Per aiutare chi ha bisogno
Emergency ha aperto uno spazio a Faenza per raccogliere i materiali utili alla popolazione colpita dall’alluvione.
Ascoltiamo il coordinatore della logistica Lorenzo Siracusano.
Emergency ha aperto uno spazio a Faenza per raccogliere i materiali utili alla popolazione colpita dall’alluvione.
Ascoltiamo il coordinatore della logistica Lorenzo Siracusano.
La percentuale dei giovani europei tra i 18 e i 24 anni che abbandonano prematuramente l’istruzione è diminuita negli ultimi dieci anni e rappresenta oggi il 10%. Sono i dati diffusi da Eurostat che sottolinea come l’obiettivo per il futuro sia abbassare ancora questa percentuale.
Fino a domenica a Collegno, in provincia di Torino, il festival dedicato alla salute delle menti, nel segno dell’inclusione e della cittadinanza, per sostenere la lotta allo stigma verso il disagio e la malattia mentale. In programma mostre, eventi, workshop, concerti e performance artistiche.
Ad Aquilinia, in provincia di Trieste, un evento formativo per dotare gli allenatori e i tecnici di strumenti per rendere più accessibile la pratica sportiva ai giovani con disabilità fisico-intellettiva o che vivono in situazioni socioeconomiche sfavorevoli. Alla parte in aula si alterneranno allenamenti in campo pensati dai tecnici del Milan.
“L’attenzione per il tema dell’inclusione fa parte della missione quotidiana di Fondazione Milan che, attraverso alleanze territoriali, sostiene e sviluppa opportunità per bambini e ragazzi affinché possano vivere pienamente la bellezza dello Sport in contesti adatti a loro”. Commenta così il Segretario Generale di Fondazione Milan, Rocco Giorgianni, che aggiunge: “formare e dare un metodo di lavoro alle organizzazioni e agli operatori del settore significa poter rendere la pratica sportiva più inclusiva per tutti i giovani con disabilità o a rischio esclusione sociale”.
“Rendere lo sport inclusivo significa investire sulla formazione delle organizzazioni sportive, veri e propri presidi per le comunità locali. L’inclusività nello sport riguarda in generale la rimozione di tutti gli ostacoli che ne possono impedire la diffusione tra i giovani” dichiara la Presidente di Fondazione Pietro Pittini, Marina Pittini che prosegue: “Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Fondazione Milan, da sempre impegnata su questa tematiche e con la quale c’è stata subito comunione di intenti”.
Il progetto prevede una parte formativa d’aula durante la quale allenatori e tecnici del territorio acquisiranno competenze specialistiche sul tema dello sport inclusivo. Nel corso dei due pomeriggi invece largo ai giovani, con allenamenti in campo pensati e strutturati da parte dei tecnici dell’AC Milan.
Sono oltre 400 i volontari e le volontarie Anpas impegnati nelle zone dell’alluvione. Ascoltiamo Marco Agostini, Coordinatore Emergenza Protezione Civile Anpas.
L’aumento vertiginoso del costo dell’energia, dei generi alimentari e degli affitti, così come gli effetti della guerra in Ucraina, hanno profondamente segnato l’Alto Adige. Nel 2022 le richieste alla Caritas hanno raggiunto proporzioni mai viste prima.
CittadinanzAttiva ha presentato l’indagine sulle mense scolastiche. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. È quanto emerge dall’Indagine annuale di Cittadinanzattiva. La Basilicata è la regione mediamente più costosa, con 109€ mensili, mentre la più economica è la Sardegna con 58€ per l’infanzia e 62€ per la primaria.
Gli incrementi rispetto al precedente anno scolastico variano di poco, ma cambiano da regione a regione. L’indagine fornisce anche un quadro sui 908 interventi previsti dal PNRR sulle mense, con l’indicazione dei Comuni in cui saranno realizzate, tipologia di progetto e relativo finanziamento.
Nel 2022 più di 700 bambini sono stati uccisi o feriti in Afghanistan dall’esplosione di mine e altri ordigni rimasti dopo le guerre che hanno sconvolto il Paese negli ultimi 20 anni. A dirlo è l’Ufficio Onu per gli affari umanitari.
Tre giornate promosse dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano per approfondire e confrontarsi. Oggi l’appuntamento dedicato a Don Lorenzo Milani a cent’anni dalla nascita.
Oggi a Roma Amnesty Italia e Sport4Society consegneranno a Natali Shaheen, ex capitana della nazionale palestinese, e Gary Lineker, calciatore inglese, il premio che riconosce i gesti simbolici o concreti in favore dei diritti umani nell’ambiente sportivo, giunto alle V edizione.
Natali Shaheen, ex capitana della nazionale palestinese e attualmente al F.C. Athena Sassari Calcio a cinque, e Gary Lineker, calciatore inglese, Scarpa d’oro ai Mondiali del 1986 e attaccante di FC Barcelona, Leicester City e Tottenham Hotspur, riceveranno il premio “Sport e diritti umani”.
Gary Lineker, attualmente conduttore televisivo di fama mondiale, riceverà uno speciale riconoscimento internazionale per il suo forte impegno nei confronti dell’immigrazione e dei diritti umani.
Interverranno:
Gary Lineker
Natali Shaheen
Riccardo Cucchi, presidente della giuria del premio “Sport e diritti umani”
Vittorio Di Trapani, presidente della FNSI
Ileana Bello, direttrice generale di Amnesty International Italia
Luca Musumeci, presidente di Sport4Society