Notizie

L’European Youth Event torna in Romagna a un anno dall’alluvione

di Redazione GRS


In Romagna, a un anno dall’alluvione, si riunirà EYE, l’evento europeo dedicato ai Giovani. Il servizio è di Patrizia Cupo:

Cambiamenti climatici, attivismo giovanile, partecipazione: questi i temi della 1° edizione italiana dell’European Youth Event, grande evento gratuito che il Parlamento europeo promuove per far confrontare i giovani sul futuro del continente. Il festival si terrà al Punto Europa di Forlì dell’università di Bologna a un anno esatto dall’alluvione che ha cambiato economia e geografia del territorio, e riunirà oltre 4.000 ragazzi e ragazze dai 16 ai 30 anni che parteciperanno a più di 200 workshop, laboratori, attività artistiche, tornei sportivi e dibattiti, proposti da circa 150 organizzazioni. Obiettivo: coinvolgere i giovani sull’importanza delle elezioni del parlamento

Salute mentale in UE: Unicef denuncia investimenti inadeguati

di Redazione GRS


Nei Paesi dell’Unione Europea gli investimenti nei servizi per la salute mentale sono esigui rispetto a quelli per la salute fisica: eppure tra le persone di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l’8% soffre di ansia e il 4% di depressione. Lo dice Unicef secondo cui è necessario un maggiore impegno delle istituzioni su questi temi.

Alleanza contro la povertà sollecita misure per famiglie e redditi bassi

di Redazione GRS


Se lo chiede l’Alleanza contro la povertà commentando i dati Istat sulle condizioni di vita e il reddito delle famiglie. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

I dati Istat fanno riflettere l’Alleanza contro la povertà che pone un quesito al governo: “ora che le nuove misure di contrasto alla povertà hanno preso il posto del Reddito di Cittadinanza, dimezzandone la platea, cosa ne sarà delle centinaia di migliaia di famiglie rimaste senza supporto?”. Per questo l’Alleanza torna a sollecitare un confronto con la ministra Calderone, “già più volte invocato, per poter condividere analisi e proposte perché i prossimi mesi saranno certamente peggiori di quelle attuali”.

 

A Trento il Csv riunisce i presidenti sul futuro del volontariato

di Redazione GRS


Ricambio generazionale, il ruolo nelle politiche per la salute, gestire lo spopolamento delle aree interne e favorire il protagonismo nei processi di sviluppo sostenibile. Sono alcuni dei focus su cui i presidenti territoriali dei Csv si sono confrontati a Trento: sono intervenute anche ministra e viceministra Locatelli e Bellucci