Il tesoro del Sud
Il 15 giugno al cinema Farnese di Roma sarà presentato il documentario di Alessandro Marinelli prodotto da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Visioni Lab. Ascoltiamo un estratto del trailer.
Il 15 giugno al cinema Farnese di Roma sarà presentato il documentario di Alessandro Marinelli prodotto da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Visioni Lab. Ascoltiamo un estratto del trailer.
Al via oggi a Padova la Summer School dei Cantieri Viceversa tra Academy e innovazione digitale. Saranno tre giorni di discussioni e confronti, durante i quali verranno trattati temi come il credito, la filantropia e la raccolta fondi.
La scultura di legno e cartapesta realizzata nel 1973 all’interno del manicomio di Trieste, allora diretto da Franco Basaglia, è diventato il simbolo dell’umanità nascosta: ieri e oggi due giorni di dibattiti e incontri con gli operatori sociali.
I tifosi dell’Arezzo devolvono mille euro alla Tribù dei Nasi Rossi. Il gruppo della Fossa ha versato il ricavato del Memorial Paolucci all’associazione presente nei reparti di pediatria, oncologia e radioterapia dell’ospedale San Donato.
Pubblicato il I rapporto statistico di Unicef con i dati sui lavoratori minorenni nel nostro Paese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Tra il 2017 e il 2021 sono stati 67 gli infortuni con esito mortale per la fascia di età 15-19 anni. La Regione Veneto rappresenta la prima Regione per infortuni mortali. Abruzzo, Basilicata, Sardegna, la Provincia autonoma di Trento e la Valle d’Aosta non registrano nessun infortunio con esito mortale nel quinquennio preso in esame. Sono i dati del 1° rapporto statistico di Unicef “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”: nel 2022 sono 69.601 i lavoratori minorenni 15-17 anni, in aumento rispetto al 2021.
Per decine di migliaia di immigrati subsahariani la situazione in Tunisia è caratterizzata da violenze, discriminazioni e arresti arbitrari. Lo denuncia Emergency che spiega come la scelta dell’Italia e dell’Europa di inviare denaro per delegare il controllo delle frontiere a un Paese che non rispetta i diritti umani, possa essere pericoloso.
La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Greenpeace Italia ha pubblicato terzo rapporto del progetto Mare caldo, condotto con l’Università di Genova, per monitorare gli impatti della crisi climatica sui nostri mari. I dati confermano un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze su flora e fauna del Mediterraneo e un’intensificazione degli eventi climatici estremi.
«Il nostro mare sta pagando un prezzo elevato e gli effetti della crisi climatica e delle anomalie termiche sono evidenti in tutte le aree di monitoraggio, indipendentemente dalla localizzazione geografica o dal livello di conservazione dei siti» dichiarano dall’associazione.
E’ la campagna promossa da Forum Disuguaglianze e Diversità per la creazione di un’infrastruttura pubblica europea, autonoma e senza finalità di profitto, per lo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini. L’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a orientare le scelte degli europarlamentari.
È il progetto Uisp che in tutta Italia mira a contrastare, prevenire e ridurre la sedentarietà, l’obesità, l’isolamento e il disagio psico-sociale attraverso l’offerta di attività sportiva gratuita. Le attività principali sono atletica, ginnastica e nuoto.
Il podcast “Respiro”, è stato premiato nella sua categoria all’Italian Podcast Award. Il progetto, scritto da Roberta Lippi, è stato ideato da Terre des Hommes Italia e racconta le storie degli orfani di femminicidio e delle famiglie che si sono prese cura di loro.