Notizie

Allarme dei neuropsichiatri su minori e disturbi alimentari: “Ora riguarda anche bambine e bambini”

di Redazione GRS


Disagio alimentare

Ieri in occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza lancia l’allarme. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Hanno tra i 12 e i 17 anni. Riducono l’alimentazione fino a saltare i pasti o al contrario presentano abbuffate compulsive, contano ossessivamente le calorie: sono solo alcuni dei principali campanelli d’allarme che manifesta chi soffre dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, la SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza denuncia che “negli anni più recenti abbiamo osservato un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, tanto che non riguarda più soltanto gli adolescenti, ma anche bambine e bambini”.

Sport per tutti: martedì 21 marzo la presentazione dei dati della ricerca “Riunisci”

di Redazione GRS


Sport per tutti

Qual è il ritorno sociale degli investimenti che la promozione sportiva fa in Italia? Lo ha indagato la ricerca Riunisci, promossa dagli enti AiCS, Acsi, Csen e Libertas con il finanziamento di Sport e Salute e la collaborazione tecnica dell’Università degli studi di Milano – Bicocca. I dati saranno presentati il 21 marzo nella sala stampa dello stadio Olimpico di Roma.

 

Settimana corta, per oltre 7 italiani su 10 lavorare meno significherebbe lavorare meglio

di Redazione GRS


 

 

 

Lavorare meno giorni

In un sondaggio di Swg i lavoratori concordano sul vantaggio della settimana corta. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Settimana corta, cosa pensano i lavoratori? Intervistati da Swg esprimono un certo scetticismo circa la reale fattibilità di questa soluzione, ritenuta inapplicabile alla propria realtà dal 30% dei dipendenti, mentre un altro 38% per quanto la ritenga fattibile, pensa che non verrà attuata nella propria impresa. Al tempo stesso sarebbe un vantaggio soprattutto per chi ha famigliari di cui prendersi cura o svolge lavori particolarmente usuranti. Per oltre 7 italiani su 10 lavorare meno significherebbe lavorare meglio, anche a costo di farlo per più ore.

Pnrr e non profit, Pallucchi (Forum Terzo Settore): “Serve cultura della collaborazione”

di Redazione GRS


Amministrazione condivisa

“Serve cultura della collaborazione, anche e soprattutto in questa fase storica del Paese in cui povertà, disuguaglianze ed emarginazione sociale sono in forte crescita”. Lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, in occasione della presentazione a Roma dell’Osservatorio su Pnrr e Terzo settore, realizzato in collaborazione con Openpolis.

Supercoppa in Arabia Saudita, Riccardo Cucchi: “Operazione sportwashing”

di Redazione GRS


Ci risiamo

Le prossime 4 edizioni della Supercoppa italiana si svolgeranno in Arabia Saudita. Il commento di Amnesty International e Sport 4 Society affidato alle parole del giornalista Riccardo Cucchi: “Un grave errore sfruttare il calcio per operazioni di sportwashing utili solo a chi vuole nascondere la violazione dei diritti umani. Il calcio italiano non sia complice di queste operazioni”.

L’assemblea della Lega calcio di Serie A ha deciso il cambio di format della Supercoppa italiana ma ha confermato di voler disputare le prossime quattro edizioni in Arabia Saudita.

Riccardo Cucchi, storica voce della trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto” e presidente della giuria del premio “Sport e diritti umani” di Amnesty International Italia e Sport 4 Society, ha diffuso per conto delle due associazioni questa dichiarazione:

“Il rispetto dei diritti umani fa parte dei valori fondanti dello sport. Il denaro non può essere più importante dell’impegno a difenderli. È un grave errore sfruttare il calcio per operazioni di sportwashing utili solo a chi vuole nascondere la violazione dei diritti umani. Il calcio non può certamente cambiare, da solo, il mondo. Ma può impegnarsi a migliorarlo.

La situazione dei diritti umani in Arabia Saudita è grave. Con questa scelta la Lega di Serie A mostra assoluta insensibilità e disinteresse. L’obiettivo dello sportwashing è organizzare grandi eventi sportivi per mostrare un’immagine lontana dalla realtà e ostacolare la denuncia delle violazioni dei diritti umani. Silenzio in cambio di denaro: il calcio italiano non sia complice di queste operazioni”.