Natale di sangue
Gli attacchi israeliani in due campi profughi di Gaza hanno provocato 131 morti e 209 feriti: circa la metà erano donne e bambini. Le parole del Papa contro le guerre in Medioriente e nel resto del mondo. Ascoltiamo.
Gli attacchi israeliani in due campi profughi di Gaza hanno provocato 131 morti e 209 feriti: circa la metà erano donne e bambini. Le parole del Papa contro le guerre in Medioriente e nel resto del mondo. Ascoltiamo.
In Valdarno un progetto tra imprese private e la cooperativa sociale Betadue permette ad alcuni migranti accolti di lavorare nei noccioleti fino ad arrivare negli stabilimenti di Alba dove sono lavorati per dare vita alla Nutella.
In un centinaio di città italiane si è svolto il pranzo solidale di Sant’Egidio dove sono state servite circa 80mila persone senza dimora e in condizioni di fragilità. Ascoltiamo l’incontro dei volontari di Roma con i clochard alla stazione Termini.
Il Patto Ue sui migranti è “un pacchetto legislativo dove si irrigidiscono le regole per l’accesso di richiedenti asilo e rifugiati nei paesi membri dell’Ue”. Lo afferma Openpolis che ha analizzato il documento nei suoi 5 pilastri.
Torna il Master Sociocom dell’Università Roma Tor Vergata coordinato dal professore Andrea Volterrani: è rivolto a chi lavora nel terzo settore, nelle Ong, nelle scuole, nelle istituzioni, nelle università e nei sindacati. È possibile scaricare il bando sul sito master.scuolaiad.it
Rai 2 sarà il canale delle Paralimpiadi. A renderlo noto è stato l’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio in Commissione di Vigilanza Rai. Per Luca Pancalli si tratta di “una novità straordinaria”.
Per il presidente del Cip, Luca Pancalli, “si tratta di un ulteriore tassello in quel faticoso puzzle che stiamo costruendo da tanti anni e per noi rappresenta un successo al pari dei grandi successi sportivi dei nostri atleti. Arrivare sulla tv generalista significa intercettare molti più italiani e rendere sempre più efficace e pervasivo il contagio virtuale. Una novità che rappresenta un riconoscimento di un percorso di dignità sportiva, importante non tanto per noi del Comitato ma per gli atleti, perché lo meritano. Per questo non posso che ringraziare la Rai e l’ad Roberto Sergio”.
“Le Paralimpiadi torneranno per la prima volta in Europa, quindi con orari compatibili con la vita dei cittadini italiani – ha aggiunto ancora Pancalli – Il nostro obiettivo rimane sempre quello di coinvolgere quante più persone possibile. Poter contare su tanti italiani che sostengono gli atleti paralimpici, senza avere una persona disabile in famiglia, vuol dire andare verso un’Italia migliore”.
Monopolio – Caso Superlega, per la Corte di giustizia dell’Unione Europea esiste un abuso di posizione dominante da parte di Fifa e Uefa. Il servizio è di Elena Fiorani
La Corte di giustizia dell’Unione Europea dà ragione alla Superlega. Quello di Uefa e Fifa è di fatto un “monopolio” per la Corte, che afferma: “Le norme sull’approvazione preventiva di competizioni calcistiche sono contrarie al diritto dell’Ue e della concorrenza e libera prestazione dei servizi”. Ma il governo inglese non ci sta, ed è pronto a varare una nuova legge, di cui si parla da mesi, che “impedisca ai club di unirsi a queste competizioni parallele”. Contro l’istituzione della Superlega è arrivato anche il comunicato dell’associazione dei tifosi inglesi che fu fondamentale nell’uscita dalla competizione dei 6 club inglesi nel 2021: “Tifosi, giocatori e club hanno già detto chiaramente che non vogliono questa competizione – dicono – nessun club inglese ne farà parte”
Medici senza frontiere critica il Patto dell’Unione europea sui migranti: non è una soluzione alla “crisi migratoria” in Europa, né un accordo storico. È semplicemente la continuazione e l’inasprimento delle politiche di contenimento e di deterrenza.
Un caffè letterario, una radio, delle sale prove musicali e tanto altro a Mesagne nel laboratorio creato nell’ex mercato del pesce. Ascoltiamo la voce dei protagonisti del progetto
L’associazione “Amici di Luca”, insieme alle Acli – in particolare attraverso il Circolo di Limbiate a Milano -, si è mobilitata in questi mesi con presidi e convegni per mantenere alta l’attenzione sul processo che deve accertare le responsabilità sull’attentato all’ambasciatore italiano.