Notizie

Impennata costi dei traghetti in Italia: +50% rispetto al 2021

di Redazione GRS


 

 

 

Impennata. Crescono a dismisura i prezzi dei traghetti: ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Per viaggiare verso Sardegna e Sicilia i costi aumentano a dismisura. Rispetto al 2021 le tariffe segnano +50%. Tra budget limitati e preoccupazioni legate alla pandemia, anche quest’anno la maggior parte dei vacanzieri italiani ha deciso di trascorrere le ferie estive entro i confini nazionali, con una preferenza per le località di mare di Sardegna, Sicilia e isole minori.

Dal monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, emerge che la tariffa per due adulti ed un bambino, andata e ritorno, con auto berlina a seguito, aumenta del 49-50% rispetto allo scorso anno. “Quest’anno assistiamo ad una vera e propria impennata straordinaria dei prezzi su molte tratte, complice anche il caro-carburanti” affermano dall’associazione che ricorda lo sportello SOS Turista al n. 059.251108 per chi dovessero riscontrare problemi durante il viaggio.

 

 

Firmato protocollo d’intesa tra Anci e Garante nazionale dei detenuti

di Redazione GRS


Diritti dietro le sbarre. Anci e Garante nazionale delle persone detenute e private della libertà personale hanno firmato un protocollo d’intesa per consolidare e uniformare la figura del Garante Comunale: un punto di riferimento per chi si trova in carcere, in grado di favorire un migliore reinserimento nella società civile dei detenuti.

SOS Humanity: inaugurata la mostra diffusa sul Lago D’Orta (Piemonte)

di Redazione GRS


SOS Humanity: è il titolo della mostra diffusa inaugurata sul Lago D’Orta, in Piemonte, con le opere di cinque artisti chiamati a raccontare il momento storico attuale, in bilico tra epidemie globali, guerra ed emergenza climatica. L’esposizione vuole anche fornire un messaggio di speranza, affinché l’umanità prenda coscienza delle proprie responsabilità di fronte alle crisi in atto.

Futuro precario: Unicef a sostegno dei bambini con disabilità in Ucraina

di Redazione GRS


 

 

 

Futuro precario. Il progetto di Unicef in Ucraina per aiutare i bambini con disabilità colpiti dal conflitto. Il servizio di Fabio Piccolino.

Rispondere ai bisogni dei bambini con disabilità colpiti dalla guerra: è l’obiettivo dell’intervento di emergenza che Unicef ha messo in piedi in Ucraina insieme alle autorità locali. L’iniziativa fornisce supporto professionale e specializzato e informazioni sull’accesso ai servizi, anche grazie a squadre mobili da composte da professionisti, a disposizione per raggiungere e supportare i bambini con disabilità nelle aree remote del Paese. Secondo l’organizzazione, la guerra minaccia il futuro: per i bambini con disabilità, la posta in gioco è ancora più alta.