per raccontare la discriminazione delle persone con disabilità. È questo il tema del concorso che chiude il 16 novembre 2012 e prevede un premio di 2.000 euro al primo classificato di ogni categoria.
Diritti
Autosufficienza, quella sconosciuta. Un taglio dopo l’altro, mette in ginocchio tante famiglie con persone con disabilità. L’Anffas, in segno di protesta, consegnerà le chiavi delle proprie sedi al capo dello Stato Napolitano. Il presidente dell’associazione, Roberto Speziale “ è l’ultimo gesto che ci rimane da fare dopo anni e anni di appelli inascoltati. Ormai la condizione di vita delle persone con disabilità, dei loro genitori e familiari è diventata pressochè insostenibile. Così come insostenibile è diventato gestire un servizio e poter così portare avanti qualsiasi tipo di attività che riguarda la disabilità”.
Internazionale
Il viaggio della speranza Da Fukushima alla Sardegna per guarire. È l’obiettivo di decine di bambini partiti dal Sol Levante per curarsi dalle radiazioni accumulate dopo il disastro della centrale nucleare. L’iniziativa L’Orto dei Sogni prevede un mese di permanenza sull’isola per permettere al metabolismo dei piccoli di perdere parte delle radiazioni e rientrare a casa con un corpo più resistente.
Economia
Abbasso il carovita. Speculazioni sui prezzi, aumento della tassazione e delle tariffe, costo dei carburanti a livelli da record. Tutte ragioni che hanno spinto Adoc, Adusbef, Cittadinanzattiva e Federconsumatori ad organizzare un presidio davanti al Parlamento. In piazza anche Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum “prima questione quindi abbattere le accise che è assolutamente indispensabile. Seconda questione bisogna tagliare le tasse sulle buste paga e sui pensionati. Mi riferisco al primo scaglione perché sono i più deboli, con redditi molto poveri e ai pensionati perché spesso sono pensionati al minimo o che arrivano ai mille euro. Questo è l’unico modo o alcuni modi per battere la crisi”.
Società
Sempre più senza fissa dimora. Sono 2.360 le pratiche seguite dai volontari di Avvocati di strada nel 2011. Un numero in aumento rispetto al 2010, perché, dice l’associazione che si batte per i diritti degli homeless, la “crisi economica ha indebolito ulteriormente la categorie più fragili e ne ha create di nuove”.
Sport
Vele al vento. A San Giorgio, nelle Marche, è in corso il Campionato Mondiale della classe velica “2.4 mR”, che permette a persone con e senza disabilità di gareggiare ad armi pari. Motore dell’iniziativa è l’associazione Liberi nel Vento, in collaborazione con la locale Lega Navale Italiana. La regata finale è il prossimo 23 settembre.
Cultura
Vita sostenibile. Incoraggiare gli spostamenti quotidiani in modo alternativo, a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, per aiutare a ridurre le emissioni di gas, l’inquinamento acustico, la congestione. Questo è l’obiettivo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, appena partita e che ha come slogan “In città senza la mia auto”.