Bollino rosso
Le Acli Roma denunciano un aumento del 46% delle richieste di aiuto quest’anno per le famiglie che devono far fronte al caro energia: più di 1 su 3 è scesa al di sotto dei 24mila euro di reddito rispetto al 2021.
Le Acli Roma denunciano un aumento del 46% delle richieste di aiuto quest’anno per le famiglie che devono far fronte al caro energia: più di 1 su 3 è scesa al di sotto dei 24mila euro di reddito rispetto al 2021.
Sabato scorso a Milano, Roma, Torino e Bari si è svolta l’iniziativa solidale con la donazione di confezioni di zuppa: una raccolta fondi per finanziare pasti caldi che i volontari della Fondazione “Progetto Arca Onlus” serviranno in strada, alle persone senza dimora.
Sport, inclusione e riqualificazione urbana: a Caivano, in provincia di Napoli, inaugurato un campo polivalente grazie a un progetto di Uisp Campania, finanziato da Fondazione con il sud. Ascoltiamo il presidente Uisp Campania, Antonio Marciano.
È il nome della nuova nave per il soccorso umanitario nel mar Mediterraneo di Emergency che partirà da Genova all’inizio di novembre. L’imbarcazione sarà aperta al pubblico per due giorni al Porto Antico per tutti coloro che vorranno visitarla prima della sua prima partenza.
A Casa Romei ieri è iniziato un ciclo di incontri su accessibilità, welfare culturale e partecipazione nell’ambito del progetto Sintonie, la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense. Ascoltiamo la museologa Maria Chiara Ciaccheri.
Questa è la proposta lanciata dal Manifesto presentato ieri a Bologna dall’Allenza delle cooperative italiane in un evento che ha aperto al confronto con l’Europa. Anche la portavoce del Forum terzo settore chiede la definizione di un piano per sostenere e sviluppare questo virtuoso modello economico.
A Trieste è iniziata ieri la tre giorni di dibattiti al Parco culturale San Giovanni, nell’ex ospedale psichiatrico dove nacque la prima cooperativa sociale: diritti e lavoro nel confronto tra reti associative e docenti universitari nazionali e internazionali
“Andare dallo psicologo? Non sono mica matto!”: è il titolo del primo evento organizzato dalla neonata associazione “Le lenti del pregiudizio”, costituita nell’aprile di quest’anno per dare nuovo slancio alle attività dell’omonimo blog: si terrà domani su zoom meeting.
L’Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri lo scorso 13 ottobre. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
No al disegno di legge sull’aborto depositato dal senatore Maurizio Gasparri il 13 ottobre. Lo dichiara l’Arci che in una nota sottolinea come sia “la terza volta che Gasparri ci prova, con un ddl che propone di modificare l’articolo 1 del Codice Civile – quello che prevede l’acquisizione della capacità giuridica ‘dal momento della nascita’ – riconoscendo invece la capacità giuridica di ogni essere umano “fin dal momento del concepimento”.
Riconoscere personalità giuridica al concepito significa che una donna, che per qualsiasi motivo vuole o deve interrompere la gravidanza, commetterebbe un omicidio. Per Arci è fondamentale “non abbassare la guardia”.
di Pierluigi Lantieri
Il regime dei talebani ha smantellato le istituzioni chiave per la protezione dei diritti umani e represso la libertà di espressione, associazione, il diritto a un processo equo e altri diritti umani. Lo dice il nuovo rapporto di Amnesty che spiega come la repressione abbia colpito ogni aspetto della vita democratica del Paese.