Notizie

Sfruttamento minorile, Unicef: 67 infortuni con esito mortale nel quinquennio 2017-2021

di Redazione GRS


Sfruttamento minorile

Pubblicato il I rapporto statistico di Unicef con i dati sui lavoratori minorenni nel nostro Paese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Tra il 2017 e il 2021 sono stati 67 gli infortuni con esito mortale per la fascia di età 15-19 anni. La Regione Veneto rappresenta la prima Regione per infortuni mortali. Abruzzo, Basilicata, Sardegna, la Provincia autonoma di Trento e la Valle d’Aosta non registrano nessun infortunio con esito mortale nel quinquennio preso in esame. Sono i dati del 1° rapporto statistico di Unicef “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”: nel 2022 sono 69.601 i lavoratori minorenni 15-17 anni, in aumento rispetto al 2021.

Violenze, discriminazioni, arresti arbitrari: la denuncia di Emergency sugli immigrati in Tunisia

di Redazione GRS


Scenario disumano

Per decine di migliaia di immigrati subsahariani la situazione in Tunisia è caratterizzata da violenze, discriminazioni e arresti arbitrari. Lo denuncia Emergency che spiega come la scelta dell’Italia e dell’Europa di inviare denaro per delegare il controllo delle frontiere a un Paese che non rispetta i diritti umani, possa essere pericoloso.

Greenpeace Italia pubblica il 3° rapporto del progetto Mare caldo: monitorare gli impatti della crisi climatica

di Redazione GRS


Mare caldo

La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Greenpeace Italia ha pubblicato terzo rapporto del progetto Mare caldo, condotto con l’Università di Genova, per monitorare gli impatti della crisi climatica sui nostri mari. I dati confermano un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze su flora e fauna del Mediterraneo e un’intensificazione degli eventi climatici estremi.

«Il nostro mare sta pagando un prezzo elevato e gli effetti della crisi climatica e delle anomalie termiche sono evidenti in tutte le aree di monitoraggio, indipendentemente dalla localizzazione geografica o dal livello di conservazione dei siti» dichiarano dall’associazione.