Alla canna del gas. L’Istat rileva una ennesima salita del tasso di inflazione che, ad agosto, si attesta al +8,4% su base annua, il dato più elevato dal 1985. Per Federconsumatori “è necessario ed urgente che il Governo intervenga, con provvedimenti in grado di arginare la spirale di crisi che si sta innestando”.
La scelta della pace: dal 2 al 4 settembre torna a Reggio Emilia il Festival di Emergency, il servizio è di Clara Capponi.
Dopo il successo della prima edizione, dedicata alla Cura come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune, Emergency torna a Reggio Emilia con il festival “La scelta”. Tre giorni di incontri e dibattiti in cui si alterneranno giornalisti, filosofi, scienziati, scrittori e rappresentanti dell’associazione per una riflessione collettiva sul grande quesito che attraversa questo momento storico: perché scegliere ancora una volta la guerra.
Piazza Prampolini sarà il fulcro e il cuore dei dibattiti che in quella sede avranno due format diversi: i Dialoghi tra voci esperte sui grandi temi che si affronteranno e le Emergency Stories che entreranno nel vivo dei progetti. In programma anche attività per bambini, mostre fotografiche in un percorso che si snoderà per tutta la città. Info su emergency.it
Allarme igienico: la metà delle strutture sanitarie nel mondo non ha impianti idrici di base per lavarsi le mani con acqua e sapone o disinfettanti a base di alcol. Lo dice un Rapporto di Oms e Unicef che spiega come nei luoghi in cui i pazienti ricevono le cure ci sia un rischio più elevato di contrarre malattie.
Diritto all’eleganza. L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare ha partecipato alla Torino Fashion Week portando in passerella una serie di abiti per persone con disabilità motoria, progettati in collaborazione con gli studenti di tredici istituti superiori e accademie a indirizzo moda.
Non c’è più tempo. Gregorio Paltrinieri, campione del mondo in carica della 10 km in acque libere, in prima linea in difesa del mare con il suo progetto Dominate the Water che unisce sport e tutela dell’ambiente. Si tratta di una competizione ecosostenibile e un festival delle open water, con eventi rivolti a scuole, enti e associazioni del territorio.
Il nuoto per lui è arte, il mare libertà, gioia, vita. Tanto ne è innamorato, tanto Gregorio Paltrinieri inorridisce a vederlo in balia di incuria e degrado. Medaglia di bronzo a Tokyo 2020 e campione del mondo in carica della 10 km in acque libere, agli ultimi Europei di nuoto a Roma si è aggiudicato 4 medaglie su 5 gare, 3 ori e un argento. E la stessa determinazione che lo porta sul podio, Greg la mette per proteggere il suo mare, impegnandosi in prima persona a sensibilizzare sull’importanza di rispettare e prendersi cura del proprio territorio.
La tempesta perfetta: caro energia e crisi internazionale gravano su bilanci di famiglie e imprese. I dati dell’Area Studi Legacoop nel servizio di Giuseppe Manzo.
“Per i bilanci di famiglie e imprese è la tempesta perfetta”. Così il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti commenta l’analisi congiunturale aprile-luglio dell’Area Studi. Per alleviare l’incidenza della crescita inarrestabile dei costi dell’energia, il 38% delle cooperative dichiara di essersi dotato di impianti di produzione di energia rinnovabile, quasi esclusivamente da fonte fotovoltaica. Tra le altre criticità la mancanza di manodopera e liquidità a breve termine.
Basta femminicidi. Questa sera a Bologna la fiaccolata contro la violenza sulle donne, per ricordare Alessandra Matteuzzi e tutte le vittime di abusi. Tra le adesioni delle organizzazioni della società civile, quelle di Uisp, Auser e Legacoop.
#NoTraceOfYou: secondo l’Organizzazione Mondiale delle Migrazioni, nel 2021 quasi 3.300 persone migranti sono scomparse mentre tentavano di raggiungere l’Europa. Il servizio Restoring Family Links di Croce Rossa mira a prevenire le separazioni familiari, a chiarire la sorte delle persone disperse e supportare la riunificazione familiare. Ascoltiamo.
Non c’è solo la cannabis: Forum Droghe chiede ai partiti di ampliare le proposte elettorali sulle sostanze, proponendo la depenalizzazione e la decriminalizzazione e una nuova legge orientata al governo legale e regolazione sociale del fenomeno, alla garanzia dei diritti civili, alla salute e alle cure.
Taxi Sociale: il nuovo libro edito dalla Rete delle Comunità Solidali lungo i percorsi delle comunità e associazioni presenti sul territorio nazionale con storie, testimonianze ed esperienze da condividere. 54 racconti, da nord a sud del Paese.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.