In meno di un mese a gennaio sono 29 i detenuti morti nelle carceri italiane. Per il presidente di Antigone Patrizio Gonnella si tratta di una “una ecatombe drammatica rispetto alla quale deve esservi l’obbligo morale e politico di intervenire”

In meno di un mese a gennaio sono 29 i detenuti morti nelle carceri italiane. Per il presidente di Antigone Patrizio Gonnella si tratta di una “una ecatombe drammatica rispetto alla quale deve esservi l’obbligo morale e politico di intervenire”
Domani pomeriggio al centro Chiku di Scampia l’associazione Chi rom e chi no presenta in anteprima assoluta, la proiezione del cortometraggio animato “Rukeli” realizzato da Alessandro Rak, rivisitazione fantastica della storia del pugile Trollmann vittima del Porrajmos
A Napoli lo sport come modello di coesione e di crescita per i ragazzi a rischio di povertà educativa. Il servizio di Elena Fiorani
Al centro educativo di comunità Obiettivo Napoli c’è un nuovo canestro, simbolo della sinergia tra fondazione Laureus Italia e Napoli basket, società sportiva di serie A. La collaborazione tra le due realtà ha permesso a molti adolescenti di conoscere uno sport meno tradizionale, grazie al progetto Centri sportivi di comunità, cofinanziato da Con i bambini e Play for change, che ha l’obiettivo di creare, in zone a rischio di disagio sociale, abbandono scolastico e deprivazione economica, luoghi di educazione grazie allo sport, valorizzando le diversità culturali e favorendo l’inclusione verso il mondo della disabilità e la promozione dell’attività femminile
Un milione di famiglie senza conto corrente. Lo riferisce l’analisi di fondazione Banca Etica, in Italia il 4,4% delle famiglie non accede a servizi finanziari di base: 2,3 milioni di persone
Sono otto i progetti individuati dal nuovo bando lanciato da Con i Bambini e JPMorgan Chase, con la collaborazione di Fondazione Con il Sud per un importo complessivo di 3 milioni a sostegno di progetti di orientamento a beneficio di adolescenti tra i 14 e i 19 anni, in condizioni di povertà educativa e disagio
Contro l’autonomia differenziata è pronta la mobilitazione delle associazioni. Ascoltiamo Domenico Pantaleo, presidente nazionale Auser
Sedici organizzazioni tra cui Amnesty International, Oxfam e Save the Children hanno lanciato un appello a tutti gli Stati affinché si metta fine ai trasferimenti di armi a Israele e ai gruppi armati palestinesi che possono essere usati per commettere violazioni dei diritti umani.
Le associazioni lanciano l’allarme sulla Riforma Calderoli per le regioni del Mezzogiorno e non solo. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
L’approvazione dell’autonomia differenziata in Senato provoca reazioni ostili nelle associazioni sul rischio di un maggiore divario tra il Nord e il Mezzogiorno. Secondo l’Auser “siamo di fronte allo stravolgimento dei principi e dei valori contenuti nella Carta Costituzionale che afferma che la Repubblica sia unica e indivisibile”. Anche la Fish onlus lancia l’allarme: “l’assenza di risorse dello Stato, lasciando tutto alle risorse territoriali, non consentirà di garantiti i servizi minimi, aumentando, di fatto, le disparità territoriali e tra i cittadini”
Internazionale
La Croce Rossa italiana ha attivato anche quest’anno l’Unità di strada per le persone senza dimora alle prese con il freddo. Ascoltiamo Rosario Valastro
Nei giorni scorsi in Iran sono state eseguite due condanne a morte dopo processi irregolari: le vittime sono un manifestante di 23 anni con disabilità mentale e un’appartenente alla minoranza curda. Secondo Amnesty International è stato raggiunto “un nuovo picco di crudeltà da parte delle autorità”.