Notizie

Decreto anziani: le associazioni tra dubbi e proposte

di Redazione GRS


Sul decreto anziani del Governo le associazioni annunciano di voler fornire proposte migliorative come la Fish onlus mentre per l’Auser “sorprende la totale assenza di interventi cogenti tesi a favorire l’integrazione socio-sanitaria per gli anziani non autosufficienti”

Ccnl coop sociali: rinnovo contratto per 400mila lavoratori

di Redazione GRS


Trovata una intesa per il contratto collettivo nazionale della cooperazione sociale che coinvolge 400.000 lavoratori. Tra le novità la previsione di un aumento di 120 euro dal  2025 l’introduzione della quattordicesima mensilità al 50% e l’innalzamento dell’importo per la sanità integrativa.

 

Laureus Italia e Napoli Basket Insieme per l’Inclusione attraverso lo sport

di Redazione GRS


A Napoli lo sport come modello di coesione e di crescita per i ragazzi a rischio di povertà educativa. Il servizio di Elena Fiorani

Al centro educativo di comunità Obiettivo Napoli c’è un nuovo canestro, simbolo della sinergia tra fondazione Laureus Italia e Napoli basket, società sportiva di serie A. La collaborazione tra le due realtà ha permesso a molti adolescenti di conoscere uno sport meno tradizionale, grazie al progetto Centri sportivi di comunità, cofinanziato da Con i bambini e Play for change, che ha l’obiettivo di creare, in zone a rischio di disagio sociale, abbandono scolastico e deprivazione economica, luoghi di educazione grazie allo sport, valorizzando le diversità culturali e favorendo l’inclusione verso il mondo della disabilità e la promozione dell’attività femminile

Bando Con i bambini e Jp Morgan: 8 progetti selezionati

di Redazione GRS


Sono otto i progetti individuati dal nuovo bando lanciato da Con i Bambini e JPMorgan Chase, con la collaborazione di Fondazione Con il Sud per un importo complessivo di 3 milioni a sostegno di progetti di orientamento a beneficio di adolescenti tra i 14 e i 19 anni, in condizioni di povertà educativa e disagio

 

Associazioni contro l’autonomia differenziata: non dividiamo il Paese

di Redazione GRS


Le associazioni lanciano l’allarme sulla Riforma Calderoli per le regioni del Mezzogiorno e non solo. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

L’approvazione dell’autonomia differenziata in Senato provoca reazioni ostili nelle associazioni sul rischio di un maggiore divario tra il Nord e il Mezzogiorno. Secondo l’Auser “siamo di fronte allo stravolgimento dei principi e dei valori contenuti nella Carta Costituzionale che afferma che la Repubblica sia unica e indivisibile”. Anche la Fish onlus lancia l’allarme: “l’assenza di risorse dello Stato, lasciando tutto alle risorse territoriali, non consentirà di garantiti i servizi minimi, aumentando, di fatto, le disparità territoriali e tra i cittadini”
Internazionale