L’Ucraina è il Paese più minato al mondo: lo dice la Commissione europea che ha stimato i danni provocati dalla guerra all’ambiente. Oltre 52 miliardi di euro di danni totali, più del 20% delle aree protette minacciate, 497 impianti di gestione delle risorse idriche danneggiati o distrutti.
In occasione dell’Assemblea dei soci del Forum Terzo Settore a Roma una riflessione sul ruolo del Terzo settore nello sviluppo delle comunità, nel contrasto alle disuguaglianze, nella partecipazione democratica. Intervengono con Vanessa Pallucchi, Aldo Bonomi, Carlo Borgomeo e Giorgio Vittadini.
“Nonni, adesso ci penso io, vi insegno ad usare lo smartphone”, è il messaggio rivolto dal Comune di Caneva in provincia di Pordenone agli over 65 per invitarli a partecipare alla seconda edizione del progetto con una serie di incontri gratuiti sino a fine dicembre.
L’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato la risoluzione sulla tregua olimpica per i Giochi di Parigi del 2024, ma la Russia e la Siria si sono entrambe astenute dal voto. Mentre la delegazione ucraina ha chiesto il bando per gli atleti russi e bielorussi.
Prima del discorso del Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach, la rappresentante russa Maria Zabolotskaya ha dichiarato ai delegati che le condizioni poste dal CIO per la partecipazione russa a Parigi sono “completamente inaccettabili” e che “il massimo dell’ipocrisia e del cinismo che non abbiamo mai visto nella storia recente è stato l’esclusione illegale degli atleti russi dalle competizioni sportive internazionali”.
Prima delle Olimpiadi invernali del 2022, la Russia ha votato a favore della risoluzione sulla Tregua Olimpica e l’ha poi violata invadendo l’Ucraina quattro giorni dopo la conclusione dei Giochi a Pechino.
TREGUA OLIMPICA SIMBOLO DI PACE
Durante il suo discorso, Bach ha sottolineato come la Tregua sia un simbolo di pace: In questo mondo fragile, la risoluzione sulla Tregua Olimpica è più importante che mai. In questi tempi difficili, questa risoluzione è la nostra opportunità di inviare un segnale inequivocabile al mondo: sì, ossiamo unirci, anche in tempi di guerre e crisi. Sì, possiamo unire le mani e lavorare insieme per un futuro migliore. I Giochi Olimpici possono contribuire a questo nobile obiettivo. Perché i Giochi Olimpici sono l’unico evento che riunisce il mondo intero in una competizione pacifica. Gli atleti olimpici inviano il potente messaggio che: sì, è possibile competere ferocemente gli uni contro gli altri e allo stesso tempo vivere pacificamente insieme sotto lo stesso tetto. Questo è il nostro modesto contributo alla pace.
La risoluzione è stata presentata formalmente all’Assemblea Generale a nome del governo francese da Tony Estanguet. Bach ha fatto appello all’adozione della risoluzione.
La delegazione ucraina ha chiesto che gli atleti russi e bielorussi siano banditi dai Giochi del 2024. Ha sottolineato le precedenti violazioni della Tregua Olimpica da parte della Russia nel 2008 e nel 2014, oltre che nel 2022.
La Tregua Olimpica durerà dal 19 luglio al 15 settembre, iniziando sette giorni prima dell’inizio delle Olimpiadi di Parigi e concludendosi sette giorni dopo la conclusione delle Paralimpiadi.
In occasione della settimana di mobilitazione contro la violenza alle donne la cooperativa sociale On the Road ha organizzato una mostra dal titolo “La femminilità non ha confini” esposta negli spazi di Legacoop a Roma. Ascoltiamo Laura Gaspari.
Sulla legge di bilancio il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia ha sottolineato come sia completamente priva di una idea di sviluppo. “Sembra che riformare seriamente l’assistenza ai non autosufficienti non sia d’interesse, avendo lasciato quasi 10 milioni di persone tra anziani e loro familiari senza sostegni”.
Uno studio di Greenpeace analizza l’impatto delle spese militari nel Paesi Nato dell’Unione Europea. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo il Rapporto “Arming Europe” di Greenpeace, negli ultimi dieci anni le spese militari dei Paesi Nato della Ue sono aumentate di quasi il 50%, con un incremento ulteriore dopo la guerra in Ucraina. Ma la corsa agli armamenti che assorbe montagne di risorse dei cittadini produce incrementi di Pil e occupazione di gran lunga inferiori a quelli che verrebbero investendo in istruzione, sanità, protezione ambientale, senza considerare le implicazioni etiche e geopolitiche.
In Italia la crescita di spesa per armi supera anche quella per la costruzione di scuole, ospedali o impianti di trattamento delle acque.
In piazza centinaia di migliaia di donne e di uomini lo scorso 25 novembre. Per Donne in rete contro la violenza il Ddl Roccella è fuorviante perché sulla prevenzione “le cosiddette ‘iniziative formative’ non sono chiare e, senza una formazione capillare, costante e adeguatamente finanziata”.
Un’altra campagna a rischio boomerang, utile solo a rassicurare un pubblico che di droghe non sa nulla. Questo afferma il Forum Droghe dopo lo spot messo in onda dal governo contro l’uso di sostanza leggere come marjuana e hashish.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.