Notizie

Copertura sanitaria universale, l’allarme dell’Oms nella Giornata internazionale

di Redazione GRS


Non per tutti

Oggi si celebra Giornata internazionale della copertura sanitaria universale. Il servizio di Fabio Piccolino.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, almeno la metà della popolazione mondiale non ha un completo accesso ai servizi sanitari essenziali, mentre 100 milioni di persone sarebbero ridotte in condizioni di povertà estrema a causa delle spese per l’assistenza sanitaria.
Numeri che vengono ricordati oggi in occasione della Giornata internazionale della copertura sanitaria universale, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 per chiedere che tutti possano avere cure essenziali senza andare incontro a problemi economici e finanziari.

Cuba rompe un altro tabù: le donne potranno tornare a fare boxe

di Redazione GRS


Il momento di cambiare

Cuba rompe un altro tabù e permette alle donne di fare la boxe. Il Ministero dello Sport apre all’inclusione e crea la prima nazionale rosa. Tra gli uomini è il Paese con più titoli olimpici e mondiali.

Un’altra rivoluzione sportiva nell’isola della rivoluzione: a Cuba, notoriamente potenza della boxe dilettantistica (quella olimpica con 80 titoli mondiali e 41 ori olimpici), anche le donne potranno rimettere i guantoni e salire sul ring. Combattere. Era stato Fidel Castro ad abolire il professionismo nel 1959. A deciderlo è stato il vertice dell’Inder, il ministero dello sport. La prima nazionale debutterà nel 2023 ai Giochi Centroamericani di San Salvador, l’obiettivo sarà qualificare le donne per i Giochi olimpici di Parigi 2024. Quasi certo il debutto anche ai Mondiali di maggio 2023 in Uzbekistan validi per i pass olimpici. “Lavoriamo da anni per questo ritorno, si tratta di dare spazio alle donne che lo chiedono” ha detto il vicepresidente dell’Inder, Ariel Saínz. Una nuova parità sportiva, un gap che si colma. A sollecitare e avallare l’apertura era stata la federazione delle donne cubane. “Siamo sorprese e super felici, possiamo volare con la mente” ha detto a Radio Habana Cuba Idamelys Moreno, 30 anni, mamma di un bambino di due, che cerca un posto in nazionale.

La pre selezione di 48 pugili cubane dai 19 ai 40 anni, avverrà il 16 e 17 dicembre e da lì verrà fuori un team di 12 per le 6 categorie olimpiche, ha specificato il presidente della federazione Alberto Puig. “Già sette si stanno allenando” ha precisato Puig. Alla presentazione c’era Rebeca Hernández, coordinatrice del Programma nazionale di crescita delle donne sportive che comprende ora la boxe dopo le sezioni rosa di karate e taekwondo, che annovera l’ex iridata Glenhis Hernández. “Abbiamo fatto diversi studi e l’obiettivo era proteggere le ragazze dalla pratica di questo sport. Già l’inserimento delle donne nel programma olimpico da Londra è stata un segnale forte: non aveva più senso lasciare fuori solo le nostre donne” ha chiosato il presidente. Il processo di apertura è stato avvantaggio da regole più inerenti alle problematiche delle donne, come la Costituzione cubana approvata nel 2019 e il nuovo Codice di famiglia dello scorso settembre. Di certo è anche il messaggio importante: anche le donne possono praticare la boxe e non fuggire per coronare il sogno di lottare sul ring, c’è la parità nello sport in un’isola che magari vedeva le donne in una condizione inferiore per praticare certi sport.

Donne e sport: le storie di 10 atlete del Qatar raccontate dalla fotografa Adriane de Souza

di Redazione GRS


Le foto della forza

Le storie di 10 sportive del Qatar attraverso le fotografie della brasiliana Adriane de Souza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

“Lo sport ti insegna a mettere a fuoco i tuoi obiettivi, a lavorare su te stessa per centrarli. Ti insegna un approccio alla vita che poi applichi in ogni ambito. Per questo è uno strumento prezioso per cambiare le società, le culture, anche verso l’affermazione della parità di genere”. Ne è convinta Adriane de Souza, fotografa brasiliana di 34 anni, in Qatar per un progetto dedicato proprio alle donne nello sport tra le quali quella dell’atleta Mariam e della pugile Afaaf.

di Pierluigi Lantieri