Jump 10
Questo è il nome dell’evento di Croce Rossa italiana che ritorna oggi a Roma: attesi mille volontari per riflettere sul futuro del Volontariato a dieci anni dalla Riforma della Croce Rossa. Ascoltiamo la voce dei volontari.
Questo è il nome dell’evento di Croce Rossa italiana che ritorna oggi a Roma: attesi mille volontari per riflettere sul futuro del Volontariato a dieci anni dalla Riforma della Croce Rossa. Ascoltiamo la voce dei volontari.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che dal primo gennaio 2023 i giovani tra i 18 e i 25 anni potranno ottenere gratuitamente i preservativi in tutte le farmacie del Paese. Il provvedimento è stato definito “una piccola rivoluzione nella prevenzione”
Le storie di 10 sportive del Qatar attraverso le fotografie della brasiliana Adriane de Souza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“Lo sport ti insegna a mettere a fuoco i tuoi obiettivi, a lavorare su te stessa per centrarli. Ti insegna un approccio alla vita che poi applichi in ogni ambito. Per questo è uno strumento prezioso per cambiare le società, le culture, anche verso l’affermazione della parità di genere”. Ne è convinta Adriane de Souza, fotografa brasiliana di 34 anni, in Qatar per un progetto dedicato proprio alle donne nello sport tra le quali quella dell’atleta Mariam e della pugile Afaaf.
di Pierluigi Lantieri
Più di quattrocento persone a Salerno dal 16 al 18 dicembre per l’appuntamento conclusivo di FQTS. Investire nella formazione per superare le forme di povertà educativa ed economica e contribuire alla crescita e allo sviluppo delle comunità.
L’Auser considera positiva la scelta di aver introdotto il tema dell’invecchiamento attivo nello schema di legge delega sulla non autosufficienza ma è necessario evitare sia considerato come questione d’interesse delle sole persone anziane.
Nella Giornata nazionale del Cieco del 13 dicembre a Matera una Masterclass tra le iniziative collaterali al programma di cinema ad alta voce: previste attività formative sull’accessibilità nella produzione degli eventi culturali.
Caritas e Conferenza episcopale italiane chiedono al governo priorità per le famiglie in condizioni di disagio. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nella legge di Bilancio “sostenere le famiglie e le persone in difficoltà economica deve essere una indiscutibile priorità per chiunque abbia a cuore il benessere del nostro Paese, soprattutto in un momento di crisi energetica e di galoppante inflazione”, Questa la priorità che Caritas italiana e l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e lavoro della Cei chiedono al governo proponendosi come interlocutori per avviare un percorso condiviso con tutti gli attori in campo.
“I fondi per la Cultura e per i lavoratori dello spettacolo previsti dal Disegno di Legge di Bilancio sono totalmente inadeguati”: lo dice l’Arci che, con il nuovo presidente nazionale Walter Massa, aderisce all’appello de ‘La Musica che Gira’ e UNITA” che chiede risorse e riforme per questo settore.
Tra il 2010 e il 2021 sono aumentate le differenze tra le Regioni e le Province autonome nel perseguimento di 7 degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo dice il nuovo Rapporto Asvis: ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.
L’Unione Europea ha dato il via libera alla richiesta della Francia di cancellare tre tratte aeree di corto raggio fornendo in alternativa un servizio di trasporto ferroviario adeguato. Secondo le stime, questa scelta porterebbe ad un risparmio totale di 55 mila tonnellate di emissioni di Co2.