Notizie

In piazza per sopravvivere

di Admin GRS


L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti manifesterà domani con dei sit-in davanti alle Prefetture d’Italia. Obiettivo è ottenere lo stralcio dell’articolo 10 ed il ripristino del contributo compensativo, mirato alla erogazione di servizi essenziali previsto dalla legge 24 del 1996, ma brutalmente ridotto del 98%.

Il clima è cambiato?

di Admin GRS


È la domanda che in molti si stanno facendo all’indomani della chiusura del vertice mondiale di Durban. Un “buon accordo” secondo i governi dei paesi coinvolti. “Troppo timido e senza coraggio” per alcune associazioni ambientaliste. Wwf in particolare sottolinea come sia mancata “l’ambizione per dare speranza a centinaia di milioni di persone che in tutto il mondo soffrono per gli impatti disastrosi del clima”. Più ottimista Legambiente: “Un passo nella giusta direzione”.

Non solo a parole

di Admin GRS


Nei giorni dell’anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu, ci si interroga su quali siano le priorità per arginare le ondate di discriminazione e di violenza che affliggono il pianeta. Ascoltiamo Riccardo Noury, portavoce in Italia di Amnesty International “un mare di cose da fare e credo che la frontiera prossima sia accanto a sorvegliare cosa accade nei paesi del medio oriente e del nord africa per amnesty international sia proprio di vigiliare perché qui da noi in Italia e in Europa non ci sia più discriminazione. Se c’è discriminazione è penalizzato l’accesso a tutti gli altri diritti”

La crisi blocca i migranti

di Admin GRS


Brusca frenata dell’immigrazione nel nostro Paese: solo 70 mila in più rispetto al 2010. Un incremento che rappresenta il minimo storico. “La crisi economica ha fatto perdere attrattiva all’Italia e all’Europa”, il giudizio di Vincenzo Cesareo, direttore della Fondazione Ismu che ha presentato oggi il rapporto.

“Giovani in Movimento!”

di Admin GRS


A Bologna, il Comune insieme all’Asl e alla Uisp, ha organizzato un progetto rivolto agli adolescenti che hanno abbandonato la pratica sportiva o sono in procinto di farlo. Proponendosi di riportarli al movimento, educandoli a stili di vita attivi e sani.

Letture dignitose

di Admin GRS


Medici Senza Frontiere compie 40 anni. E per celebrare la fondazione dell’Organizzazione umanitaria premio Nobel per la Pace, nove scrittori da tutto il mondo raccontano, attraverso i loro occhi, storie di un’umanità costretta a lottare ogni giorno per la propria sopravvivenza. Testimonianze raccolte in Dignità! edito da Feltrinelli.

A Natale, il regalo è solidale

di Admin GRS


L’associazione Libera propone prodotti biologici e beni confiscati alle mafie per i doni sotto l’albero. Con un testimonial d’eccezione, Andrea Camilleri. Ascoltiamolo “le mafie uccidono, trafficano armi, droga, esseri umani, rifiuti tossici. La magistratura e le forze di polizia da sole non bastano. C’è bisogno di tutti. Libera dal 1995 ha liberato beni confiscati ai mafiosi per tutti noi. Per questo io, andrea Camilleri, ho fiducia in Libera”.

Ed è boom per i richiedenti asilo

di Admin GRS


Lo evidenzia l’ultimo Rapporto del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati del ministero dell’Interno. Nei primi sei mesi di quest’anno oltre 10 mila domande in più rispetto al 2011. I Comuni italiani chiedono al governo di “costruire un sistema d’accoglienza e integrazione unico”.

“Una vergogna”

di Admin GRS


A dirlo è il neoministro della cooperazione e integrazione Andrea Riccardi riferendosi alla situazione dei rom nel nostro paese. “Conosco e ho visitato non pochi campi rom – ha detto – Dobbiamo agire per il superamento di quelle strutture perché i rom possano inserirsi tra gli italiani come italiani”.

Il lavoro fa manovra

di Admin GRS


Le imprese che assumeranno a tempo indeterminato donne e giovani under 35 potranno dedurre dall’Irap 10.600 euro per ogni lavoratore. Lo sconto sale a 15.200 euro per il Sud. Ascoltiamo il giudizio di Michele De Angelis, vicepresidente della cooperativa Gesco “questo settore avrà un favorevole impatto. La quota Irap da versare incide particolarmente per le organizzaziono no profit e inciderà per la defiscalizzazione dell’Ires e quindi nella tragedia di questa manovra, questa è una buona notizia. Nei lavori di cura, soprattutto nelle organizzazioni meridionali, sono impegnate quasi solo donne, nei servizi sociali, quindi è sicuramente una buona notizia, fermo restando che chiediamo un incremento del fondo Nazionale Politiche Sociali”.