Dopo l’ingresso degli atleti paralimpici nelle Fiamme Azzurre e in quelle Gialle, cade l’ennesima barriera. Il campione dello sci nordico Enzo Masiello e gli schermidori in carrozzina Andrea Macrì e Alessio Sarri entrano nelle Fiamme Oro, a seguito di una convenzione stipulata tra Comitato italiano paralimpico e Polizia di Stato.
Notizie
Echi di (in)sostenibilità
14 Marzo 2012Cominciano oggi a Parma una serie di workshop, incontri e spettacoli, rivolti alle scuole e non solo, per raccontare il territorio. Tra le iniziative anche due spettacoli teatrali: L’albero in tasca di Marco Zanelli, in scena al Teatro del Viccolo e Il seme e la speranza, concerto dei Gang – Fratelli Severini in acustico.
Gaza, prove di dialogo
14 Marzo 2012Secondo alcune fonti locali, Israele e Hamas avrebbero raggiunto un accordo di tregua per porre fine agli scontri di confine che negli ultimi quattro giorni hanno causato la morte di venticinque palestinesi. Il giudizio della giornalista Cecilia Dalla Negra: “L’assedio istraeliano su Gaza è una costante e anche i raid e i bombardamenti sono purtroppo una costante silenziosa. Questa volta c’è stato un inasprimento della polizia, c’è stato un omicidio mirato verso Zuhair Qaisi, il segretario dei Comitati di resistenza popolare, è stato colpito però già il primo giorno dell’attacco e quindi non si capisce perché continuare a colpire la popolazione civile e fare tutta questa quantità inutile di vittime”.
Carrello pesante
14 Marzo 2012Confermato a febbraio il rincaro del cosiddetto carrello della spesa. Secondo Codacons, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza salgono del 4,5% su base annua. Tradotto, significa che una famiglia di 3 persone spenderà, per andare al mercato a fare la spesa di tutti i giorni, 608 euro in più su base annua.
Nucleare, no grazie
14 Marzo 2012Un anno dopo l’incidente di Fukushima, Greenpeace ha inviato una lettera ai leader mondiali, firmata da decine di rappresentanti della società civile. Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. “Quando in Giappone siamo ancora a 100mila persone evacuate e un’area contaminata pari a metà della Sicilia, dobbiamo chiederci tutti se ha senso tutto questo e se il gioco vale la candela. Produrre elettricità per avere poi dei danni che sono stimati per il Giappone tra i cinquecento e i seicentocinquanta miliardi comprensivi delle bonifiche dei siti di Fukushima non vale la pena. È possibile produrre elettricità in altro modo e non c’è bisogno del nucleare per ridurre le emissioni di CO2”.
Senza fondi
14 Marzo 2012La mancanza di risorse sarebbe la motivazione che ha spinto la Regione Sicilia a bloccare i soldi del buono socio-sanitario per il 2012 destinato alle persone non autosufficienti. A pagarne le conseguenze sono migliaia di famiglie che usufruivano del ticket per l’assistenza ai familiari anziani, con una grave disabilità o malati cronici.
La tessera del tifoso lascia spazio alla fidelity card
13 Marzo 2012Non si tratta solo di un cambio di nome, Carlo Balestri, responsabile dei mondiali antirazzisti Uisp, ritiene positiva la decisione del governo. La vecchia tessera era, infatti, una sorta di carta di credito mascherata, che allontanava le persone dagli stadi e che anche l’Uefa contrastava.
Arriva l’editore solidale
13 Marzo 2012Sinergia tra l’associazione di promozione sociale Bio Rekk e la casa editrice BeccoGiallo. L’obiettivo è di mettere in pratica i valori dell’economia solidale e la partecipazione diretta alle proprie scelte di acquisto, anche in ambito culturale
Il lavoro che verrà
13 Marzo 2012“La prossima settimana si chiude”, ha detto ieri il ministro Fornero all’uscita dal vertice con le parti sociali. E spunta un’assicurazione per l’impiego. Il servizio è di Giuseppe Manzo: Assicurazione sociale per l’impiego. È la proposta del Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, al tavolo con le parti sociali per la riforma del mercato del lavoro. L’assicurazione si applicherà a lavoratori privati e pubblici con contratto precario, avrà una durata di 12 mesi o di 15 per i dipendenti sopra i 58 anni. L’importo previsto è di mille euro e i requisiti per accedervi, secondo quanto riferito al tavolo, sono due anni di anzianità assicurativa e almeno 52 settimane nell’ultimo biennio. La riforma degli ammortizzatori sociale sarà a ragime nel 2015 e potrebbe già partire entro il 2012.
Gli italiani riscoprono i legami sociali
13 Marzo 2012Secondo una ricerca del Censis, i nostri valori sono cambiati negli ultimi vent’anni. Passando dall’individualismo alla riscoperta delle relazioni. In particolare, i pilastri dello stare assieme sono, nell’ordine, la famiglia, la qualità della vita, la religione e l’amore per il bello.