Notizie

Le famiglie italiane prima e dopo il Covid: lo studio delle Acli

di Redazione GRS


Prima e dopo il Covid

Lo studio delle Acli analizza le conseguenze della pandemia sulle famiglie italiane. Il servizio dii Anna Monterubbianesi.

Il 15 dicembre le Acli presentano i primi dati elaborati dall’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie, nato a giugno 2022 dalla collaborazione tra l’Area Famiglia delle Acli nazionali, il Caf Acli e l’Iref.

Lo studio analizza lo stato di salute delle famiglie italiane prima e dopo il Covid, monitorando l’impatto che hanno alcune spese dichiarate nel modello 730 sui nuclei familiari.
Lo scopo dell’Osservatorio permanente è di raccogliere periodicamente dati inerenti alle famiglie per ascoltarle, interpretarne i bisogni e farsi portavoce presso il Governo di politiche familiari, economiche e sociali che possano realmente fare la differenza.

Sport e carceri: “Remare in libertà”, un progetto della Federazione Italiana Canottaggio

di Redazione GRS


“Remare in libertà”

E’ il progetto della Federazione Italiana Canottaggio, in partnership con Sport e Salute, che sarà presentato domani a Roma. Il percorso ha l’obiettivo di avvicinare alle attività remiere i giovani detenuti di cinque Istituti Penitenziari Minorili.
Il progetto della Federazione Italiana Canottaggio, in partnership con Sport e Salute, insieme agli altri due – “Sport Terapia Integrata” e “#StudieRemoInFamiglia” – sarà presentato il prossimo mercoledì 14 dicembre in conferenza stampa a Roma, presso le piscine del CONI al Foro Italico. Un progetto ambizioso, e di altissima rilevanza sociale, come spiega la consigliera federale referente dell’iniziativa, Rossella Scola: “E’ un progetto con il quale la FIC ambisce ad essere una guida nei confronti delle società remiere, principale veicolo della responsabilità sociale del canottaggio, e più in generale di tutto lo sport. ‘Remare in libertà’ nasce come progetto locale, con solo alcune sedi, ma grazie alla base ha ora l’aspirazione di allargarsi il più possibile verso tutti i circoli di canottaggio in Italia”.
Un’ambizione possibile grazie al protocollo di intesa siglato con il Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, e che rende attuabile un progetto delicato, che ha che fare, come ricorda ancora la consigliera Scola: “con le fragilità dei soggetti coinvolti, che sono però le fragilità di tutti noi stessi e che possono contare sulle istituzioni, quale punto di riferimento, per contrastare le problematiche specifiche dei protagonisti di questo progetto”. È questa l’essenza di “Remare in Libertà” – i cui termini per l’adesione sono stati prorogati al 16 dicembre –  un progetto coraggioso, ricco di ambizione ed esempio perfetto del connubio tra sport e inclusione sociale, il futuro della pratica sportiva insieme all’agonismo.

Copertura sanitaria universale, l’allarme dell’Oms nella Giornata internazionale

di Redazione GRS


Non per tutti

Oggi si celebra Giornata internazionale della copertura sanitaria universale. Il servizio di Fabio Piccolino.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, almeno la metà della popolazione mondiale non ha un completo accesso ai servizi sanitari essenziali, mentre 100 milioni di persone sarebbero ridotte in condizioni di povertà estrema a causa delle spese per l’assistenza sanitaria.
Numeri che vengono ricordati oggi in occasione della Giornata internazionale della copertura sanitaria universale, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 per chiedere che tutti possano avere cure essenziali senza andare incontro a problemi economici e finanziari.

Cuba rompe un altro tabù: le donne potranno tornare a fare boxe

di Redazione GRS


Il momento di cambiare

Cuba rompe un altro tabù e permette alle donne di fare la boxe. Il Ministero dello Sport apre all’inclusione e crea la prima nazionale rosa. Tra gli uomini è il Paese con più titoli olimpici e mondiali.

Un’altra rivoluzione sportiva nell’isola della rivoluzione: a Cuba, notoriamente potenza della boxe dilettantistica (quella olimpica con 80 titoli mondiali e 41 ori olimpici), anche le donne potranno rimettere i guantoni e salire sul ring. Combattere. Era stato Fidel Castro ad abolire il professionismo nel 1959. A deciderlo è stato il vertice dell’Inder, il ministero dello sport. La prima nazionale debutterà nel 2023 ai Giochi Centroamericani di San Salvador, l’obiettivo sarà qualificare le donne per i Giochi olimpici di Parigi 2024. Quasi certo il debutto anche ai Mondiali di maggio 2023 in Uzbekistan validi per i pass olimpici. “Lavoriamo da anni per questo ritorno, si tratta di dare spazio alle donne che lo chiedono” ha detto il vicepresidente dell’Inder, Ariel Saínz. Una nuova parità sportiva, un gap che si colma. A sollecitare e avallare l’apertura era stata la federazione delle donne cubane. “Siamo sorprese e super felici, possiamo volare con la mente” ha detto a Radio Habana Cuba Idamelys Moreno, 30 anni, mamma di un bambino di due, che cerca un posto in nazionale.

La pre selezione di 48 pugili cubane dai 19 ai 40 anni, avverrà il 16 e 17 dicembre e da lì verrà fuori un team di 12 per le 6 categorie olimpiche, ha specificato il presidente della federazione Alberto Puig. “Già sette si stanno allenando” ha precisato Puig. Alla presentazione c’era Rebeca Hernández, coordinatrice del Programma nazionale di crescita delle donne sportive che comprende ora la boxe dopo le sezioni rosa di karate e taekwondo, che annovera l’ex iridata Glenhis Hernández. “Abbiamo fatto diversi studi e l’obiettivo era proteggere le ragazze dalla pratica di questo sport. Già l’inserimento delle donne nel programma olimpico da Londra è stata un segnale forte: non aveva più senso lasciare fuori solo le nostre donne” ha chiosato il presidente. Il processo di apertura è stato avvantaggio da regole più inerenti alle problematiche delle donne, come la Costituzione cubana approvata nel 2019 e il nuovo Codice di famiglia dello scorso settembre. Di certo è anche il messaggio importante: anche le donne possono praticare la boxe e non fuggire per coronare il sogno di lottare sul ring, c’è la parità nello sport in un’isola che magari vedeva le donne in una condizione inferiore per praticare certi sport.