La discarica che dovrà sostituire Malagrotta sarà a Pian dell’Olmo, alle porte di Roma. Lo ha deciso ieri il prefetto della Capitale Sottile insieme al ministro Clini. Contrarie le associazioni ambientaliste e i cittadini dell’area prescelta. Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio. “Ci sono due problemi a monte secondo noi e cioè che si continua a discutere di questi siti e a fare un totodiscarica sulla base delle sette aree tirate fuori dal cassetto della Regione Lazio, sulla base di varie proposte presentate da imprese nel corso del tempo, e non su una base di una scelta di siti indipendente e fatta secondo i criteri di legge. E poi, dove è finito il piano per Roma della differenziata? Si continua a parlare della discarica e non si parla più di ciò che è fondamentale, cioè di ciò che viene prima”.
Notizie
L’Emilia solidale
5 Giugno 2012Sono già diverse le cooperative sociali che hanno già messo a disposizione le loro strutture e il personale per accogliere ospiti anziani o svantaggiati colpiti dal sisma. Per monitorare la situazione, Legacoop Emilia Romagna ha anche costituito una unità di crisi.
Arcobaleno dello Sport
4 Giugno 2012La Carta universale
4 Giugno 2012Questa sera, al Palazzo Turrisi Lecce di Milano, l’associazione di volontariato Donne del Sud presenterà la Costituzione italiana tradotta in 14 lingue. L’iniziativa mira a favorire un percorso di cittadinanza tra le persone di origine straniera che vivono, studiano e lavorano nel nostro territorio.
Sempre più italiani nel mondo
4 Giugno 2012Secondo le ultime stime sono 4,2 milioni. Il servizio è di Giorgio Sbordoni. Presentato a Roma il Rapporto 2012 della Fondazione Migrantes sui nostri connazionali oltre i confini. Le iscrizioni all’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, risultano 93.742 in più rispetto al 2011, il 54,8% vive in Europa, 2,3 milioni. Le donne rappresentano il 47,9%, i minori sono oltre 600mila ma i fondi a loro destinati registrano un calo del 72%. I capitoli di spesa dello Stato sono passati da 58 milioni nel 2008 a 16 milioni nel 2012. Ridimensionamento della rete diplomatico-consolare, mancanza di fondi per lingua e cultura, questi i punti critici. Antonio Ricci, Redattore del Dossier Statistico Immigrazione “il rapporto 2012 è particolamentrete ricco, abbiamo più di 60 autori e più di 50 capitoli. Sono stati affrontati da vicino molti aspetti specifici”.
“No ai tagli e Sì alla vita indipendente”
4 Giugno 2012Queste le parole d’ordine di Ledha e Fish Lombardia che, insieme a Fand, hanno organizzato per mercoledì 13 giugno una manifestazione a Milano. “Per difendere i livelli essenziali di assistenza acquisiti”, dicono, “visto che nel 2012 i Comuni della Lombardia hanno 100 milioni di euro in meno da destinare alle politiche sociali”.
L’occupazione non è donna
4 Giugno 2012Anche le lavoratrici colte e preparate hanno stipendi più bassi degli uomini, fino al 37% in meno. I motivi cerca di spiegarli una ricerca realizzata su un campione di 30mila giovani seguiti poi nelle loro carriere. Bankitalia non ha dubbi: “La ripresa passa per la soluzione della questione femminile”.
Sos Emila
4 Giugno 2012Oggi lutto nazionale per le vittime del sisma. In una zona che continua a vivere nell’emergenza quotidiana. Una forte scossa è stata avvertita anche ieri sera. Sentiamo Fabio Mangani, presidente Prociv Arci: “di nuovo una forte scossa che ha tolto un po’ di speranza che tutto questo fosse finito con la forte scossa precedente e quindi questo ha messo un po’ in allarme la gente. Addirittura noi ci aspettavamo che all’interno del cmapo si riversassero tutta una serie di persone ma in realtà gli ingressi sono stati più o meno gli stessi, ormai siamo a 390 persone. L’emergenza è vedere di riuscire a fare in modo che la gente riesca a trovare un momento di serenità”.
Il calcio di fantasia è più autentico del calcio reale
1 Giugno 2012Arriva nelle sale Il Mundial Dimenticato. La pellicola trae spunto da un racconto dello scrittore argentino Osvaldo Soriano su un’edizione immaginaria del Mondiale in Patagonia. Questa sera a Roma, Nuovo Cinema Aquila, proiezione alla presenza dei due registi Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni.
“Il mistero del London Eye”
1 Giugno 2012È la storia di Ted Spark, ragazzo autistico di 12 anni e detective per caso. Sarà lui a risolvere il giallo del cugino scomparso dopo un giro sulla ruota panoramica di Londra. Edito da Uovonero edizioni, il romanzo di Siobhan Dowd, ha già vinto il premio Andersen 2012.