A confronto giornalisti e reporter durante l’assemblea di Articolo 21 a Roma. Ascoltiamo Tiziana Ferrario, storica inviata del Tg1.

A confronto giornalisti e reporter durante l’assemblea di Articolo 21 a Roma. Ascoltiamo Tiziana Ferrario, storica inviata del Tg1.
Una sfida importante vinta grazie alla capacità di coinvolgere l’intera comunità educante e di fare rete in maniera efficace. È questo il bilancio, più che positivo, tracciato da Antonella Spadafora, project manager di “Panthakù.com”, iniziativa promossa da Ai.Bi. Amici dei Bambini selezionata da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Dopo i primi importanti passi mossi nelle scorse stagioni nasce ufficialmente il Sand Basket Unificato: sport che vede impegnati insieme atleti con e senza disabilità in un’unica squadra. È riservato a tutti i cestisti o appassionati alla pallacanestro dai 15 ai 90 anni.
Amnesty International ha sollecitato le autorità iraniane a fermare le esecuzioni in programma di persone condannate per spionaggio in favore di Israele e di proteggere le persone sospettate del medesimo reato dalle sparizioni forzate, dai maltrattamenti e dalle torture.
Ogni euro investito nei servizi di igiene ambientale affidati a cooperative sociali genera un ritorno sociale tra 1,81 e 2,36 euro. Ascoltiamo Gianni Autorino, responsabile Dipartimento welfare Legacoop Toscana.
Chiara Tommasini è stata confermata presidente del Csvnet. Eletto anche il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato per i prossimi quattro anni. Priorità del nuovo mandato: ricambio generazionale, sviluppo delle aree interne, welfare e salute, economia sociale.
A Ferrara torna la Lucciolata 6.30 e un Po’, una camminata notturna tra natura e solidarietà per sostenere le cure palliative pediatriche oncologiche e cure palliative pediatriche con laboratori d’arte, teatro e sostegno ai caregiver con due psicologhe nel ferrarese. L’appuntamento è per domani sera alle 21.15.
Addio ad Arnaldo Pomodoro, scultore conosciuto in tutto il mondo specie per le sue “sfere” dischiuse. Il servizio di Patrizia Cupo.
La complessità del mondo e della psiche umana: alla superficie esterna liscia che riflette l’ambiente circostante, fa da contraltare un interno tormentato e corroso, pieno di denti, che svela meccanismi simili a ingranaggi in una dicotomia tra il visibile e il nascosto. Racconta la fragilità del globo e quella umana l’arte di Arnaldo Pomodoro, scomparso a 99 anni e conosciuto in tutto il mondo proprio per le sue sfere dischiuse, disseminate in tanti luoghi simbolo dalla Farnesina a Roma all’Onu a New York. I funerali si terranno in forma privata: nei prossimi mesi una retrospettiva lo celebrerà alla Fondazione Pomodoro a Milano.
Tony Rüdiger, difensore del Real Madrid, ha segnalato di aver subito un insulto razzista contro il Pachuca al Mondiale per Club. L’arbitro ha subito attivato il nuovo protocollo incrociando le braccia a ‘X’: la procedura prevista dalla Fifa porta all’avvio di un’inchiestaNews.
“Siamo scioccati dalla decisione di Trump che lede diritto internazionale e mette a rischio la pace”. Lo dice Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli che chiedono al governo e all’ Unione europea di dissociarsi formalmente da questa azione sconsiderata, che non porterà alla pace e che aumenterà l’insicurezza a livello globale.