Oggi a Roma Legacoop presenta il progetto WOMAP+: una piattaforma digitale che si propone di sostenere le donne e le persone vittime di violenza e discriminazione grazie alla rete cooperativa, con la volontà di affiancare il numero verde 1522 ampliando le possibilità di trovare aiuto, supporto, presidi e informazioni.
La campagna di Auser contro la violenza di genere mira al rapporto tra generazioni diverse. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Giovani, adulti e anziani insieme per costruire una società libera da ogni violenza di genere. Con lo slogan #educhiamoalrispetto, tutta la rete Auser si mobilita in occasione del prossimo 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Gli adulti-anziani, con la loro ricca esperienza di vita, saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione e supporto per i giovani. Al contempo, i giovani porteranno stimoli e nuove prospettive, facilitando il dialogo intergenerazionale e sviluppando iniziative innovative per coinvolgere la comunità attraverso esperienze di volontariato.
Venerdì 17 novembre la temperatura media globale della Terra ha superato per la prima volta i 2 gradi. Lo ha annunciato il servizio di osservazione satellitare e da stazioni su terra e mare dell’Unione europea.
L’israeliana Iris Zaki e il palestinese Mohammed Almughanni hanno vinto la XIX edizione del Terni Film Festival, kermesse internazionale dedicata al dialogo tra popoli e religioni. “Egypt, a Love Song” di Zaki, ha ottenuto infatti il premio per il miglior documentario, mentre “An Orange from Jaffa” quello per la migliore sceneggiatura.
Un murale interamente dedicato allo sport paralimpico e alle tre campionesse azzurre Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto: è stato presentato a Taranto in occasione del Festival della Cultura Paralimpica. L’opera è stata realizzata dall’artista Giulio Gebbia, in arte Rosk.
Si chiama così la Scuola di formazione politica rivolta ad amministratori locali promossa da Avviso Pubblico e Fondazione Scintille di Futuro. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Parlamentare, nell’ultimo anno sono stati 18 gli Enti locali sciolti per mafia in tutto il territorio nazionale. Ascoltiamo l’ex presidente del Senato Pietro Grasso.
No al carcere per le donne incinte e le madri con figli piccoli
È l’appello di Cnca, preoccupato dal nuovo pacchetto sicurezza approvato dal Governo. L’organizzazione esprime rammarico per l’interruzione dell’iter parlamentare della cosiddetta Legge Siani. Per CittadinanzAttiva si tratta di “una stretta inutile e gratuita in nome di presunte e indimostrate esigenze di sicurezza pubblica”.
Oggi è la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Fondazione CESVI ha inaugurato a Siracusa la quinta Casa del Sorriso italiana: un progetto che mira a promuovere i diritti dei bambini e a prevenire povertà educativa e trascuratezza. Ascoltiamo il vicepresidente Roberto Vignola.
“I dati diffusi dal Rapporto 2023 su Povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas confermano che la povertà è un fenomeno costantemente in crescita che non può essere più sottovalutato”. Lo dicono le Acli che chiedono al Governo politiche strutturali a partire dalla legge di Bilancio di quest’anno.
Oggi a Roma la presentazione dell’associazione no profit composta da 50 medici impegnati nella solidarietà provenienti da tutta Italia. L’iniziativa nasce per rendere a tutto il personale sanitario impegnato quotidianamente al servizio dei più deboli e di chi soffre.
Oggi alle ore 12.00, presso l’Aula degli Organi collegiali del Rettorato della Sapienza, sarà presentata la Nazionale Italiana Dottori di calcio, composta da circa 50 medici, provenienti da varie regioni di Italia, che prestano la loro opera presso strutture sanitarie universitarie e ospedaliere, nonché sul territorio come medici di base.
Un gruppo di medici molto affiatato ed eterogeneo sia per competenze specialistiche (sono pressoché rappresentate tutte le diverse branche della medicina), sia per età (giovani medici ai primi anni di specializzazione e medici alla soglia della pensione).
Interverranno alla conferenza stampa la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, il presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli, il presidente onorario della Nazionale Italiana Dottori Francesco Le Foche e il Presidente della Nazionale Italiana Dottori Vito Trinchieri.
È prevista la partecipazione di Marco Tardelli.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.