A Rosolini, in provincia di Siracusa, è stato chiuso il centro di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati, dopo le segnalazioni di Arci, Cnca, Asgi, Intersos e Oxfam Italia che ne avevano denunciato l’inadeguatezza.

A Rosolini, in provincia di Siracusa, è stato chiuso il centro di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati, dopo le segnalazioni di Arci, Cnca, Asgi, Intersos e Oxfam Italia che ne avevano denunciato l’inadeguatezza.
C’è tempo fino al 7 gennaio per candidarsi al Master di primo livello in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore dell’Università Lumsa. Il percorso si rivolge alle persone che già lavorano nell’ambito del terzo settore, ma non solo; le lezioni si svolgeranno in in presenza e online.
Sabato a Roma la trentesima edizione della manifestazione sportiva della Roma Road Runners Club, con una corsa competitiva e una a passo libero. L’evento sarà anticipato domani da uno stage di allenamento gratuito per ragazzi e ragazze e dalla Befana Run Take di Retake Roma, per sensibilizzare i giovani sulla cura dell’ambiente.
Negli ultimi due mesi migliaia di afghani sono stati costretti dal governo di Islamabad a lasciare il Pakistan, dove erano rifugiati. Ascoltiamo la testimonianza di Guglielmo Rapino di Intersos
La Regione Lombardia ha tagliato il contributo economico ai familiari di persone con disabilità grave e gravissima. Secondo la Fish la misura avrà ripercussioni gravi, colpendo potenzialmente 11mila persone. Uildm chiede un intervento immediato del Governo per poter garantire almeno la continuità degli interventi in atto.
Dopo sei anni l’Italia ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Ai nostri microfoni il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente
Dai generi alimentari ai costi per l’energia il nuovo anno prevede un rincaro medio di oltre 1000 euro per ogni famiglia. Questa è la previsione dell’Osservatorio nazionale di Federconsumatori che chiede di “rimodulare le aliquote Iva sui generi di largo consumo”
A Trento la mostra “Sciamani” che unisce antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea, per riflettere sul rapporto tra gli esseri umani e ciò che non è umano. L’esposizione nasce dalla collaborazione tra tre importanti musei cittadini.
Mentre in Italia l’associazionismo di promozione sportiva apre al tesseramento per persone trans, con Aics e Uisp in prima fila con il tesseramento Alias, fa discutere il provvedimento della Federazione internazionale scacchi che per le donne transgender impedisce di fatto di partecipare a eventi per sole donne.
A volte non abito qui – E’ il podcast, tratto dal libro omonimo, che racconta l’epilessia dalla parte di chi la vive, per far conoscere la malattia e abbattere i pregiudizi. Ascoltiamo Laura Tassi, presidente della Lega italiana contro l’epilessia