Abilitare la collaborazione
Ieri al Cnel è stato presentato il secondo rapporto di Euricse sul welfare collaborativo. Ascoltiamo il professore Luca Fazzi.
Ieri al Cnel è stato presentato il secondo rapporto di Euricse sul welfare collaborativo. Ascoltiamo il professore Luca Fazzi.
Ieri sera evento speciale nella sala Pierrot con il documentario “30 anni di cinema a Ponticelli”: il racconto della storia di Arci Movie con una festa alla presenza del sindaco Manfredi.
Arriva oggi a Roma, al Policlinico di Tor Vergata, la 5^ edizione della Pedalata della speranza, un viaggio in 5 tappe da Torino a Roma per evidenziare l’importanza dell’attività fisica sulla qualità della vita dei pazienti onco-ematologici.
L’iniziativa è patrocinata da L’arcobaleno della Speranza Odv, associazione impegnata da sempre per il miglioramento dei servizi e dell’assistenza sociosanitaria dei pazienti leucemici ed emopatici, nonché delle loro famiglie. Oltre a sensibilizzare l’iniziativa si propone di raccogliere fondi per finanziare due borse di studio per esperti di scienze motorie che realizzino il progetto di esercizio fisico adattato a pazienti onco-ematologici sia pediatrici che adulti. In un Intervistata da La Nazione, Maria Christina Cox, ematologa presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Tor Vergata di Roma e docente di esercizio fisico adattato nei pazienti con tumore, infatti, spiega che un’attività fisica personalizzata “riesce a restituire buona parte della perdita di efficienza fisica, psicologia e mentale oltre a porre le basi per la prevenzione di altre complicazioni”.
Sempre nello stesso articolo su La Nazione, Laudati racconta di come dalla diagnosi di un linfoma non Hodgkin ricevuta nel dicembre 2021, seguendo le indicazioni degli studi più recenti, “ho cominciato un programma di attività fisica che mi ha notevolmente aiutato nel contrastare gli effetti collaterali della terapia e, spero, la malattia stessa”. Da lì l’idea di unire idealmente tutti i centri oncoematologici italiani e di far conoscere quanto l’esercizio fisico sia importante nella terapia per contrastare i tumori.
Giunto al decimo anno il Festival della Letteratura e del Diritto della Città di Palmi. Ascoltiamo lo scrittore Diego De Silva.
Oggi è la Giornata Mondiale della libertà di stampa. Secondo l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione Europea Josep Borrell, in molte parti del mondo “i giornalisti continuano a pagare un prezzo elevato per l’esercizio della loro professione. La libertà di espressione – spiega – è fondamentale per tutti gli altri diritti umani”.
Su marginalità sociale e fragilità gli italiani sembrano ritrovare spiragli per il futuro come rilevano gli indicatori di Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Al via la nuova edizione di Civil Week che si terrà dal 4 al 7 maggio 2023, la manifestazione dedicata alla promozione di buone pratiche di solidarietà che mette al centro le comunità della Città Metropolitana di Milano: inaugurazione domani al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia alle 18
Assoutenti chiede un intervento anti-inflazione dopo i dati Istat: si temono speculazioni, per una famiglia con due figli l’aumento stimato è di oltre 900 euro in un anno. L’associazione chiede un decreto al governo.
Sócrates, Sport, Storie e Società è il festival di letteratura sportiva organizzato dalla Scuola del libro con l’associazione Liberi Nantes: un progetto nato per raccontare lo sport attraverso la letteratura e la cultura. Partito ieri e andrà avanti fino al 7 maggio nel quartiere Pietralata di Roma.
Le persone con disabilità, soprattutto le donne, sempre più discriminate per trovare occupazione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Secondo gli ultimi dati Istat solo il 19,7% delle persone con disabilità tra i 15 ed i 64 anni risulta occupata. Gli inattivi sono il 70% dei cittadini, contro il 31% dell’intera popolazione. Condizione ancor più pregiudizievole se si considera anche la differenza di genere.
Le donne con disabilità risultano ancor più discriminate nel mondo del lavoro, sia rispetto agli uomini con disabilità, sia nei confronti delle altre donne. Per Vincenzo Falabella, presidente nazionale Fish onlus, “è necessario modificare le politiche per il lavoro”.