Ieri a Roma la manifestazione organizzata da Libera in ricordo delle vittime della malavita organizzata. Ascoltiamo Don Luigi Ciotti dal palco del Circo Massimo

Ieri a Roma la manifestazione organizzata da Libera in ricordo delle vittime della malavita organizzata. Ascoltiamo Don Luigi Ciotti dal palco del Circo Massimo
Milioni di persone nel mondo rischiano la vita ogni giorno a causa dell’uso di acqua contaminata e della mancanza di servizi igienici adeguati, con il rischio che i progressi fatti fino ad oggi siano compromessi dai cambiamenti climatici. Lo dice Amref in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi.
“Purtroppo dobbiamo registrare sempre le medesime criticità riscontrate in occasione della procedura svoltasi lo scorso 4 dicembre”. È quanto dichiara Andrea Zini, presidente dell’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, in merito al click day che prevede l’assegnazione di sole 9.500 quote.
Oggi a Caivano l’iniziativa di Uisp Campania e Libera, organizzata nell’ambito del progetto La bellezza necessaria, per la legalità e la rigenerazione urbana. Sentiamo Antonio Marciano, presidente Uisp Campania
Ieri a Firenze la cerimonia del Premio Buone Pratiche a scuola “Vito Scafidi” promosso da CittadinanzAttiva. A questa edizione hanno partecipato 60 progetti sui temi della sicurezza a scuola, sul territorio e in rete, salute globale, cittadinanza attiva, sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Inaugura a Genova “Aqua Mater”: 42 scatti in bianco e nero di Sebastiao Salgado, un viaggio contemplativo del pianeta, visto attraverso l’acqua, tra Brasile, Algeria, Antartide, Russia, Mali, Alaska, India, Namibia e Italia.
(Lorenzo Boffa)
Oggi nella Capitale la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera. Cittadini e associazioni insieme per rinnovare la memoria collettiva e manifestare l’impegno per il bene comune.
Senza risorse il settore andrà in crisi in Umbria entro aprile. È quanto denunciano le cooperative sociali che lanciano un appello per adeguare tempestivamente i contratti degli Enti. Ascoltiamo Roberta Veltrini di Federsolidarietà Umbria
Oggi, nella Giornata Mondiale contro il razzismo, il Centro Studi e Ricerche IDOS lancia un’agenda di riforme in materia di politiche e gestione delle migrazioni. Tra le proposte l’abolizione dello status di irregolarità giuridica dei non comunitari, la revisione dei meccanismi di ingresso e soggiorno per motivi di lavoro e la semplificazione dell’acquisizione della cittadinanza.
Rendere i pazienti e i caregiver consapevoli di come funziona la ricerca clinica e l’iter che porta una terapia dal laboratorio alla loro vita: è il principale obiettivo del protocollo d’intesa tra l’Osservatorio Malattie Rare e l’Accademia del Paziente Esperto siglato nei giorni scorsi.