La povertà alimentare cambia la vita degli adolescenti: lo rivela il nuovo rapporto di Action Aid che racconta il tema delle difficoltà economiche dal punto di vista di ragazze e ragazzi. Ascoltiamo Roberto Sensi, Responsabile Programma Povertà alimentare dell’organizzazione.
Le vittime della strada sono in aumento in Europa: nel 2021 le persone che hanno perso la vita sono state quasi 20mila. Lo dice la Commissione Europea, che sta lavorando con gli Stati membri ad un approccio globale per invertire questa tendenza.
È il progetto promosso a Palermo dall’Associazione Acrobazie e sostenuto da Fondazione Con il Sud e Fondazione Sicilia che mira a riqualificare gli istituti penali, coinvolgendo artisti contemporanei e dei detenuti con pena definitiva. L’iniziativa prevede lezioni di arte, laboratori settimanali con artisti e visite guidate.
In due giorni due nuove denunce di episodi razzisti nel mondo dello sport italiano: allo sfogo della pallavolista Paola Egonu per gli attacchi sui social dopo sconfitta nella semifinale dei Mondiali, si aggiunge la notizia della velocista Zaynab Dosso, terza agli Europei, offesa per il colore della pelle in un bar di Roma.
Insulti razzisti non solo alla pallavolista Paola Egonu, ma anche a Zaynab Dosso, velocista azzurra, bronzo con la 4×100 agli Europei di Monaco di Baviera, italiana, genitori della Costa d’Avorio: “Mi hanno detto put****a straniera, sporca negra. Torna al tuo Paese. Nessuno mi ha difeso. Questa storia mi ha stravolto, ho il cuore spezzato, mi sento violata”. La fortissima atleta azzurra l’ha confessato attraverso i social e poi in una intervista rilasciata a La Stampa. Tutto è avvenuto in un locale di Roma Nord, mentre insieme alla sorella e alle amiche festeggiava l’ingresso in una nuova casa.
Una donna prima le ha chiesto dei soldi, poi l’ha aggredita verbalmente. La denuncia arriva proprio dopo lo sfogo di Paola Egonu per gli insulti ricevuti sui social dopo la semifinale di pallavolo in Olanda. “Siamo state aggredite senza alcun motivo – spiega ancora Dosso – Siamo state gentili, non avevamo monete e basta. La donna si è messa a bisbigliare crudeltà e quando le ho chiesto di ripetere, l’ha fatto a voce alta in mezzo ai tavoli. Il locale era affollato, tutti hanno sentito, nessuno ha reagito. Una mia amica si è messa a piangere e qualcuno ha sottolineato che non era accaduto niente. Altri, invece, sfottevano anche”.
Si è celebrata ieri la Giornata mondiale dell’alimentazione: un tema su cui persistono ancora grosse disuguaglianze nel mondo. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Nel mondo si produce una quantità di cibo sufficiente a sfamare 12 miliardi di persone. Eppure nel 2021, secondo la Fao, oltre 800 milioni di persone hanno sofferto la fame. E’ una delle contraddizioni emerse nel corso della Giornata mondiale dell’alimentazione che si è celebrata ieri.
Secondo Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia “Il sistema alimentare dominante, oggi, è lo specchio di un mondo che ragiona all’incontrario, che agisce sulla base dei profitti invece che dei diritti, che promuove lo sfruttamento invece che il benessere”.
Si chiama “Sostegno all’autonomia e integrazione dei profughi ucraini” il progetto finanziato da Acri per accompagnare i rifugiati del paese in guerra nel processo di autonomia e integrazione in Italia. L’iniziativa mira a fornire accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi di orientamento e formazione.
Oltre 200 partecipanti in presenza e mille in streaming per l’edizione 2022 delle Giornate di Bertinoro: si sono confrontati con 30 relatori su come sia possibile ricostruire un nuovo patto sociale, mettendo al centro la persona e il bene comune. Ascoltiamo.
A Roma, nel quartiere Torrevecchia, nascerà il primo centro anziani green a consumo energetico estremamente ridotto: sarà infatti alimentato a pannelli solari e diventerà un centro polivalente dedicato all’inclusione sociale e alla cultura.
A Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze la mostra fotografica dello scrittore e storico Massimo Casprini che racconta la condizione minorile in ventiquattro Paesi, tra sfruttamento e povertà.
Le immagini coprono un arco temporale di cinquant’anni, dal 1972 fino ad oggi.
È partito ieri in provincia di Pisa il progetto di “educazione alla bicicletta” che ha l’obiettivo di condividere un nuovo approccio globale alle due ruote come mezzo di trasporto, di esplorazione del territorio e strumento allenante. Due gli appuntamenti mensili per promuovere formazione collettiva teorica e pratica sul territorio.
Biking Life è il nuovo progetto sportivo Arcadia che è fratello gemello, per il suo approccio metodologico, di WALKING-LIFE ®. L’obiettivo è quello di portare a pedalare ed insegnare ad andare in bicicletta consapevolmente con incontri programmati con Professionisti del Settore.
Oltre al patrocinio del Comune di Pisa vede la preziosa collaborazione con La Belle Equipe, e nasce da un’idea di Francesco Simone, Allenatore e Coach di Walking Life, coadiuvato da Alberto di Sarli, che vede l’uso della Bike in modo consapevole e dinamico.
Biking Life è un progetto di “educazione alla bicicletta” in tutte le sue declinazioni ed ha l’obiettivo di condividere un nuovo approccio globale alla bicicletta come mezzo di trasporto, mezzo di esplorazione del territorio e strumento allenante attraverso 2 appuntamenti mensili in un crescendo di formazione collettiva teorica e pratica sul territorio.
I percorsi proposti sono tutti di facile-media difficoltà. Sono accessibili a tutti coloro che hanno già un’esperienza anche minima con l’uso della bicicletta, sia da città che mountain-bike o bici da corsa.
I percorsi sono tutti nel territorio di Pisa città e zone limitrofe con esplorazione di molteplici ambienti naturali come mare, campagna, macchia mediterranea e lungofiume.
La collaborazione con l’a.s.d. La Belle Equipe nasce grazie al ruolo che l’associazione gioca nel promuovere e sviluppare la pratica e la cultura del ciclismo a partire dall’identificare l’omonimo negozio nel centro storico di Pisa come punto di ritrovo ed assistenza per i ciclisti e dove poter proporre e partecipare in maniera organizzata alle iniziative. La collaborazione dunque funge da supporto per i soci e gli atleti che seguiranno gli appuntamenti di Biking Life per quanto riguarda il noleggio, l’assistenza tecnica e l’acquisto delle bici prevedendo una scontistica per la convenzione in essere.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.