Diario di bordo
Libera ha presentato il Rapporto sulle proiezioni criminali nei porti italiani. Ancona e Genova sono le aree portuali con il maggior numero di casi di illegalità.
Ascoltiamo una delle curatrici, Francesca Rispoli.
Libera ha presentato il Rapporto sulle proiezioni criminali nei porti italiani. Ancona e Genova sono le aree portuali con il maggior numero di casi di illegalità.
Ascoltiamo una delle curatrici, Francesca Rispoli.
Sono almeno 61 le persone morte sabato nel naufragio di un gommone al largo delle coste della Libia. Mediterranea Saving Humans denuncia il mancato intervento delle autorità. Era una strage – spiegano – che si poteva evitare.
A Cremona la ciclofficina per collaborare, mettere a confronto le proprie attitudini e abilità e imparare un mestiere. L’iniziativa rientra nel progetto “Parlarsi” selezionato da Con i Bambini. Ascoltiamo il coordinatore Enrico Platè.
E’ stato inaugurato a Roma l’emporio solidale a sostegno delle persone in difficoltà economica. L’iniziativa, promossa da Slow Food e Nonna Roma, vuole contrastare la povertà affermando il diritto universale a un cibo buono e sano.
E’ il libro che racconta esperienze e realtà realizzate nel territorio modenese a favore delle persone con sindrome di down e altre disabilità. Edizioni Artioli.
Si è concluso nel fine settimana il progetto di sport e inclusione sociale che ha permesso ad alcuni minori in carico ai servizi del ministero di giustizia minorile di Reggio Calabria di avvicinarsi al canottaggio. L’iniziativa è stata promossa dalla Federazione Italiana Canottaggio.
Ph: Canottaggio.org/B.Millo
Le organizzazioni umanitarie continuano a chiedere un impegno internazionale per far cessare il fuoco a Gaza.
Ai nostri microfoni la portavoce di AOI Silvia Stilli.
CittadinanzAttiva ha pubblicato i risultati della consultazione sulla sostenibilità energetica: meno della metà dei cittadini conosce le proprie spese, due su tre conoscono il bonus energia ma lo considerano inadeguato, mentre al Sud un cittadino su tre ignora la prossima fine del mercato tutelato.
A Napoli un progetto che utilizza lo sport per promuovere l’inclusione. Il servizio di Elena Fiorani
Grazie a un progetto realizzato in sinergia con la fondazione Ebbene e finanziato dalla fondazione Mazzola, un corso di arrampicata inclusivo, che prevede 260 ore di arrampicata per almeno 30 bambini, anche con disabilità, si aggiunge alle attività della Casa di Quartiere Cristallini 73.
Lo sport è un potentissimo strumento di inclusione, soprattutto per i più giovani, che permette di abbattere barriere e di imparare la collaborazione e la condivisione. Da qui nasce l’esperienza del Rione Sanità di Napoli, con il progetto “Dal Tappeto alle Stelle. Percorsi di aggregazione sportiva per l’inclusione dei giovani del Rione Sanità”. L’iniziativa unisce il recupero di spazi urbani abbandonati e l’introduzione di nuove attività sportive, che hanno l’obiettivo di creare opportunità per il territorio.
E’ il nome della campagna lanciata da Action Aid e Cgil per rimettere al centro dell’agenda politica il diritto delle giovani generazioni a costruire il proprio futuro, portando all’attenzione delle istituzioni le loro rivendicazioni.