La misura approvata nel decreto Pnrr del consiglio dei ministri riguarda il caso in cui l’anziano ha almeno 80 anni ed è già titolare di pensione di accompagnamento. L’Isee del datore di lavoro deve essere inferiore ai 6 mila euro.

La misura approvata nel decreto Pnrr del consiglio dei ministri riguarda il caso in cui l’anziano ha almeno 80 anni ed è già titolare di pensione di accompagnamento. L’Isee del datore di lavoro deve essere inferiore ai 6 mila euro.
E’ il progetto che a Gallarate e Busto Arsizio, in Lombardia, prevede laboratori creativi pensati per accogliere persone con malattie neurodegenerative e i loro caregiver. Ascoltiamo Michela Volfi, presidente di Auser Busto
In concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche statunitensi, il film di Matteo Garrone sui viaggi dei migranti raccoglie già le prime critiche entusiaste dei registi americani e sale l’attesa per la corsa all’Oscar. Il film italiano è stato infatti scelto per la cinquina finale della notte delle stelle prevista per il 10 marzo.
Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha respinto l’appello del Comitato Olimpico Russo contro la sospensione dichiarata dal CIO per “violazione dell’integrità territoriale dello stato ucraino”. Atleti russi e bielorussi già qualificati potranno comunque partecipare a Parigi 2024, ma come neutrali e dunque non avranno diritto a bandiere, simboli o inni.
Arci, ActionAid, EuroMed Rights e Profundo denunciano il continuo aumento di risorse pubbliche per il rafforzamento del controllo delle frontiere nei Paesi di transito dei principali flussi migratori e la mancanza di trasparenza e rispetto dei diritti umani. Critiche anche per il recente accordo tra Italia e Albania.
Le piante sono un patrimonio di inestimabile valore per garantire la vita sul pianeta terra. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Decine di migliaia di semi raccolti per ripopolare prati, vallate, litorali sabbiosi
e pareti rocciose di tutta Italia, dalle Alpi alle Isole Eolie per salvare la biodiversità. È l’attività al centro del progetto LIFE Seedforce di Legambiente. Un’operazione che, dal 2021, coinvolge centinaia di esperti per salvare dall’estinzione le piante minacciate e che oggi giunge al “giro di boa” per verificare i risultati di medio termine. L’obiettivo è costruire un futuro in cui le specie inserite nella Direttiva Habitat prosperino, non si estinguano e siano conosciute, rispettate e apprezzate dal grande pubblico.
Dopo l’Umbria arriva domani in Abruzzo la Carovana dei Diritti promossa dalla Federazione dei lavoratori della conoscenza della Cgil: obiettivo dell’iniziativa è quella di ribadire che l’istruzione, diritto garantito dalla Carta Costituzionale, debba essere una su tutto il territorio nazionale.
Al Casale di Teverolaccio di Succivo, in provincia di Caserta, terzo atto intimidatorio in 6 mesi. Ascoltiamo Francesco Pascale, presidente cooperativa sociale Terra Felix
Dal primo marzo a Torino la mostra fotografica, organizzata dall’associazione Terra di libertà, che racconta la storia della psichiatria, dagli albori, passando per i lager nazisti, i gulag sovietici, l’elettroshock, la Riforma Basaglia fino alle nuove tendenze socio-terapeutiche dei giorni nostri.
I sindacati denunciano lo spreco di soldi pubblici per costruire e mantenere una nuova pista da bob a Cortina per i Giochi del 2026 che per il Cio è inutile, non risponde al bisogno dei cittadini e nemmeno degli sportivi. Si costruirà un villaggio olimpico “usa e getta” invece di ristrutturare spazi già esistenti.