Notizie

Scossa culturale

di Admin GRS


Riapre a L’Aquila il Museo sperimentale d’arte contemporanea. Il terremoto del 6 aprile 2009 aveva reso inagibili i locali, danneggiando la collezione permanente, formata anche da opere di artisti di fama internazionale, la banca dati e la multimediateca. Ora l’intero stabile è riaperto al pubblico.

F-35? No, grazie

di Admin GRS


Continua la mobilitazione anche del mondo dell’associazionismo contro l’ipotesi di acquisto, da parte del ministero della Difesa, di 131 cacciabombardieri. Ritenuti inutili e costosi. Sentiamo il giudizio di Francesco Vignarca delle Rete Disarmo “L’F-35 è l’esempio massimo di un programma militare costosissimo, inutile anche da un punto di vista operativo e soprattutto sovradimesionato. Ricordiamo che l’F-35 è un cacciabombardiere da attacco con capacità di misura nucleari che quindi ha una proiezione offensiva come principale compito, mentre invece gli intercettori, quelli che dovrebbero garantire la sicurezza del nostro spazio aereo, noi li abbiamo già e sono gli eurofighter che invece abbiamo bloccato. Dovremmo domandarci “ma veramente la sicurezza degli italiani è garantita da dei cacciabombardieri? Non lo sarebbe meglio con interventi nel sociale, nella sanità, nelle scuole e con interventi tesi a rafforzare una ripresa economica che invece è stagnante?”

Casa “verde” casa

di Admin GRS


Secondo una recente ricerca della Fondazione Impresa, gli italiani cominciano ad interessarsi di risparmio energetico ed ecosostenibilità per le proprie mura domestiche. Oltre il 35%, infatti, vede di buon occhio interventi di bioedilizia, che riescono nel miracolo di far sorridere equamente il portafoglio e l’ambiente.

“Il ministro Fornero ci ascolti”

di Admin GRS


Sulla nuova legge relativa all’ISEE, ovvero lo strumento usato finora per stabilire l’accesso ad alcune prestazioni sociali agevolate, Fish e Fand chiedono un incontro urgente con l’esecutivo. L’invito delle due associazioni, che si occupano di disabilità, è per scongiurare il rischio di chiusura di molte prestazioni assistenziali.

Al lavoro

di Admin GRS


Si apre una settimana decisiva: il governo incontra le parti sociali. Le speranze di Legacoop dalla voce della presidente Paola Menetti “Non concordiamo con questa scelta del taglio lineare come modalità per affrontare una riforma del welfare, che vuol poi dire a quel punto la sua eliminazione vera. Crediamo che l’azione vera rispetto al lavoro  sia quella di rendere possibile occasioni di lavoro e di sviluppare occupazione. Ci pare un po’ singolare che nel momento in cui i numeri dicono che si sta estendendo in maniera preoccupante il dato della della perdita del lavoro, qualcuno ritenga di considerare centrale strumenti che servono a interrompere e chiudere rapporti di lavoro”.

Senza tagli

di Admin GRS


In Commissione Bilancio della Camera passa la delibera di stanziamento al Comitato italiano paralimpico per il suo normale funzionamento. Il presidente del Cip, Luca Pancalli, esprime “grande gioia” e aggiunge: “Ha vinto il buon senso. Lo sport è strumento di integrazione ed inclusione sociale”.

Scugnizzi da palcoscenico

di Admin GRS


Si chiama “Scampia Arte e Cultura” ed è un progetto che prova a riscattare il quartiere di Napoli attraverso il riutilizzo delle strutture dismesse per creare eventi culturali. Primo fra tutti quelli che riguardano la danza come forma artistica, come fotografia di una condizione sociale.

I primi quarant’anni

di Admin GRS


Il 21 dicembre del 1971 nasceva in una stanza di Parigi, Medici Senza Frontiere: la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente del mondo, con 30.000 persone impegnate in 427 progetti dislocati in 60 paesi. In tutti questi anni ha attraversato i principali stravolgimenti geopolitici adattando approcci e modalità operative ad obiettivi e situazioni sempre mutevoli.

“Non s’ha da fare”

di Admin GRS


Le associazioni ambientaliste scrivono al premier Monti contro la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ascoltiamo Alessandra Mottola Molfino, presidente nazionale di Italia Nostra: “L’Italia ha bisogno di una sola grande opera: la manutenzione e il recupero del territorio, la messa in sicurezza del territorio e il recupero del costruito. Quindi non costruire nuovo cemento e nuove grandi opere ma recuperare il territorio e risanarlo. Quindi no al ponte e no a quelle inutili atrocità, le Tav che contestiamo sia in Val di Susa che sotto Firenze, che sono imprese e scommesse eccessive che poi non tengono in conto la salvaguardia del territorio”

Poveri immigrati

di Admin GRS


Gli stranieri lavorano prima, vivono del proprio mestiere ma guadagnano meno degli italiani. È questo, in sintesi, il quadro che emerge da un’indagine Istat. Le condizioni economiche migliorano con la permanenza nel nostro Paese, anche se l’illegalità nei luoghi di lavoro è sempre più diffusa.