Legambiente ha pubblicato il report sulle condizioni dell’edilizia scolastica e dei servizi per l’educazione. Ci sono ritardi cronici con il Sud in condizioni ancora peggiori e il 40% dei fondi Pnrr ancora fermi

Legambiente ha pubblicato il report sulle condizioni dell’edilizia scolastica e dei servizi per l’educazione. Ci sono ritardi cronici con il Sud in condizioni ancora peggiori e il 40% dei fondi Pnrr ancora fermi
Questo è il titolo della storia scritta da Nunzio Bellino e Giuseppe Cossentino per Antea Edizioni, si appresta a fare il suo ingresso a Casa Sanremo Writers 2024: una graphic novel come potente voce contro il bullismo, la discriminazione, la violenza e il razzismo
La nazionale di calcio palestinese ha raggiunto gli ottavi di finale di Coppa d’Asia per la prima volta nella storia. L’impresa rappresenta una vittoria che va ben oltre il calcio e lancia un messaggio al mondo
L’Inghilterra del calcio ha compiuto un altro passo storico: Emma Hayes è la prima donna a ricevere il Football Writers’ Tribute Award assegnato dai giornalisti e corrispondenti inglesi. L’allenatrice è la prima donna a vincere il premio in 42 edizioni.
Il cortometraggio documentario “Quel che resta”, dedicato a Angelo Vassallo, ha conquistato il titolo di Miglior Regista al prestigioso Bruxelles Film Festival. Lo annuncia la Fondazione presieduta dal fratello Dario proprio nei giorni in cui si potrebbe avvicinare la verità sul delitto.
Pubblicato l’elenco dei sette progetti selezionati con la seconda edizione del bando. Il servizio è di Ciro Oliviero
Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, hanno promosso nel corso del 2023 la seconda edizione del bando per contrastare la povertà e tutelare i diritti delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità nelle regioni meridionali. Il bando ha messo a disposizione un ammontare complessivo di 500 mila euro che verrà ora ripartito fra le sette proposte – 117 quelle pervenute in totale – ammesse al finanziamento. Tra i beneficiari delle proposte selezionate ci sono donne in uscita da situazioni di violenza, persone con background migratorio e appartenenti alla comunità LGBTQIA+. “Per dare vita ad un vero cambiamento non si può che partire dalla persona, dai suoi diritti e dai suoi bisogni”, ha dichiarato il Direttore generale di Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale.
Trenta milioni di euro di danni e un calo della produzione agricola pari a un terzo: questa la pesantissima eredità che le alluvioni e i disastri climatici del maggio 2023 hanno lasciato alle Cooperative Agricole Braccianti della provincia di Ravenna. È quanto emerge dal Report annuale delle Cab
Nel 2023 sono morte 415 persone senza dimora, rispetto al 2022 ci sono stati 16 decessi in più. Il periodo più difficile è l’inverno per chi non può contare su un alloggio adeguato. Sono i dati nel nuovo report dell’Osservatorio di Fio. Psd, per la presidente Avonto: “Il costante incremento di questa cifra deve portare a un cambiamento politico e culturale”
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Educazione. Il servizio è di Fabio Piccolino
Oltre 600 milioni di bambini nel mondo non riescono a raggiungere i livelli minimi di competenza in lettura e matematica, anche se due terzi di loro frequentano la scuola. Lo dice l’Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione che si celebra oggi. L’organizzazione ricorda come l’istruzione sia fondamentale per i bambini che vivono nelle emergenze perché contribuisce a restituire loro un senso di normalità e a superare i traumi. Dal 7 ottobre nessuno dei 625.000 studenti di Gaza ha avuto accesso sicuro all’istruzione, mentre il conflitto in Ucraina ha interrotto l’istruzione di oltre 5 milioni di bambini.
Legambiente smonta le principali fake news circolate in questi giorni sul limite dei 30km/h a Bologna. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
È dimostrato che i 30km/h, senza rallentare la circolazione, diminuiscono drasticamente le percentuali di rischio di mortalità e migliorano mobilità e qualità dell’aria. Così l’associazione ambientalista risponde alle polemiche mosse dal ministro Matteo Salvini sulla sicurezza in strada e sul caso di Bologna, che dal 16 gennaio è diventato il primo grande comune italiano ad adottare il limite dei 30km/h in gran parte delle strade. Smontando 5 fake news e ricordando che già diverse città europee hanno scelto di moderare la velocità registrando dati rilevanti a breve termine come Londra e Bruxelles”