Dal oggi e fino al 21 gennaio a Viterbo parte l’iniziativa “Io guido con prudenza”. Per una settimana gli studenti degli istituti di secondo livello della Tuscia, potranno partecipare a vari seminari e accrescere così la loro consapevolezza su un più corretto stile di vita che possa evitare incidenti quando si è alla guida di un’automobile.
Notizie
Servizio civile cercasi
16 Gennaio 2012Drastica riduzione delle domande per un settore che rischia il collasso a causa della mancanza di fondi. Ascoltiamo Michele Mangano, presidente nazionale Auser “siamo in una situazione in cui c’è davvero un reiterato attacco a questa grande scelta che è stata fatta nel passato e che ha visto ogni anno una riduzione drastica delle risorse. Noi lo consideriamo un ulteriore attacco alla condizione giovanile del nostro paese: non solo non c’è lavoro, non solo c’è una forma di precariato diffuso, ma si colpisce anche nella direzione del servizio civile che è uno dei pochi strumenti rimasti per dare possibilità ai giovani di inserirsi ed è uno sbocco possibile nel lavoro”.
Carrello pesante
16 Gennaio 2012Il 2012 arriva la stangata sulla spesa. Secondo il Codacons, una famiglia composta da tre persone spenderà in media 585 euro in più all’anno per comprare beni alimentari. Tutto ciò, se si somma ai futuri aumenti delle tasse introdotti dalla manovra Monti, dall’Imu all’Iva, l’aumento diventa pesante: più 1.257 euro per nucleo familiare.
E domani Riccardi incontra gli stagionali
16 Gennaio 2012Il ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione sarà a Reggio Calabria e poi nella piana di Gioia Tauro, per occuparsi della grave situazione sociale e umanitaria dei lavoratori stranieri, sfruttati e sottopagati. È la prima risposta dell’esecutivo all’appello lanciato di recente dai migranti di Rosarno che hanno chiesto maggiore tutela per i propri diritti.
Giornata internazionale del migrante
16 Gennaio 2012Ieri l’anniversario, festeggiato con iniziative e appuntamenti in tutto il mondo. Ascoltiamo Sergio Marelli, segretario Focsiv “l’Italia è ormai diventata una società multietnica e multiculturale. Il fenomeno dell’immigrazione sicuramente continuerà ad accrescere i propri numeri nei prossimi anni quindi meglio attrezzarsi e convicersi che questa sarà la realtà con la quale e nella quale convivere nel prossimo futuro”.
La beneficenza va di corsa
13 Gennaio 2012Domenica prossima l’associazione Podisti da Marte 15 gennaio correrà a Milano sostegno di Theodora, associazione di clown professionisti che operano in ambito ospedaliero per aiutare i bambini ricoverati e le loro famiglie. L’obiettivo è raccogliere almeno 2.000 euro per creare altre figure dei cosiddetti “dottori dei sogni”.
Il fumetto che fa buon sangue
13 Gennaio 2012Il servizio di Antonia Fama. Donare è importante, non costa niente, è utile agli altri e anche a se stessi. Un tema questo che la Federezione Italiana Donatori di Sangue va praticando da tempo: spot, campagne informative e giornate in piazza. Ogni modalità è buona per farsi conoscere. Ed ora per sensibilizzare ancor più l’opinione pubblica arriva anche un fumetto, una narrazione per immagine a servizio del bene comune. Storie idee emozioni ed esperienze in una campagna organizzata dalla Fidas di Ischia con l’aiuto di giovani fumettisti. Il protagonista delle strisce è Red, un simpatico corriere e globulo rosso addetto al trasporto. Insieme a lui c’è il suo datore di lavoro, un arcigno e maturo globulo rosso che fa da cicerone della biologia umana.
Asia chiama Italia
13 Gennaio 2012Su questa rotta sarà incentrato il quarto viaggio di studio del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Saranno affrontati diversi temi a carattere generale: i fondamentali dell’economia asiatica, il posto riservato ai quei paesi nella nostra politica estera e i flussi di nuova emigrazione italiana verso quel continente.
Lavoro più o meno tutelato
13 Gennaio 2012 Sono quasi 7 milioni i “protetti”, circa 6 milioni e 400 mila gli “esclusi”. È questa la stima, secondo una ricerca condotta da Datagiovani, del numero di lavoratori del settore privato a cui può essere applicato o meno l’Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Il tasso di protezione è più accentuato al Nord e scende man mano che ci si avvicina al Meridione.
Maggiore qualità sanitaria
13 Gennaio 2012Lo denunciano senza mezzi termini l’Associazione Italiana Stomizzati, l’Associazione Malati Oncologici Colon-Retto e la Federazione Italiana Incontinenti che per questo chiedono un’audizione urgente a Renata Polverini, presidente della Regione Lazio. “La garanzia di qualità dei dispositivi medici – dicono – deve essere alla base della sicurezza medica”.