Sport
Diritti a cinque cerchi. In corso a Londra le Paralimpiadi 2012. Per l’Italia già otto medaglie, tra cui tre d’oro. Il commento di Pietro Barbieri, presidente della Fish, nella capitale britannica a seguire i Giochi. (sonoro)
Cultura
Cultura precaria. Si chiama Status Quo, la rassegna che prende il via domani al Castello di Casalgrande Alto, in provincia di Reggio Emilia. Tema centrale: il lavoro. E un sottotitolo che richiama Ungaretti: “Si sta come d’autunno, sugli alberi, le foglie”. La direttrice artistica Fadia Bassmaji “abbiamo sentito l’esigenza di parlare di questo tema che colpisce la nostra generazione ma anche tutte le generazioni e abbiamo pensato di mettere questo sottotitolo anche citando un poeta che raccontava della resistenza e così a nostro avviso per il mondo del lavoro che sembra essere sempre più lasciato a sé stesso”.
Internazionale
La Spagna dice no. Obiezione di coscienza per il diritto di curare. A pochi giorni dall’entrata in vigore della legge che lascia senza copertura sanitaria di base gli immigrati irregolari, si moltiplicano le proteste contro una norma che, per molti, mette fine al sistema di assistenza universale. Sono quasi duemila i medici e gli infermieri “disubbidienti”.
Economia
Campanella salata. Si torna a scuola e la brutta sorpresa è il rincaro sui libri fino a 100 euro. L’allarme è del Codacons, che con Mauro Antonelli lancia alcune proposte per risparmiare “ogni scuola deve avere i libri di testo nella propria biblioteca consentendo da un lato il prestito a domilio e anche la lettura in sede in modo tale che chi non se può permettere può utilizzare il libro della scuola per studiare. Abbiamo addirittura degli insegnanti che, per scuole medie o scuole particolari, si sono messi d’accordo nel scrivere loro un libro facendo poi le fotocopie per i loro studenti”.
Società
“Senza paura”. Ieri mattina i giovani della cooperativa Valle del Marro, in provincia di Catanzaro, hanno lavorato nell’uliveto di Castellace confiscato alla cosca dei Mammoliti, dove lo scorso 28 agosto qualcuno ha distrutto col fuoco un escavatore. “L’impegno per la legalità e per un lavoro pulito non si può fermare”, ribadisce Giacomo Zappia, presidente della cooperativa.
Diritti
Posto universale. Quattordici anni dopo arriva la direttiva europea sull’entrata in vigore del nuovo contrassegno di parcheggio per le persone con disabilità. Perciò dal 15 settembre tutti i Comuni italiani dovranno sostituire il vecchio tagliando arancione con quello di colore azzurro.
Sport
Ieri penultima tappa del giro d’Italia in handbike a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Alla manifestazione hanno partecipato un’ottantina di atleti. Associato all’evento anche un momento di sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul lavoro nella città simbolo della lotta contro l’amianto.
Cultura
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione della rassegna di cortometraggi al femminile, in programma a Pozzuoli la prossima primavera. Il festival offre uno spazio di confronto alle filmmaker di tutto il mondo che vogliono esprimere un punto di vista originale sulla società e i fenomeni del nostro tempo.
Diritti
Da un mese a questa parte, le unità cinofile di Anpas sono presenti nelle tendopoli emiliane con attività ludiche e di intrattenimento. Ce ne parla Gian Carlo Arduino, responsabile nazionale Cinofili Anpas “si cerca attraverso la manipolazione dell’animale, attraverso giochi ed intrattenimento e anche insegnamento di come ci si deve comportare con l’animale, si prova con questi bambini, il progetto prevede proprio questo, di passare due o tre giornate alla settimana in un modo un po’ più piacevole e rilassante e che dia ai bambini un valore positivo”.
Internazionale
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha lanciato in Italia una campagna di raccolta fondi destinati a sostenere il crescente numero di sfollati e rifugiati siriani fuggiti verso Giordania, Libano, Turchia e Iraq. Negli ultimi giorni il ritmo degli arrivi ha registrato un forte aumento, si parla di quasi due milioni di sfollati.