Notizie

Giorgio Napolitano, il cordoglio del Forum terzo settore: “Ricordiamo la sua grande attenzione per le questioni sociali”

di Redazione GRS


Addio presidente

“Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano. Ricordiamo, in particolare, la sua grande attenzione per le questioni sociali e il volontariato, i suoi convinti interventi sul contrasto alla povertà, il sovraffollamento delle carceri, la tutela dei diritti dei migranti e delle persone con disabilità”. Lo afferma Vanessa Pallucchi, portavoce Forum terzo settore.

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: i messaggi di Papa Francesco e Don Dante Carraro (Cuamm)

di Redazione GRS


Liberi di scegliere se migrare o restare

È il tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si è celebrata ieri. Il servizio di Fabio Piccolino.

«Migrare dovrebbe essere sempre una scelta libera, ma di fatto in moltissimi casi, non lo è», ha scritto Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, sottolineando come «conflitti, disastri naturali, o l’impossibilità di vivere nella propria terra di origine costringono milioni di persone a partire». Secondo Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, «è fondamentale che ovunque si sia scelto di vivere, ci sia sempre una comunità pronta ad accogliere, proteggere, promuovere e integrare tutti, senza distinzione e senza lasciare fuori nessuno».

“Droghe, prendere in considerazione la depenalizzazione dell’uso”: il rapporto dell’Alto Commissariato Onu

di Redazione GRS


Basta tolleranza zero

L’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di prendere in considerazione la depenalizzazione dell’uso delle droghe e assumere il controllo dei mercati illegali delle sostanze attraverso una regolamentazione responsabile, per eliminare i profitti del traffico criminale.

Il Lecce si schiera dalla parte dello sport per tutti: atleti e atlete con disabilità in campo ad ogni pre-partita al Via del Mare

di Redazione GRS


Uniti per lo sport

La squadra del Lecce si schiera dalla parte dello sport per tutti: nel pre-partita delle gare casalinghe di questa stagione, ospiterà le diverse attività sportive paralimpiche del territorio salentino per sensibilizzare i cittadini sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

Lo sport deve prima di tutto unire nei valori umani e anche nelle missioni a favore di chi necessita di strutture adeguate per il raggiungimento degli obiettivi. La società civile può fare molto per questo e il Lecce ha scelto di schierarsi dalla parte dei più fragili.
L’U.S. Lecce, infatti, attraverso un comunicato stampa ha fatto sapere che  promuove lo sport senza limiti aderendo al progetto proposto dall’associazione di volontariato “Anna e Walter” per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abbattimento delle barriere architettoniche e delle barriere culturali.
La finalità dell’iniziativa, a sfondo sociale, è quella di fare informazione relativamente alle potenzialità che lo sport può fare emergere.
Queste le discipline sportive che si alterneranno ad ogni partita dei giallorossi in casa:
Bocce
Basket in carrozzina
Calcio non vedenti
Baskin
Handbike
Scherma
Calcio amputati
Calcio in carrozzina
Tennis da tavolo
Tennis in carrozzina
Calcio dipartimento disabilità mentali
Atletica leggera
Aikido

La prima edizione di “Expo Aid”: due giorni su disabilità e inclusione al Palacongressi di Rimini

di Redazione GRS


 

 

“Io, persona al centro”

Oggi e domani al Palacongressi di Rimini la prima edizione di Expo Aid. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Un nuovo evento si affaccia al mondo del terzo settore: è Expo Aid 2023, dedicato ai temi della disabilità e dell’inclusione. La manifestazione, promossa dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, intende riflettere sulla piena attuazione della Convenzione Onu e tracciare le linee guida del nuovo piano nazionale.
Previsti sei seminari con 2300 iscritti, coordinati da docenti universitari e con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore.
Spazio anche ad attività sportive e ricreative, visite gratuite per la vista, esami della glicemia, esibizioni di gruppi e band musicali inclusive.

Parte domani la Settimana europea dello sport: centinaia di eventi in 40 Paesi sotto lo slogan “Be Active”

di Redazione GRS


#BeActive

Parte domani l’edizione 2023 della Settimana europea dello sport, promossa da Commissione Europea, Sport e Salute e Dipartimento per lo sport. Il servizio di Elena Fiorani

La Settimana europea dello sport è il momento in cui tutta l’Europa è invitata ad unirsi attraverso il movimento, sotto lo slogan beactive. Ogni anno coinvolge milioni di persone tra cittadini, famiglie, bambini, adolescenti e atleti: l’edizione 2023 toccherà 40 Paesi, per sottolineare la centralità dello sport come elemento fondamentale nella crescita individuale, la salute e il benessere sociale.
Fino a sabato 30 settembre centinaia di eventi in tutta Europa, che spaziano dallo yoga al ciclismo, dal calcio al nuoto, grazie a cui ognuno potrà trovare l’attività giusta per alimentare il proprio benessere. Partecipazione, inclusione e innovazione sono le tematiche che caratterizzano questa edizione.


in occasione della Settimana dello sport AiCS lancia la campagna di sensibilizzazione #RisingTogether contro discriminazioni di genere e omotransfobia nello sport, nata nell’ambito del progetto europeo Sgs – Sport for all genders and sexualities. Il lancio segue il percorso di Outsport, altro piano sociale europeo condotto in Italia sempre da AiCS, che ha portato alla costruzione di un manuale di buone pratiche di formazione per allenatori e tecnici sportivi volto a creare ambienti sportivi più inclusivi. Chi abbraccia la campagna Sgs o il “metodo Outsport” si fa garante di luoghi sportivi antidiscriminatori. Sempre dal 23 al 30 settembre, l’Associazione italiana cultura sport ha intensificato i corsi gratuiti sportivi per under 14, over 60, e nei comuni più periferici del Paese nell’ambito dei piani nazionali di sport sociale finanziati in collaborazione con Sport e Salute: in tutto, per la Settimana europea dello sport, i corsi garantiti saranno oltre 200 in 37 città diverse.

L’Uisp ha inserito nelle iniziative per la Settimana BeActive la Rassegna nazionale di calcio dei centri di salute mentale, Matti per il calcio, giunta alla XV edizione, che si terrà dal 23 al 30 settembre a Rimini. Nel programma #BeActive è inserita anche “Summerbasket” a Roma, dal 29 settembre al 1 ottobre, Festa della Pallacanestro promossa da Uisp ed Ecopneus nell’impianto Fulvio Bernardini. Tre giorni di sport per tutti, sostenibilità ambientale, basket in carrozzina.