Diritti
Si è parlato anche dei beni sottratti alle mafie agli Stati generali della Legalità a Roma. Di come possono diventare una risorsa per tutta la collettività. Ascoltiamo Davide Pati dell’associazione Libera “i beni confiscati devono continuare a rimanere un’occasione unica e irripetibile per creare lavoro e cambiamento nei nostri territori e quindi da qui il nostro impegno, le motivazione profonde, per un patrimonio che va tutelato e difeso a denti stretti”.
Società
Si susseguono gli attestati di solidarietà nei confronti di Massimiliano Monnanni, direttore dell’Ufficio nazionale contro le discriminazioni, che con i tagli della spending review rischia di scomparire. Arci, Acli e Fish si appellano al governo affinché “cambi la decisione e rinnovi le risorse necessarie per andare avanti”.
Sport
Dal 1995 Marco Calamai ha dato vita a 25 centri che adottano il suo metodo aiutando oltre 750 ragazzi. Ora è nato un camp in Sardegna dove 25 atleti normodotati e 25 atleti disabili si allenano insieme. Alla pari, senza differenze. “Il basket è democratico – spiega l’allenatore che ha guidato diverse squadre di serie A di pallacanestro – perché equipara le differenze”.
Cultura
ActionAid Italia e l’Associazione Socialmente Pericolosi di Napoli, uniti in un progetto per i ragazzi di Scampia, uno dei quartieri più “difficili” del capoluogo campano. Da sabato, gli incontri saranno al Giffoni Film Festival dove verranno presentati i lavori di dieci ragazzi napoletani che hanno partecipato al progetto di reinserimento sociale.
Internazionale
Un nuovo monito al nostro Paese arriva dal Consiglio d’Europa. Il servizio è di Carlo Ruggiero. “Anche il Consiglio d’Europa bacchetta l’Italia sulla questione dei rifugiati politici. Il commissario per i diritti umani Nils Muižnieks dopo una visita in Italia ha definito inaccettabile che dei rifugiati vivano in condizioni intollerabili. Muižnieks fa riferimento ai circa 800 profughi che occupano il cosiddetto Salam Palace di Tor Vergata a Roma, una vecchia sede universitaria occupata di cui rassegna.it si è già occupata qualche mese fa. Secondo il commissario, le persone cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato non ricevono il necessario supporto per una adeguata integrazione nella società italiana. Preoccupazioni poi sono state espresse anche per le condizioni degli immigrati nel Cie di Ponte Galeria
Economia
Stefano Zamagni, economista e presidente dell’Agenzia per il terzo settore, ha lanciato, durante la decima conferenza internazionale “Cartoline dall’Italia” in corso a Siena, alcune proposte per rilanciare il nostro Paese oltre la crisi attraverso il non profit. Tra i progetti più innovativi, quello di rilasciare “crediti formativi universitari agli studenti impegnati nel terzo settore”.
Diritti
Ha preso il via la campagna promossa nelle Marche da ben quarantaquattro organizzazioni di operatori, utenti, della cooperazione e del volontariato. Uniti per chiedere alla Regione interventi normativi e programmatori concernenti i servizi sociosanitari rivolti a persone con grave disabilità e con patologie croniche, a persone non autosufficienti, con demenza e a malati psichiatrici.
Società
Sanità, ricerca, pubblico impiego: si taglia su tutto ma non sulle spese militari. Ascoltiamo Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Disarmo e tra i promotori, insieme a Sbilanciamoci e Tavola della Pace, della Campagna “Tagliamo le ali alle armi”. “Per chiedere al governo che può ancora fare tutto: può ancora assolutamente decidere di non acquistare i caccia, come stanno facendo in Olanda, come stanno facendo anche in Australia e in Canada. Speriamo che la mobilitazione, speriamo che le considerazioni, speriamo che i nostri dati che smentiscono davvero quanto continua ad affermare il Ministero della Difesa sui costi e sugli impatti di questa operazione facciano davvero suonare un campanello d’allarme e facciano risalire in un certo senso il governo tecnico che tecnicamente dovrebbe capire che imbarcarsi in questo programma è un’operazione inutile e costosa.”
Sport
A Palazzo Carignano di Torino si è aperto oggi un ciclo di incontri sul rapporto fra il limite e la conoscenza. Primo appuntamento con Pietro Mennea, celebre record-man azzurro sui 200 metri, e la giovane promessa dell’atletica paralimpica Martina Caironi.
Cultura
Pesca sostenibile, orti urbani, agricoltura sociale, difesa del territorio: questi alcuni dei temi che saranno affrontati a Roma con proiezioni, incontri e mostre. Sara Symeonides, tra gli organizzatori dell’evento: “una rassegna di documentari selezionati dai Festival delle Terre di quest’anno che si è svolto a maggio nella sua nona edizione. Abbiamo scelto i documentari più belli su alcuni temi come la pesca sostenibile, la difesa del territorio, il diritto al cibo, ma soprattutto il diritto a produrre cibo. In queste tre giornate perleremo di pesca, di agricultura e avremo una giornata dedicata alla Palestina con una mostra che sarà possibile visitare fino al 15 luglio”.