Notizie

Svolta dalle Nazioni Unite su infanzia e ambiente: cosa prevede il commento generale n.26

di Redazione GRS


 

 

Impegno globale

Svolta dalle Nazioni Unite su diritti dei bambini e ambiente.
Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Per la prima volta il Comitato Onu sui diritti dell’infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile. Con il commento generale n.26 vengono delineate contromisure per proteggere i più indifesi dall’emergenza climatica, dal crollo della biodiversità e dall’inquinamento dilagante.
L’iniziativa fornisce anche un’interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, creata nel 1989. I 196 Paesi che hanno ratificato la Convenzione sono invitati a intraprendere azioni immediate.

Arriva su Rai 3 “Materia Viva”: il primo docufilm su economia circolare e RAEE

di Redazione GRS


Materia viva

Giovedì 31 agosto andrà in onda su Rai 3 il primo docufilm dedicato al tema dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e dell’economia circolare. Al centro del racconto le testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che spiegano il loro rapporto con la natura e il loro impegno per la tutela ambientale e il riciclo delle risorse.

Prosegue la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: “Qui sul Monte Rosa temperature notturne sopra lo zero”

di Redazione GRS


Il monitoraggio continua

Seconda tappa per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: il Ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, ha perso il 20% del suo volume dagli anni ‘50 e ha subito un abbassamento della superficie glaciale fino a 60 metri negli ultimi dieci anni.
Ascoltiamo Alessio Salandin di Arpa Piemonte.

Lampedusa avrà una nuova postazione del 118: firmato accordo a favore dell’accoglienza sanitaria

di Redazione GRS


Accoglienza sanitaria

L’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ha firmato un accordo con la Regione Siciliana per attivare una postazione del 118 a Lampedusa, per garantire assistenza sanitaria, via terra e via mare, con ambulanze e mezzi di soccorso e personale in grado di fornire aiuto 24 ore su 24 per gli abitanti dell’isola e per la popolazione migrante.