Notizie

Salone del libro di Torino: gli appuntamenti del sociale

di Redazione GRS


Torna da domani a lunedì il Salone internazionale del libro di Torino. Il servizio di Patrizia Cupo

Quasi 2mila eventi solo a Lingotto e altri 650 diffusi sul territorio: con il tema “Vita immaginaria”, il Salone del libro 2024 sarà il più grande di sempre, con 137mila metri quadrati di superficie, 15mila posti a sedere in più all’Auditorium ed eventi davvero da non perdere. Tra questi, il dialogo con Salman Rushdie. Sarà invece l’Unione italiana ciechi e ipovedenti a portare al Salone il tema dell’accessibilità, prima con il convegno “La città è di tutti”, domani sera al Lingotto, e poi con una serie di eventi dedicati al codice Braille e all’autonomia delle persone disabili visive.

Part-time: troppo spesso una costrizione, soprattutto per le donne

di Redazione GRS


Pubblicato il report del Forum Disuguaglianze Diversità sul lavoro part-time. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Il part-time in Italia non è una scelta. Specialmente per le donne. È quanto emerge dal Report del Forum Disuguaglianze e Diversità sui dati Istat 2022 che fotografa il fenomeno: emerge che sotto ogni profilo, socio-demografico, territoriale, di tipologia contrattuale o di settore le donne sono maggiormente colpite degli uomini, in particolar modo nel Mezzogiorno, tra le persone straniere, tra chi possiede un basso titolo di studio e tra le persone con un impiego a tempo determinato. Cresce quindi il lavoro femminile all’insegna della precarietà e della debolezza contrattuale ed emerge come nel nostro Paese il fenomeno sia dovuto più alle esigenze delle imprese di ridurre il costo del lavoro e da politiche attuate negli anni. Tra le possibili aree di intervento individuate dal gruppo di lavoro: rafforzare la Contrattazione e Aumentare i controlli

Amnesty Italia denuncia abuso di forza su studente italiano in USA

di Redazione GRS


Amnesty International condanna fermamente il trattamento riservato allo studente italiano Matteo Falcinelli dalla polizia di Miami. Il servizio di Fabio Piccolino

“Immobilizzare per lungo tempo, mediante una tecnica che causa intenso dolore, una persona che evidentemente in quel momento non può costituire alcuna minaccia, è un trattamento illegale, che non trova alcuna giustificazione di sicurezza”: è il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, sulla vicenda dei maltrattamenti subiti negli Stati Uniti da Matteo Falcinelli da parte della polizia. Il video degli abusi, reso pubblico lo scorso fine settimana, risale allo scorso febbraio, e mostra quanto accaduto allo studente italiano dopo il suo arresto.